Vai al contenuto
PLC Forum


fg7 e differenziale


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno. Se tra il contatore ed il centralino elettrico utilizzo due cavi distinti fg7 da 10 mmq è necessario comunque proteggere il montante da cortocircuiti?. In caso di eccessivo assorbimento il montante sarebbe protetto dall'interruttore generale del quadro elettrico, che è un magnetotermico.

Inoltre, utilizzando il suddetto fg7 tra contatore centralino elettrico, fg7 tra interruttore generale del centralino e partitore fase - neutro, fg7 tra il partitore ed i singoli differenziali del centralino elettrico, posso evitare di impiegare un differenziale selettivo a monte del centralino elettrico?. Aggiungo che tra il centralino elettrico ed il contatore c'è anche il quadro di commutazione gruppo elettrogeno-Enel: cablerei tutto con fg7 anche li. Faccio presente che il centralino è in lamiera e trattasi di porzione di bifamigliare.

Grazie.

 


del_user_237282
Inserita:

Per quanto ne sappia io la norma dice che l'unico caso in cui si può omettere la protezione sul montante solo quando questo è più corto di 3 metri, se è stato realizzato con accorgimenti specifici per evitare il corto e se il cavo non passa in luoghi a maggior rischio in caso di incendio.

Inserita:

Nel mio caso il montante è più lungo di 3 metri e in parte passa in una canalina esterna (bocca a lupo) proprio vicino al gruppo elettrogeno diesel e quindi in zona a rischio incendio.

Quindi dovrò proteggerlo non solo da corto circuito ma anche da sovracorrenti. L'unico dubbio è se con la cablatura completa fino ai singoli differenziali del centralino elettrico posso evitare o meno di installare un differenziale selettivo a monte.

Inserita:

Per motivi di chiarezza espongo quanto segue. Chiedo venia per il messaggio ulteriore.

La normativa prevede che si possa evitare il differenziale a monte se ci si attesta immediatamente ad un differenziale del quadro elettrico, nel mio caso utilizzando un cavo fg7. Quello che vorrei capire, in sintesi, se la normativa prevede che ci si possa attestare solo al primo differenziale del quadro elettrico oppure se posso replicare il collegamento fg7 anche nei successivi dispositivi (partitore fase-neutro nel mio caso, contattori del gruppo elettrogeno, morsetti) fino ad attestarmi ai diversi differenziali del quadro elettrico.

 

del_user_237282
Inserita:

Però anche il gruppo elettrogeno deve essere protetto da un differenziale. Il centralino intermedio di che materiale è? Se è di metallo (o di un materiale conduttore) io metterei un differenziale come generale di questo quadretto (che protegga anche il gruppo elettrogeno se non è dotato di un proprio interruttore). Se è di plastica forse (non conosco bene la normativa, preferirei che su questo punto qualcun altro confermasse) si potrebbe installare il differenziale solo a protezione del gruppo elettrogeno ed attestarsi a quello selettivo nel quadro di casa.

Inserita:

Buonasera.. ma di che potenza stiamo parlando??? Se il quadro è in carpenteria metallica devi mettere il differenziale... parli di 2 cavi fg7.. sono in parallelo?? 

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

parli di 2 cavi fg7.. sono in parallelo?? 

Saranno due corde singole...

 

Inserita:

In questo mondo si vede di tutto e di più.. non si sa mai..  :wacko:

Maurizio Colombi
Inserita:
Quote

In questo mondo si vede di tutto e di più.. non si sa mai.. 

Non capisco !!!!! :o

 

Inserita:

Mi è capitato di vedere in un quadro 2 cavi multipolari messi in parallelo per aumentare la portata della linea..  forse non avevano altro in magazzino

Maurizio Colombi
Inserita:

Beh... due cordine da 10 in parallelo, mi sembra esagerato. Non sappiamo, però, di che potenze e di che distanze si stia parlando.

Inserita:

Si parla di 6.6 kw. Invece di mettere un fg7or 2x10 mmq metterei 2 cavi fg7r da 10 mmq, uno per la fase l'altro per il neutro.

del_user_158461
Inserita:

Ciao a tutti, Markus, di che lunghezza si parla per questi due cavi di alimentazione?

del_user_158461
Inserita:

Trenitalia ringrazia:superlol:

È fin troppo sovra dimensionata la sezione!

Andava bene anche un 6mmq.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...