Vai al contenuto
PLC Forum


s7-1200 - funzione PID


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 si vuole regolare la velocità di un ventilatore (comandato da inverter) in base alla temperatura presente all' interno di un forno.

Pensavo quindi di utilizzare la funzione PID compact integrata nel s7-1200. Quindi i parametri del pid saranno:

-SETPOINT  la temperatura che si vuole avere all' interno del forno

-INPUT feedback di temperatura all' interno del forno

-OUTPUT rappresenta il set-point che vado a dare all' inverter tramite modbus

 

Detto questo, sto facendo le mie prime prove con questa funzione PID, ma non mi tornano i risultati, ovvero, a fronte di qualsiasi valore impostato su INPUT e SETPOINT, l' uscita vale sempre 0.

I settaggi che ho fatto sono:

modo di regolazione: generale, funzionamento automatico, input-->input, output--output, limiti 0-100

 

Cosa sto sbagliando, come mai l' uscita è sempre a 0? 

Durante questi primi test, i valori di INPUT e FEEDBACK sono impostati manualmente.

 

Grazie a chi proverà a darmi una mano.

 

 

pid.PNG

PI.PNG


Inserita:

Ciao.

Dalla foto che hai messo si vede che hai qualche errore infatti a fianco di error.bits la variabile non è a 0.

SSecondo me l'errore è dato dal fatto che non hai ancora ottimizzato il pid infatti in alto a destra  c è un triangolo giallo

Inserita:

OK, ma è possibile ottimizzare il PID anche se lo sto utilizzando "a banco" ovvero, set-point e feedback li inserisco io manualmente?

Inserita:

L'ottimizzazione non è condizione indispensabile per il funzionamento del PID.

Se il pid non lavora, il problema è da un'altra parte.

Senza avere il progetto completo, è difficile rispondere a colpo sicuro.

Prima di tutto, dovresti consultare il manuale ed interpretare eventuali codici di errore.

Uno dei più frequenti è il richiamo con tempo sbagliato.

Tu hai lasciato come tempo ciclo (o tempo di campionamento) il valore di default di 1 secondo. Ma come richiami la funzione PID?

Inserita:

No,

L ottimizzazione va fatta sul posto con l impianto il più possibile nelle condizioni in cui poi dovrà funzionare solo cosi il plc acquisirà i dati corretti e necessari per il funzionamento futuro.

Tanto è vero che il set point in fase di ottimizzazione non lo puoi modificare ed è anche bene che le valvole o attuatori o generatori di calore ecc non vengano spenti altrimenti potrebbe acquisire dati incongruenti

E vero anche che se l ob di schedulazione che richiama il pid lo hai messo a 100 ms il pid va richiamato a 0.1s

Inserita:

Ciao, il PID lo stai provando su una CPU reale o con plc SIM?

Perché con S71200 e plc SIM, il PID non funziona....

  • 2 weeks later...
Inserita:

Ciao a tutti e grazie delle risposte.

Per motivi di tempi tirati, ho dovuto risolvere in altro modo.

i vostri preziosi consigli comunque mi verranno utili a breve, nelle prossime applicazioni in cui ci sarà il PID.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...