Ermenegildo1 Inserito: 8 giugno 2017 Segnala Inserito: 8 giugno 2017 Buongiorno, volevo chiedere, se possibile,alcune informazioni che, credo non vadano sottovalutate in fase di progettazione.La domanda è la seguente: per un dispositivo alimentato da una tensione che va dai 9 ai 48Vac, quali standard vanno rispettati? Tale dispositivo emette radiofrequenze (Wifi); siamo su una banda di 2,4GHz. Inoltre tale dispositivo, non ha organi in movimento. Auguro a tutti una buona giornata e ringrazio in anticipo chiunque risponderà.Cordilai salutiErmenegildo Capriglione
Livio Orsini Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 La tua è una domanda poco chiara. Gli standard da ripettare sono quelli di potenza di emissione, armoniche, spurie, etc. DIpende a quale standard WiFI fai riferimento
fisica Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Il fatto che non abbia organi in movimento non lo esclude dalla direttiva macchine. Per cominciare inizierei a considerare la EN60204 e la 60950, poi a seguire ci sono quelle della compatibilità elettromagnetica, sia radiata che condotta, che partono dalla EN61000 in poi. Dipende inoltre dal settore di applicazione, ma prenderei sempre in considerazione almeno la R&TTE e la 2006/95/CE nonchè 2004/108/CE
Ermenegildo1 Inserita: 8 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Gentile Sign. Orsini, innanzitutto la ringrazio per la velocità con la quale mi ha risposto. Spiego meglio la mia esigenza. Ho la necessità di passare dal prototipo al prodotto, di conseguenza, dovrei certificarlo CE ( Rohs, Emi, Fcc??? ). Tuttavia, non sono a conoscenza degli altri tipi di certificati dei quali il prodotto deve essere dotato, per essere introdotto sul mercato internazionale. Il dispositivo funziona sulla comune rete wireless (802.11 b/g/n). Quali sono le direttive di riferimento da seguire? Bassa tensione? Direttiva macchine? Spero di essere stato più esaustivo. Se sono stato ancora poco chiaro, non esiti a chiedere ulteriori delucidazioni. Cordiali saluti Ermenegildo Capriglione
Livio Orsini Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Condivido la risposta di Fisica.
Ermenegildo1 Inserita: 8 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Fisica buongiorno. grazie mille anche a Lei.
fisica Inserita: 8 giugno 2017 Segnala Inserita: 8 giugno 2017 mi sono accorto che non ho citato la 2011/65/CE ROHS 2...
Ermenegildo1 Inserita: 8 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2017 Gentili Sign. Orsini e Fisica, ho ricercato un po' le varie norme sopraelencate. Avrei alcune domande a riguardo, per essere più sicuro di ciò che ho letto. 1) In rete ho trovato la Norma EN 60204 - 1 2016; è un aggiornamento della EN 60204? 2) Per quanto concerne la direttiva R&TTE, ho letto in rete che giorno 13 Giugno di quest'anno (tra pochi giorni) verrà sostituita dalla nuova direttiva 2014/53/UE RED. E' un' informazione veritiera? Tale direttiva, riguarda solo il settore d'applicazione?
fisica Inserita: 9 giugno 2017 Segnala Inserita: 9 giugno 2017 Le norme e direttive sono sempre da considerare nella loro ultima edizione disponibile. Quindi se trovi che esiste una 204 del 2016, quella è probabilmente l'ultima. Ci sono norme che vengono aggiornate anche annualmente, altre stabili per molto tempo. Per definire esattamente quali siano le norme e direttive che vanno applicate per il tuo prodotto conviene appoggiarsi ad un esperto, proprio perchè gli aggiornamenti e le interpretazioni (nonche fogli aggiuntivi ) sono in continua evoluzione. Le norme e direttive che sono obbligatoriamente da seguire sono quelle che portano alla possibilità di marcare CE il prodotto. Attenzione che se non sei una azienda ISO9000 non puoi autocertificarti, e per la marcatura devi rivolgerti ad un Ente terzo. Tieni conto di farti fare un preventivo prima di lanciarti in lavori, perchè i costi potrebbero essere consistenti, e vanno a far cumulo con i costi di progettazione sviluppo e produzione, per il calcolo del prezzo finale, in modo che resti remunerativo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora