marcooo Inserito: 4 giugno 2017 Segnala Inserito: 4 giugno 2017 Buonasera a tutti, ho voluto fare un favore al padre di un amico, pensando di non avere grossi problemi nel risolvere, ma purtroppo mi sono messo in una storia infinita e ho paura di non venirne a capo. Provo a chhiedere a voi, che sicuramente siete più formati di me in questo ambito! Mi ha chiamato un paio di anni fa, appunto il padre del mio amico, perchè la pompa sommersa del pozzo non tirava più su acqua. C'è semplicemente una pompa ad immersione che scenderà in profondità circa 7/8 metr, e in alto, dentro al pozzo, c'è un press control, il pozzo si chiude con un coperchio e su un lato del pozzo è stato installato un rubinetto. Al suo tempo quando sono intervenuto il press control mi pareva una cinesata, grado di protezione non idoneo per l'ambiente, e cosi si era bruciato. Ho provato la pompa collegandola direttamente e andava. Gli ho sostituito il press control con uno del marchio Lowara, modello Genyo, IP65, all'interno del pozzo si forma sempre umidità anche in alto, però pensavo non avessi più problemi. Mi telefona la scorsa estate e mi dice che ha smesso nuovamente di funzionare. Apro il press control e la scheda si era bruciata, si vedeva a occhio, evidentemente è entrata un po' di acqua anche se essendo IP65 non doveva entrare. Glielo cambio a mie spese e per il resto dell'estate funziona regolarmente, ho messo del silicone sopra le zone più a rischio anche se mi sembrava assurdo. Voglio precisare che all'esterno del pozzo ho montato un centralino con un interruttore di protezione adeguato e vi ho alloggiato anche il condensatore. Ogni volta che usano la pompa alzano l'interruttore e quando smettono di usarla lo abbassano. Qualche giorno fa mi chiama e mi dice che non va ancora, disperato vado a vedere e il press control era acceso e lampeggiava la spia failure, cosi ho mosso la pompa che è legata a un filo ed è ripartito tutto, probabilmente si era bloccata la pompa. Il mio dubbio è questo: cosa devo fare per far si che il lavoro sia fatto bene? Normalmente si mette solo pompa e press control? Alcune volte ho visto vasi di espansione ma li ho visti perchè ci capitavo per caso, non ci ho fatto manutenzione. In altre circostanze ho visto i press control in luoghi più asciutti come locali tecnici. Avete qualche consiglio da darmi? Vorrei far si che funzioni tutto regolarmente... RIngrazio per la disponibilità!
gufo2 Inserita: 4 giugno 2017 Segnala Inserita: 4 giugno 2017 Il fatto che la scheda del presscontrol si sia bruciata, si potrebbe cercare di capire da una occhiata alla stessa, la parte di circuito che è stato coinvolto: potenza o ausiliario. Non so la potenza della pompa e neanche quella del presscontrol, devi comunque valutare che senza un vaso di espansione si hanno ripetuti avviamenti e di conseguenza è un circuito sottoposto a un lavoro gravoso quindi nella scelta, è meglio tenersi su un dispositivo robusto. Poi il fatto che sia installato in quella posizione non è il massimo, più lo chiudi e più lo sottoponi a formazioni di condensa interna! Per ultimo, sono impianti che non si possono lasciare senza manutenzione, specialmente se l'acqua è soggetta a trasporto di residui. Almeno una volta all'anno, la pompa andrebbe portata in superfice controllata e manutentata. Non ti puoi addossare delle colpe se il proprietario lesina su questi interventi.
marcooo Inserita: 5 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2017 Grazie mille per i consigli, penso che se avrò ancora problemi in futuro metterò uno di quei pressostati senza elettronica, che una volta raggiunta la pressione desiderata aprono o chiudono un contatto... e buonanotte...
gufo2 Inserita: 5 giugno 2017 Segnala Inserita: 5 giugno 2017 Puoi farlo ma ricordati che a differenza del presscontrol, il normale pressostato lavora accoppiato ad un vaso di espansione o cisterna con membrana.
miciobicio Inserita: 6 giugno 2017 Segnala Inserita: 6 giugno 2017 Quote C'è semplicemente una pompa ad immersione che scenderà in profondità circa 7/8 metr, e in alto, dentro al pozzo, c'è un press control, il pozzo si chiude con un coperchio e su un lato del pozzo è stato installato un rubinetto. Se la pompa serve solo quel rubinetto e lo usa per annaffiare, non ti serve presscontroll o autoclave. Ci togli il rubinetto e mandi la pompa diretta. Invece di aprire e chiudere il rubinetto, accende o spegne la pompa. Se invece ha altre utenze collegate ti conviene installare una autoclave con pressostato meccanico. I presscontroll sono più delicati.
marcooo Inserita: 7 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2017 Direi che per l'utilizzo "stupido" che se ne fa della pompa direi che allora l'ideale è veramente accendere e spegnere la pompa lasciando il rubinetto sempre aperto... credo proprio farò così se mai avrò bisogno di intervenire nuovamente! Grazie mille a tutti e due per la pazienza
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora