mistervolt Inserito: 22 maggio 2017 Segnala Inserito: 22 maggio 2017 Salve ragazzi, il mivar in questione presenta in stand-by il led rosso acceso. quando si preme il tasto di accenzione sul tastierino, il led dopo qualche lampeggio si spegne ma il tv rimane spento. Ho controllato il finale di riga ed è ok. Ho inserito la lampadina da 60 watt tra collettore ed emettitore. L'esito della prova è stato il seguente: premouto l'interruttore di accensione (230 v) si sentiva un tic, tic, tic tipico degli switching che non partono, il led di stand-by spento, e si vedeva mezzo filamento della lampada che si arrossava molto debolmente. Mentre accadeva questo, ho svitato e riavvitato la lampadina, questa si è accesa e si è acceso anche il led dello stand-by. Premendo poi sul tastierino il pulsante di accensione si e sentito il classico dump nell'altoparlante. Secondo voi la prova è valida o devo inserire il finale di riga e togliere il trafo EAT?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 22 maggio 2017 Segnala Inserita: 22 maggio 2017 prima cambierei i 3 piccoli porcellin...pardon elettrolitici sul primario dell'alimentatore. La prova lampada si fa solo con finale staccato,non l'eat.
mistervolt Inserita: 23 maggio 2017 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2017 Allora, ho sostituito i seguenti condensatori: C12, C14, C16, C18, C19, C97, C98. Come connetto l'alimentazione la lampadina, popo un paio di tic tic a vuoto dello switching, si accende perfettamente. Ho tolto la lampadina, o rimesso il finale ma non parte.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 maggio 2017 Segnala Inserita: 25 maggio 2017 allora se il finale è buono con buona probabilità è il trafo eat che va in cc sotto tensione. Se avessi l'oscilloscopio potresti averne la certezza matematica o quasi
mistervolt Inserita: 10 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2017 allora ho sostituito il ds31 col ds32 (perchè il 31 è introvabile) e mi hanno detto che il secondo è equivalente. Il problema e che ogni volta che spengo il televisore, all'accenzione successiva rimane buio e sono costretto a ritoccare ogni volta la g2 per fare apparire l'immagine.
sae Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Ciao per quello che mi risulta non credo proprio siano equivalenti DS31=HR7338 DS32=HR8173
sae Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 A compendio di quanto scritto sopra qui spero sia ancora disponibile .
regolo20 Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 C'è chi l'ha montato senza problemi però. Anche qui sul forum.
sae Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Ciao nessuna voglia di far polemica ma mi resta qualche dubbio che lo si monti senza nessun problema.. in proposito quanto riportato a suo tempo da HR che di trasformatori eat qualcosa ci capiva
regolo20 Inserita: 12 giugno 2017 Segnala Inserita: 12 giugno 2017 Ciao, si per caritá, le differenze ci sono altrimenti chi li produceva non faceva neanche due codici. Era solo per dovere di cronaca.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 13 giugno 2017 Segnala Inserita: 13 giugno 2017 anch'io ricordo che non erano perfettamente equivalenti
regolo20 Inserita: 13 giugno 2017 Segnala Inserita: 13 giugno 2017 Ciao Riccardo. Si, le tensioni sono tutte più basse come sottolineava Sae ma a te risulta che in qualche caso potesse funzionare? Qualche accorgimento è possibile o lo escludi a priori? Di sicuro qui da me te lo ammollano come equivalente se non si trova!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 14 giugno 2017 Segnala Inserita: 14 giugno 2017 mi ricordo che l'equivalenza era unidirezionale,nel senso che solo uno dei due poteva sostituire l'altro. Prova qui
mistervolt Inserita: 18 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Allora, sono riuscito a trovare il DS31, l'ho montato e il tv funziona regolarmente. Unico difetto rimasto: non riesco a regolare il contrasto ne da tastiera, ne da telecomando.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 giugno 2017 Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Controlla se la rampa di tensione relativa a tale controllo varia sul processore video.Attenzione alla regolazione della G2 sull'eat.
mistervolt Inserita: 9 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 9 luglio 2017 Allora errata corrige. Ho regolato la griglia a 170V col buio come da schema, ma poi mi sono accorto che all'accenzione lo schermo rimane buio fino a che non ritocco la g2. Credo che ci sia un difetto nel circuito di cut-off come afferma alextron. Come devo procedere per la verifica? Per la rampa di tensione, rimane a 5v
Riccardo Ottaviucci Inserita: 9 luglio 2017 Segnala Inserita: 9 luglio 2017 sicuro che il pulsantino del contrasto faccia contatto? La tensione sembrerebbe fissa al massimo
mistervolt Inserita: 11 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2017 Devo riuscire a risolvere il problema del cut-off, per ora il contrasto rimane un problema secondario.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora