MarcoBg70 Inserito: 17 maggio 2017 Segnala Inserito: 17 maggio 2017 ciao in garage ( misura 4,5x4,5 mt) ho una lampada a neon datata (25 anni?) funziona ancora, ma è leggermente rumorosa e si accende sempre con qualche secondo di ritardo, e poi sicuramente consuma più immagino di una lampada attuale ecco le caratteristiche: (ingrandire) aggiungo che il neon misura 120 cm volevo sapere, attualmente questi neon immagino che non li usa più nessuno? secondo voi è possibile sostituire solo il neon con uno a led ( esistono?) ne vale la pena? o meglio sostituire tutta la lampada? ( era per terer buoni gli agganci al soffitto) nel caso un consiglio di lampada per questa metratura? già che ci sono, quando ho tolto il neon l'altro giorno, per me era la prima volta (non ho mai maneggiato neon) ho guardato bene, ma io per togliere-rimettere il neon..ho semplicemente forzato l'innesto da una parte.. che piegandosi ha permesso di uscire al neon.. c'era il trucco vero? ;-) grazie
reka Inserita: 17 maggio 2017 Segnala Inserita: 17 maggio 2017 trovi ancora tutto... non vale la pena spenderci soldi per 36w di consumo... per ore/anno? non va forzato, devi prendere il tubo con due mani vicino agli attacchi e ruotarlo, quando raggiunge la posizione giusta si sfila verso il basso
ilsolitario Inserita: 17 maggio 2017 Segnala Inserita: 17 maggio 2017 se la calotta non è diventata gialla tienila così senza spendere soldi, se poi vuoi " investire" la modifichi a led
MarcoBg70 Inserita: 17 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2017 grazie non era per il consumo ( credo 180 ore all'anno ?) ma per il ritardo che ha sempre nell'accenderla..a volte 3-4 secondi di media se per calotta si intende la protezione in plastica, non è gialla ma perfettamente trasparente mi sembra di capire che quindi potrei solo cambiare il neon con uno a led? l'elettronica attuale va bene lo stesso? ma forse non è colpa del neon se si accende tardi? in noccioline-per il consumo annuo va bene anche l'attuale neon 36w interverrei solo se possibile avere magari meno ritardo in avvio, e gia che ci sono magari legegrmente piu luce (magari un pelo meno calda) ok grazie per togliere il neon, lo sapevo che non avevo fatto la cosa giusta, per fortuna non ho rotto nulla.. marco
del_user_158461 Inserita: 17 maggio 2017 Segnala Inserita: 17 maggio 2017 Ciao a tutti, Marco la plafoniera da te indicata non ha nessuna elettronica o meglio, non è presente un alimentatore elettronico, quello che vedi indicato nella terza foto, quella in basso, nel tuo post è un reattore, nel quale vi sono un certo numero di spire avvolte su un nucleo in ferro. Oltre a sostituire il neon ti consiglio di cambiare lo starter adatto alla potenza assorbita dal neon, in questo caso 36 W, il quale solitamente è complice di un rallentamento dell'accensione della lampada. A titolo d'esempio allego una foto di uno starter
reka Inserita: 18 maggio 2017 Segnala Inserita: 18 maggio 2017 confermo, se proprio devi cambia tubo e starter ... ogni spesa è uno spreco, i neon sono già apparecchi in classe A. anche esagerando non ti consuma 2 euro/anno, se ci metti un tubo a led forse risparmi 50 centesimi/anno
MarcoBg70 Inserita: 18 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2017 grazie, ok mi avete convinto, la lampada continua la sua vita, inutile buttare soldi :-) come avete detto voi però magari la vorrei migliorare agos: quindi è quasi sicuro che l'avvio ritardato è lo starter e non il neon, ma è quello della mia terza foto..? non è magari questo che mi sembra più uguale a quello che hai messo tu? dove si trovano di solito questi componenti? immagino che nons erva della stessa marca, basta che sia adatto per lampada 36w neon giusto? poi vabbè spero che per il fissaggio siano standard.. reka: solo per curiosità, per ora tengo lo stesso neon..(se miglior appunto lo spunto) quando dici che nel caso cambia tubo, ma quindi si può montare anche un tubo led giusto? grazie molto d'aiuto Marco
Microchip1967 Inserita: 19 maggio 2017 Segnala Inserita: 19 maggio 2017 se vuoi rendere la lampada piu' "rapida" in accensione cerca gli starter DEOS. Oltre ad un'avviamento piu' rapido, hanno una protezione che impedisce alla lampada di "sfarfallare" a tubo esaurito, avendo a bordo un disgiuntore termico Non sono economici, ma fanno egregiamente il loro lavoro
MarcoBg70 Inserita: 19 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2017 grazie microchip oggi passando al le roy merlin, visto l'esiguo prezzo ( 3 euro e qualcosa) ho preso un neon Osram uguale potenza 36W (quello in foto ha 30 anni credo) come mi avete detto lo start iniziale non dovrebbe comunque migliorare, ma è mia intenzione cambiare appunto lo starter ok cercherò magari questo Deos domandona: ma uno starter vale l'altro?o devo prendererlo con delle caratteristiche come quello attuale? è facile poi sostituirlo? grazie
reka Inserita: 20 maggio 2017 Segnala Inserita: 20 maggio 2017 con la lampada potevi prenderlo subito, anche se ne prendi uno normale sarà comunque meglio dei 4/5 secondi che ci mette ora.
