gianni.boscaro Inserito: 8 agosto 2007 Segnala Inserito: 8 agosto 2007 Ciao a tutti, sto cercando le librerie per SPAC del PLC VIPA 200V sapete dove posso trovarle?
menomeno Inserita: 8 agosto 2007 Segnala Inserita: 8 agosto 2007 NEL 2007 non ce' vipa ma e' ben fornito di librerie siemens "originali" anche se in realta' mancano tutte le schede di comunicazione CP... adesso che si possono fare blk con qualunque nome si possono dividere in cartellee vengono riconisciuti automaticamente dal menu di inserimentoe' possibile che qualcuno generoso condivida i suo blk con gli altri utenti di plcforum ?dato che dai sondaggi e' il piu' utlizzato e' fattibile la cosa ?una domanda come fate ad usare i blocchi elettirici del plc s7200 con gli ingressi e uscite nella stessa pagina ? per il mio cartiglio i blocchi sono troppo gradi e quindi non ce la faccio devo per forza usare i bit singoli e fare ingressi e uscite su fogli separati. spesso i sensori e le valvole se passano per scatole di derivazione occupano un sacco di spazio cartaceo e devo usare bit singoli per poterli spostare a piacimento nel caso abbia utenze in serie o in parallelo sullo stesso bit del plc. per il mio tipo di schemi i blocchi prefatti sono troppo appiccicati e non ce la faccio, infatti le alimentazioni delle schede plc le metto nella pagina layout del plc e i bit restanti li metto a gruppi di 8 divisi su multifogli diversi fra ingressi e uscitepercio' cosi' mi sono gia' giocato la funzione configuratore plc che e' concepita per usare un blocco unico e non i bit singoli
luigi69 Inserita: 9 agosto 2007 Segnala Inserita: 9 agosto 2007 Risposta per gianni.... non so dove trovare le librerie vipa...Risposta per - -lo so, io uso molto le CP341, le ho create con i blk partendo da disegni siemens di altre cose, tipo CPUper il 200, uso molti rimandi, infatti se in ingresso hai unpulsante che arriva tramite presa spina da un altro quadro, appoggiato alle varie morsettiere.... non ci sta !allora faccio rimandi su fogli successivie e con i riferimenti incrociati del cross vado poi a leggere lo schema metre lo cablo
menomeno Inserita: 9 agosto 2007 Segnala Inserita: 9 agosto 2007 nel mio caso evito to usare troppo i rimandi collegamento perche' essendo tra multifogli diversi se cambio il nome a un rimando partenza e gli dico di aggiornare tutto il ramo, mi aggiorna solo il nome sull' sulla freccia di arrivo ma il filo collegato alla freccia rimane con il nome vecchiose fai visualizza xdata sul filo di arrivo a cui e' collegato il rimando ti mostra ancora il vecchio nome del filo mentre sulla freccia i dati sono giusticon questo sistema il cross puo' darmi degli errori del tipo freccia di partenza singola e allora devo fare xs anche sull' arrivo per sistemare i dati fra filo e freccia e il cross cosi' non mi da piu' erroreper questo evito di fare molti rimandi e non uso i blocchi tutti in uno dei simboli plc ma solo bit divisi. in quanto se non ci sto in una pagina sposto 4 bit in un foglio aggiuntivo tipo "12A" e cosi' ho 4 bit su 12 e altri 4 su "12A"se devo fare rimandi per forza apro 2 spac e sistemo sia la partenza e l'arrivo spuntando ogni volta la voce aggiorna solo ramo corrente, con questo sistema si perde un po' di tempo ma si e' sicuri di non avere incongruenze fra dati del filo e numero del filocon il configuratore plc disegno comunque i bit singoli ma lo devo fare un bit alla volta. servirebbe una selezione multipla e la possibilita' di inserire un blocco input e output a piacere perche' adessp mi lascia inserire un tipo di blocco inp0 e out0per correggere le incongruenze fra dati del filo e rimandi dovuti ad un errore del comando xs sul rimando vi consiglio di usare il spac verifica e di spuntare le ultime 2 voci, ho notato che dovrebbe sistemare il problema finche non viene corretto. pero' lo dovete lanciare su ogni multifogliodi solito a chi deve cablare l'impianto meno rimandi si fanno e meglio e' , concordate ? se fosse per loro dovrei fare tutto lo schema in una pagina A0 ho visto schemi fatti a mono a mo' di rotolo inseriti in un tubo rotondo , in sostenza con lo scotch mettevano insieme tanti fogli A3 e li arrotolavano insieme. erano dei veri capolavori
JeS Inserita: 4 giugno 2010 Segnala Inserita: 4 giugno 2010 PLC VIPA 200V sapete dove posso trovarle?bè se ti registri sul sito della vipa italia nella sezione download c'è la possibilità di scaricare anche le librerie fatte in autocad; dopodichè puoi crearti una libreria personalizzata blk come suggeriva meno meno o aggiungere dati nella sezione plc di spac come se fosse stata già integrata nel programma.
peopeo Inserita: 27 dicembre 2010 Segnala Inserita: 27 dicembre 2010 Scusate se mi inserisco in questa discussione su Spac Automazione ma ho ripreso a utilizzare Spac da poco perchè ho cambiato lavoro (prima utilizzavo ige-xao). L'ultima versione che ho utilizzato era la 2004 e devo dire che la 2010 che uso adesso è tutta un'altra cosa. A riguardo delle librerie con il gestore del PLC, visto che mancano alcune schede oppure volendo aggiungere dei PLC di altre marche, chiedo a voi esperti se conviene farsi dei blk oppure creare delle strutture di schede come quelle già presenti per avere la suddivisione tra elettrico/sinottico/layout/riassuntivo. Poi ho notato che alcuni codici che sono presenti non sono più a catalogo, si possono cancellare per semplificare la ricerca delle schede oppure conviene lasciare tutto?Cosa ne pensate?
JeS Inserita: 1 gennaio 2011 Segnala Inserita: 1 gennaio 2011 io personalmente ho creato altre librerie nel gestore plc.. lo trovo molto più pratico e veloce del blk..
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora