Vai al contenuto
PLC Forum


AIUTO - PROBLEMA POMPA IRRIGAZIONE.


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti,

ho un problema con una pompa autoadescante con la quale attingo acqua da una sorgente di superficie (che non si trova nella mia proprietà) per poi trasferirla in una cisterna interrata; quindi l'impianto non è in pressione. La pompa viene comandata dalle sonde di livello montate nella cisterna, ma il problema è quello di evitare la marcia a secco. Ho montato sula tubazione di mandata un flussostato (Caleffi 626) ma alla prima incertezza, dovuta ad una bolla di aria o altro il circuito si chiude e la pompa si spenge. Ho provato anche a mettere un temporizzatore che nel caso il flussostato non rilevi acqua la pompa si riattiva dopo 5 secondi, ma così facendo in caso di marcia a secco la pompa attacca e stacca all'infinito.

Quindi vorrei trovare un sistema per poter risolvere questo problema. Avevo pensato anche ad un sistema di protezione contro la marcia a secco mediante il controllo del cosϕ, ma secondo il mio elettricista gli sbalzi dovuti alla presenza di bolle di aria, falserebbero la lettura.

Chiedo pertanto AIUTO agli esperti. Grazie infinite.  


Inserita:

link

anche se monti un presscontroll, dovresti andare a riarmare la pompa, con una bolla d'aria va in allarme, tipo marcia a secco.

aldebaran9571
Inserita:

Montare una sonda di livello dove prelievi l'acqua? 

 

Inserita:

Flussostato C'è, Temporizzatore C'è,Aggiungi un rele e un pulsante e fai un circuitino del tipo: se il fussostato non rivela il passagio d'acqua per (ipoteticamente) 5 secondi il rele si eccita e spegne il "pompaggio" fino alla pressione del pulsante <_<

Inserita:

Buonasera,

grazie per le risposte. L'idea del relè mi sembra ottima anche se non ho ben capito come procedere. Attualmente le sonde comandano l'accensione e lo spegnimento della pompa e il flussostato il passaggio di acqua, che come ripeto forse per la distanza del pescaggio o per altri motivi a volte stacca. Con il temporizzatore che ho messo sulla linea del flussostato quando quest'ultimo stacca dopo 5 secondi la pompa riparte, ma così facendo in caso di mancanza di acqua dovuta ad esempio all'intasamento del filtro oppure da un guasto alla valvola di fondo la pompa continuerebbe ad andare, anche se ad intervalli, finche non intervengo manualmente.

Avrei trovato da acquistare questo flussostato elettonico http://www.italtecnica.com/pdf.php?prd=70 che avrebbe le funzioni richieste, ma se posso utilizzare quello che ho sarei più che contento.

Chiedo pertanto a "click0" se gentilmente potrebbe spiegarmi meglio come procedere per far si che la pompa si spenga in assenza di acqua dopo il periodo prefissato (in questo caso 5 secondi) oppure continui il suo lavoro se c'è passaggio di acqua.

Nuovamente grazie infinite.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...