MarcoBg70 Inserita: 20 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 20 maggio 2017 per la sostituzione ritiro la domanda, ho appena provato e lo starter vien via basta ruotarlo, molto semplice lo starter l'avrei anche preso subito, ma io a le roy merlin non li ho visti, ma ero di fretta forse non ho cercato bene mi sa proverò da una elettroforniture magari comunque avevate ragione a non cambaire interamente la lampada, con meno di 10 euro torna nuova questa dai marco
Darlington Inserita: 20 maggio 2017 Segnala Inserita: 20 maggio 2017 Quote e poi sicuramente consuma più immagino di una lampada attuale Certo che vi fate imbambolare dal marketing come ridere eh; non mi riferisco direttamente a te ma è una considerazione generica su tutti quelli che ragionano solo con la one-way markettara di nuovo = migliore. Ora c'è la "fad" del LED, bisogna correre tutti a comprare LED perché sono AAAAAAAAAA+++++++++++++ e faranno risparmiare litri e litri di metri di energia al minuto secondo diviso due... ma ci rendiamo conto che il reale risparmio energetico si valuta in centesimi/anno, a meno che non si debba illuminare il proprio personale campo di calcio per le partite in notturna, e che il costo delle fetecchie a led non verrà mai ripagato? Senza considerare che una lampada al neon dura decine di anni. Una lampada a LED vista l'immane massa di porcheria che i produttori immettono sul mercato per cavalcare l'onda della moda, si è fortunati se dura decine di mesi. Alla luce di questo, secondo te dove sta la maggiore convenienza? Nel seguire il marketing come vangelo e riempirsi la casa di plasticoni?
del_user_158461 Inserita: 20 maggio 2017 Segnala Inserita: 20 maggio 2017 Bè darlinton ma in casa non tutti hanno il neon per l'illuminazione, anzi spesso e volentieri si rimpiazzano con il led le odiate lampade a basso consumo, che ci mettono dai 2500/3000 anni ad andare a regime luminoso.
MarcoBg70 Inserita: 22 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2017 dopo il cambio del neon, ho un paio di domande: -non ricordo come fosse con il vecchio neon, ma è normale che appena accendo a freddo il neon, si illumina bene ai lati, ma zona centrale servono credo 2-3 minuti prima che sia bella luminosa? ( è un neon 120 cm) -l'avvio del neon ci mette circa 2 secondi..a volte magari appena meno, altre anche 3 secondi, in previsione di cambiare lo starter..vi chiedo: ma in media un neon nuovo, starter nuovo ecc..quanto ci mette ad avviarsi? ( nel senso appena pigio il pulsante si accende, o comunque ha sempre del ritardo ? grazie marco
MarcoBg70 Inserita: 10 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2017 Ho preso lo starter nuovo osram Deos st 171 ( vecchio st 111) vedo che ha un tastino rosso in evidenza, ma da manuale non ho capito a cosa serve con traduttore mi sembra che dica di premerlo PRIMA di inserirlo in sede la prima volta.. è esatto? oppure va inserito e poi DOPO va premuto il tastino rosso? ( da manuale parlano fino ad un click) qualche consiglio? grazie
Carlo Albinoni Inserita: 11 giugno 2017 Segnala Inserita: 11 giugno 2017 Quote Certo che vi fate imbambolare dal marketing come ridere eh; non mi riferisco direttamente a te ma è una considerazione generica su tutti quelli che ragionano solo con la one-way markettara di nuovo = migliore. Va bene. Non è cambiando un tubo fluorescente con un tubo a led o altro, si risparmi chissà che, anzi non si risparmia nulla. Ma se il nostro utilizzatore vuole passare al led, magari ha proprio una passione per il led, lasciamolo fare. In fondo si cambiano le automobili, i vestiti, le pentole non per una effettiva necessità o per risparmiare, ma solo per rinnovare. Possiamo farlo anche con le lampadine. La luce si accenderà subito, forse sarà un po' migliore e qualche wattino si risparmia. Molti sono soddisfatti di aver messo il tubo a led. Si può fare. Quote Senza considerare che una lampada al neon dura decine di anni. Una lampada a LED vista l'immane massa di porcheria che i produttori immettono sul mercato per cavalcare l'onda della moda, si è fortunati se dura decine di mesi. Certamente, dipende dalla qualità (e magari anche un po' di fortuna). Comunque conosco tanti casi di lampadine a led che ormai da anni continuano a funzionare in condizioni gravose (frequenti on/off, all'aperto). In ogni caso, eviterei di spendere eccessivamente più della media perché non ne vale la pena.
MarcoBg70 Inserita: 11 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2017 si ma io ho preso il neon, niente led :-) se qualcuno ha idea sulla mia richiesta sul tastino rosso sullo starter deos osram... grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora