claude75 Inserito: 7 giugno 2017 Segnala Inserito: 7 giugno 2017 Buongiorno amici....avrei bisogno di sapere,se e' possibile far ruotare(con le dovute modifiche nella morsettiera )nel verso opposto,un motore di un autoclave,essendo quest' ultimo stato assemblato da due autoclavi quasi identici(cambiato solo lo statore per via dell'avvolgimento bruciato).... ma che con i collegamenti che vi farò vedere nella foto allegata.... purtroppo ruota nel verso opposto,a quello che serve alla girante.....grazie a chi volesse aiutarmi!!!
dnmeza Inserita: 7 giugno 2017 Segnala Inserita: 7 giugno 2017 Il filo bianco del condensatore spostarlo sul celeste di linea
claude75 Inserita: 7 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 7 giugno 2017 Gentilissimo Sig. dnmeza,intanto grazie per la rapida risposta..... non credo d'aver afferrato ciò che mi vuole dire....praticamente il condensatore,che qui non e' presente,e' collegato ai morsetti dove ho indicato le frecce rosse.....quello che mi pare d'aver " capito" e' che un filo del condensatore rimane collegato al cavetto singolo color arancio.....e l'altro filo del condensatore va' messo sul morsetto con i fili celeste/nero?
dnmeza Inserita: 7 giugno 2017 Segnala Inserita: 7 giugno 2017 se nella foto che hai messo, manca il collegamento del condensatore, ma Tu indichi che è collegato ai due punti indicati dalle frecce rosse, e con questi collegamenti il motore gira nel verso sbagliato, prova a collegare il condensatore tra la freccia rossa a sinistra (arancio) e non al morsetto indicato con la freccia rossa di destra (marrone/bianco) ma al morsetto superiore dove arriva l'altro filo di linea celeste/nero
claude75 Inserita: 8 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Buongiorno e grazie dell'aiuto...provando e riprovando....sono arrivato ad una posizione dei fili rispetto all'origine ,che mi permette di far girare la girante nel verso opposto a prima(vedi foto di confronto). L'unico mio dubbio,riguarda la fattibilità e sopratutto,mi sembra ,ma non ne sono sicuro....una lieve diminuzione di velocità (possibile aver scambiato ,partenza/marcia?)....ti/vi ringrazio per eventuali altre delucidazioni a riguardo!!! P.S.....se ci sono alteenative,sono ben accette.....grazie a tutti.
claude75 Inserita: 8 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2017 OK...thinking....pomeriggio provo a spostare, se non ho capito male solo un filo del condensatore e poi vi aggiorno ,Saluti .
dnmeza Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 da quello che si vede, filo nero arancio e bianco, è un motore monofase con condensatore, pertanto con due avvolgimenti, di cui uno è quello del condensatore. Se l'assemblaggio ha rispettato i collegamenti degli avvolgimenti del vecchio motore, quindi sul morsento del filo arancio c'è l'avvolgimento del condensatore, è solo questione di invertire la fase al condensatore, se invece l'avvolgimento del condensatore è il filo nero, allora cambia, è possibile ,se sono stati invertiti gli avvolgimenti al momento del cablaggio, che il motore, anche se gira nel verso che interessa abbia una volocità ed una potenza minore, una seconda prova sarebbe d'inserire il condensatore tra arancio e nero e la linea tra arancio e bianco. La cosa migliore sarebbe misurare l'impedenza (resistenza) dei due avvolgimenti, per vedere se sono uguali, altro ricercare info sulla marca del motore e collegamenti della morsettiera.
claude75 Inserita: 8 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Carissimi amici.....ho provato a spostare i fili come diceva thinking,ma il risultato era come avevo fatto io.... ossia,la rotazione idonea,ma velocità più lenta.....per ciò che mi spiegava dnmeza,non ho afferrato benissimo il da farsi (chiaramente per mia ignoranza in materia.....!!!! Tuttavia sono riuscito a far ruotare il motore nel senso corretto(ricordo,che ho usato lo statore di un altro motore dove era completamente rotta la "zona" girante e che i fili che escono dalla'indotto sono 3),invertendo di 18O° lo statore(praticamente girandolo fisicamente).... avendo le matasse quasi a filo della carcassa....dopo essermi assicurato che non tocchino da nessuna parte frontalmente (verificato anche tramite vernice).....rimettendo i fili come in origine(1° foto)....con mia sorpresa la rotazione e' cambiata e la velocità normale!!!! Se conoscete il motivi mi piacerebbe capire......comunque sia....vi ringrazio ad entrambi ,per i suggerimenti che mi avete dato(preziosi come sempre)!!! Saluti a tutti.
dnmeza Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 quindi l'errore era proprio nel montaggio delle matasse dello statore, e l'avvolgimento del condensatore è tra l'arancio ed il bianco (prima foto) girando le matasse hai "girato" l'avvolgimento di spunto che dà l'avvio alla rotazione, mantenendo la coppia di spunto, spero tu capisca altrimenti dovrai studiare i campi rotanti, e questo non è un argomento da poter trattare in poche righe.
claude75 Inserita: 9 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 9 giugno 2017 Ciao...senz'altro "studiero'" qualcosa riguardo i campi rotanti....vi auguro una buona giornata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora