Vai al contenuto
PLC Forum


comunicazione tra logo 7 master master


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

 

ho installato 4 logo 7 collegati in rete tra loro, ho sfruttato la configurazione master-master per attivare un' uscita su un logo sfruttando l'ingresso di un altro, ho quindi creato un ingresso di rete che comanda un uscita, il tutto funziona, intendo la comunicazione, ma spesso l'uscita comincia ad oscillare ripetutamente (on/off continui).

Ho provato a controllare i cavi di rete sostituendoli e anche gli switch di rete, ma il problema persiste, ovviamente l'ingresso originale è stabile, si tratta di un ingresso NC qundi l'uscita sull'altro logo dovrebbe essere sempre eccitata, invece a volte, talvolta spesso si innesca un oscillazione persistente che potrebbe distruggere i contatti di uscita, non vorrei che dipendesse da uno dei 2 PLC logo 7, qualcuno gentilmente ha qualche suggerimento?

Grazie per l'attenzione che vorrete dedicarmi.

 


Inserita:

ciao claudes,

 

io proverei a scollegare dalla rete gli altri due logo collegati che non interessano quella programmazione....(per escludere che in qualche modo ci fosse qualche comunicazione che entra in conflitto).

 

Ciao

Inserita:

Ciao Claudes ma quest'oscillazione e veloce? Dura per qualche secondo? 

Inserita:

A volte lo fa intervallato a pochi secondi, a volte diventa un ciclico con frequenza elevata.

E bravo Carlodi, ottima idea, infatti ho scoperto che probabilmente c'è un conflitto con altre comunicazioni infatti dei due logo, scollegati, come da te consigliato, uno appena lo si ricollega ricomincia il problema!!!

In effetti anche il logo che crea conflitto quando inserito  legge segnali dallo stesso logo da cui li legge quello che viene disturbato.

Sai per caso ipotizzare l'origine del problema? Però ho il sospetto che il problema sia l'assegnazione del TSAP, ho bisogno di capire una cosa, il server ed il client devono avere lo stesso TSAP? Nel mio caso il server ha assegnato a connessioni diverse lo stesso TSAP (20.00) ed io mi sono ritrovato a dare lo stesso TSAP anche ai client, forse l'origine del conflitto è questa, il TSAP del server è assegnato automaticamente e non può essere cambiato, posso assegnare un TSAP diverso al client, potresti spiegarmi come operare? Poi c'è il problema della funzione keep alive, sai dirmi come funziona?

Grazie per l'aiuto molto prezioso 

Inserita:

guarda ...sinceramento non ne ho fatte tante di applicazioni del genere,...per certo so che ogni volta che aggiungi un collegamento il SW assegna un numero univoco di TSAP a quel collegamento ed  in quell PLC...che puo essere uguale ad un altro TSAP di un altro collegamento in un altro PLC....quello che li distingue e' solo l'indirizzo IP

Io per non sbagliare...quando applico una configurazione simile, mi disegno una piccola mappa dove indico con delle figure I collegamenti ...gli IP e TSAP.

.....domanda banale......Gli indirizzi IP gli hai controllati???

 

La funzione "keep alive"...non la uso mai...e sincermantenon so a cosa possa servire

 

Ciao

Inserita:

Si, sarà banale ma io non considero mai niente di banale, quello che di solito è banale è la prima cosa che sbaglio, ho controllato ma gli indirizzi sono corretti. Forse ho capito dove è l'errore, probabilmente tra due plc può essere realizzata una sola connessione, io su uno ne ho realizzate due, provo a cancellare tutto e a riscrivere, poi vediamo.

Intanto grazie.

 

Ciao

Inserita:

 

Niente da fare ho provato di tutto ma niente l'ingresso remotato periodicamente perde colpi, cioè passa da 1 a 0 per qualche secondo!!

Non sò più che fare, una cosa che ho scoperto è che una connessione non può accettare remotazioni analogiche e anche digitali bisogna per forza fare 2 collegamenti, ma ad oggi nebbia più totale......Qualche idea?

Grazie

Inserita:

Buone nuove...........Sembra risolto...............Non so cosa ho fatto solo che adesso funziona tutto in maniera regolare, anche se sul server rimane una scritta"errore di rete" che non si resetta, il server però comunica tutto quanto richiesto ai client senza più conflitti, l'unica cosa che ho fatto a forza di cancellare e riscrivere le impostazioni SW/CL è quella nel client che subiva il conflitto di scrivere prima le righe con all'interno la richiesta di lettura dei digitali e successivamente tutto ciò che riguarda le richieste di lettura degli analogici!!!!!!

Un mistero.....Se qualcuno ha qualche idea.......Ringrazio tutti i partecipanti alla discussione per il loro gentile contributo offerto.

 

Ciao a tutti.

Claudes

Inserita:

"una cosa che ho scoperto è che una connessione non può accettare remotazioni analogiche e anche digitali bisogna per forza fare 2 collegamenti, ma ad oggi nebbia più totale".....

 

Mi sembra veramente strano.....hai provato a segueire l'esempio per creare il collegamento che si trova sul sito della Siemens.

Io mi ricordo che con un collemento sono riuscito a trasmettere tutto cio' che volevo....

 

comunque sono contento che sei riuscito a risolvere

 

Ciao e buona giornata

Inserita:

No in realtà si può fare tutto in un collegamento, il problema si è risolto scrivendo nel client prima la riga dei digitali e poi le righe analogiche, il post di prima a cui fai riferimento era dettato da un momento di disperazione, scrivendo prima le righe analogiche e poi quelle digitali avviene il pandemonio iniziale, ho riprovato ed il problema è quello, che strano non trovo il senso....Comunque, si......Risolto, ma permane quella scritta sul server "errore di rete" che non si cancella!!!

 

Ciao e buona giornata.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...