aemme Inserito: 9 giugno 2017 Segnala Inserito: 9 giugno 2017 Salve, finalmente sono riuscito a farmi fare un pozzo artesiano, non sò se per fortuna o sfortuna, mi hanno trovato l'acqua a 10 metri, hanno continuato a sfondare altri 10 metri e si sono fermati perchè il terreno ,dicono, cominciava a franare, l'acqua c'è, secondo loro anche tanta, intorno ai 100 litri al minuto, a me anche 50 sarebbero più che sufficienti, è molto in alto, sopra non esistono case, ho fatto "incementare" i primi 5 metri anche se dopo i primi tre metri hanno trovato roccia compatta (quarzo, e quarzo con tracce di pirite). Lunedì verranno a mettere la pompa dentro un tubo in PVC celeste atossico del diametro di circa 12 cm, la domanda che vi faccio, per la sicurezza della pompa, ci sono dei sensori (sonde) che devono mettere insieme alla pompa che interrompono la corrente nel caso che il livello scenda sotto un certo livello?
gufo2 Inserita: 9 giugno 2017 Segnala Inserita: 9 giugno 2017 Quote Altezza Sondine Di Livello Pompa Sommersa - Motori - Generatori ... www.plcforum.it/f/topic/19343-altezza-sondine-di-livello-pompa-sommersa/ Puoi cominciare leggendoti queste discussioni Quote Collegamento Sonde Di Livello. - Pompe (Idraulica) 12 post 10 ago 2015 Pompa Sommersa - Come Bloccare In Assenza Di Acqua ... 17 post 11 giu 2015 Controllo Livello Pozzo - Logo 9 post 25 feb 2015 Pompa Pozzo - quadro elettrico sonde pozzo - Interruttori ... 5 post 28 set 2011 Altri risultati in www.plcforum.it
aemme Inserita: 10 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2017 grazie "gufo2", ho letto, anche se per qualche problema (forse del mio pc) non vedo le immagini JPG ma solo un quadratino. Visto che il mio pozzo è soltanto 20 metri e forse meno, se metto un presscontroll fuori del pozzo, al posto di una sonda, il motore è protetto in caso di mancanza d'acqua, oppure con una sonda messa un metro sopra il pozzo ho una protezione in più ? Perchè mettono due o tre sonde? per proteggere il motore, non basta una che faccia le funzioni del galleggiante, come nei pozzi alla romana?
gufo2 Inserita: 10 giugno 2017 Segnala Inserita: 10 giugno 2017 Le sonde, di solito sono 3 : una per il livello minino che deve fermare la pompa e va piazzata a circa 1 metro sopra la pompa, una per stabilire ad un livello più alto dove dare il consenso alla pompa di ripartire. La distanza di questo livello rispetto a quello di minima, dipende dall'escursione che il livello dell'acqua nel pozzo assume durante il funzionamento della pompa, può essere a 1 o 2 o più metri più alto rispetto a quello di minima. Quando la pompa si ferma per mancanza d'acqua, se agisse un livello solo con un'escursione di 10 cm sarebbe di nuovo in funzione con il rischio che dopo pochi minuti sarebbe do nuovo ferma e continuerebbe in questo modo con evidente stress alla pompa e all'apparecchiatura. Il livello più alto, dà appunto la possibilità al pozzo di raggiungere di nuovo un livello accettabile in maniera che con il suo consenso alla pompa di ripartire, ci sia poi abbastanza acqua per una certa autonomia. Ovviamente se il pozzo da più acqua di quella richiesta dalla pompa, nessun controllo di livello entra in funzione e tutto funziona normalmente. La terza sonda, è un sensore che porta un potenziale elettronico atto a far funzionare correttamente gli altri due e si fissa sotto quello di minima a ridosso della pompa. I sensori e relativi cavetti, si fissano sul tubo stesso man mano che si fa scendere la pompa. Non impegolarti con presscontrol che oltre a non svolgere il compito di arrestare la pompa in caso di mancanza d'acqua, sono solo fonte di fastidi.
aemme Inserita: 10 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2017 grazie gufo2, seguirò i tuoi consigli, lunedì inizierò la ricerca delle 3 sonde e di uno capace per l'installazione
gufo2 Inserita: 10 giugno 2017 Segnala Inserita: 10 giugno 2017 Le tre sonde, vengono fornite assieme all'apposita apparecchiatura. Ci sono vari marchi che la trattano fra le altre la FINDER. L'installazione è molto semplice ma comunque va affidata ad un elettricista.
aemme Inserita: 10 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 10 giugno 2017 comunque penso che dovrò mettere anche due sondine dentro il deposito per interrompere l'entrata dell'acqua quando raggiunge il livello massimo e dare il contatto quando l'acqua raggiunge il livello più basso, giusto?
gufo2 Inserita: 10 giugno 2017 Segnala Inserita: 10 giugno 2017 si, se la pompa va a riempire un serbatoio aperto. Il sistema è lo stesso che attui nel pozzo, differenzia solo nel collegamento dell'apparecchiatura che invertono la funzione delle sonde.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora