zeus64 Inserito: 18 maggio 2017 Segnala Inserito: 18 maggio 2017 Buon giorno oggi dopo 5 anni il mio inverter ha smesso di funzionare con la scritta errore 31 . Ho chiamato il centro assistenza e purtroppo la garanzia e' scaduta ora vi chiedo e' possibile ripararlo e quanto posso spendere ?
ginorosi Inserita: 18 maggio 2017 Segnala Inserita: 18 maggio 2017 La ABB/PO non ti ha mandato un poreventivo ? credo che la riparazione inviandola a loro costi sui 350€ per il 3kw , o ne puoi acquistare uno ricondizionato credo attorno ai 5-600€ .... online si trova chi ripara quell'errore , c'è anche chi se lo è riparato da se con 2€ di relè , in altro forum se ne ìdiscute spesso di questo errore... io consiglio la riparazione del tuo , così rimane la tua matricola e non devi fare comunicazione a GSE oneroso a 50€ circa , e ad enel e allora ti serve un tecnico per il nuovo regolamento esercizio se richiesto e il prezzo lievita ....
Simone Baldini Inserita: 19 maggio 2017 Segnala Inserita: 19 maggio 2017 Mi pare che per la sostituzione dell'inverter non vada fatta la comunicazione al GSE. Comunque se la spesa è bassa lo si ricara altrimenti si sostituisce ormai un inverter del genere siamo sotto i 1000 euro.
ginorosi Inserita: 19 maggio 2017 Segnala Inserita: 19 maggio 2017 Se sei in Conro Energia , và comunicato eccome al GSE , se viene l'ispezione e trova un componente che non gli torna , potrebbero anche chiedere la restituzione di tutti gli incentivi , anche enel (pur non essendoci sanzioni) vorrebbe che gli fosse comunicata la sostituzione , quindi nuovo regolamento di esercizio con autotest , tecnico abilitato, etc l'Italia delle scartoffie non si smentisce ...... Se sei in SSP senza incentivi allora OK ... per questo per chi è in CE con incentivi (ma anche in SSP solo ) non conviene revamping impianto , per prendere anche fossero 50€/anno dal modernamento ne spendi subito 1000.... gli impianti in CE vanno fatti funzionare cosi come sono e sperare non si guasti niente .....
reka Inserita: 19 maggio 2017 Segnala Inserita: 19 maggio 2017 mi sono appena letto la convenzione relativa al secondo conto energia, in caso di sostituzione di pannelli o convertitori con altri di pari potenza il produttore deve solo comunicare i nuovi numeri di matricola. I casini che descrivi tu credo ci siano in caso di modifiche che comportino un cambio di potenza.
ginorosi Inserita: 19 maggio 2017 Segnala Inserita: 19 maggio 2017 Sei rimasto indietro , adesso c'è questo DTR http://www.gse.it/it/salastampa/GSE_Documenti/Procedure art. 30 DM 23 giugno 2016- Interventi di manutenzione e ammodernamento FTV.pdf prima era semplice : si cambiava la matricola sul file csv , adesso intanto (per 3kw) sono 50+iva per ogni comunicazione ripeto : naturalmente anche ad enel andava e andrebbe comunicato il cambio inverter , è stato firmato un regolamento anche dal produttore con determinate caratteristiche , siccome cambiandolo non è più quello , bisogna esserne consapevoli.... per questo su CE è meglio riparare il vecchio , anche solo rimanesse lo chassis e la matricola interna
reka Inserita: 19 maggio 2017 Segnala Inserita: 19 maggio 2017 Quote INTERVENTI DI MANUTENZIONE E AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO SU IMPIANTI FOTOVOLTAICI INCENTIVATI CHE COMPORTANO LA VARIAZIONE DI DATI CARATTERISTICI RILEVANTI O DI CONFIGURAZIONE DELL’IMPIANTO se sostituisco un inverter da 3 con uno da 3 collegando i pannelli come eran prima non credo di rientrare nei casi descritti sopra.. questo è stato fatto perchè sanno che volendo oggi con poco si possono migliorare le prestazioni e quindi sarebbe un maggior costo per loro.
ginorosi Inserita: 19 maggio 2017 Segnala Inserita: 19 maggio 2017 Perchè pensi di non rientrare nei casi sopra ? E' scritto chiaramente a pagina 21 cosa và fatto in caso di sostituzione componente principale , e se non è componente principale l'inverter Poi a casa tua fai come ti pare , ma il controllo nei 20 anni di CE è possibile , tecnicamente anche che vengano controllati proprio tutti (in 20 anni) basta che facciano il 5% annuo , e arrivare al 20° anno e dover rendere tutti gli incentivi .....
reka Inserita: 19 maggio 2017 Segnala Inserita: 19 maggio 2017 ok, diciamo che vanno mandate delle scartoffie che è quello che ho detto anch'io, ma a pagamento.. dici che non si recuperano 50€ a furia di 0,44€/kWh? secondo me ne vale la pena
ginorosi Inserita: 19 maggio 2017 Segnala Inserita: 19 maggio 2017 Io ho scritto cosa và fatto , però credo che quello che chiedi fosse nell'altra tua discussione .... comunque mettiamo oggi spendi 700-800€ , con scartoffie (dimenticandosi di enel però altrimenti...) per sostituire inverter , mettiamo che produci 200kwh in più , sono 80€ , ti ci vogliono altri 9-10 anni per ripagartelo sei già a fine fine ... di contro però sembra che gli inverter abbiano una vita media di 10 anni , quindi sei a rischio rottura , puoi fare la spesa , compri uno con 10 anni di garanzia (Omnik la dà) e vivi tranquillo lo stesso .... e produci (si spera) qualcosa in più.... al limite metti da parte il vecchio (funzionante nel tuo caso) e pensa un pò quando lo potresti rimettere .....non posso e voglio scrivere il mio pensiero....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora