lambda Inserito: 15 giugno 2017 Segnala Inserito: 15 giugno 2017 Buonasera a tuti, volevo sapere il motivo per il quale il mio motore elettrico scalda. si tratta di un motore brushless che deve semlicemente rimanere in coppia mantenedo un carico sospeso. dopo qualche minuto di attività la corrente rimane costante ma la temperatura aumenta e toccandolo diventa caldo , penso fino a 40 gradi. quali possono essere le cause di origine elettrica?(non ho puntamenti meccanici)
del_user_237282 Inserita: 15 giugno 2017 Segnala Inserita: 15 giugno 2017 La corrente che rimane costante per caso è superiore rispetto a quella nominale? Altra causa... il motore è dotato di ventola interna (si raffredda girando)?
Livio Orsini Inserita: 16 giugno 2017 Segnala Inserita: 16 giugno 2017 Quote dopo qualche minuto di attività la corrente rimane costante ma la temperatura aumenta e toccandolo diventa caldo , penso fino a 40 gradi. A parte il fatto che la temperatura andrebbe misurata con un o strumento differente dalle dita, magari un poco più preciso. Se la temperatura è di circa 40°C rientra nella normalità. La differenza tra la potenza assorbita, elettrica, e quella resa, meccanica, va dissipata in calore. Il tuo motore è fermo, eroga una coppia meccanica per tenere fermo un carico, però la potenza meccanica erogata è zero, essendo la velocità pari a zero. Mentre assorbe una potenza elettrica perchè c'è circolazione di corrente. La potenza meccanica è: Pm = Cm * w Dove: w = velocità angolare espressa in radianti secondo Cm = Coppia espressa in Nm Pm = Potenza meccanica espressa in W Nel tuo caso essendo il motore fermo in coppia, la velocità angolare è 0, pertanto anche la potenza meccanica è uguale a zero. Mentre la potenza elettrica assorbita è maggiore di zero.
mc1988 Inserita: 16 giugno 2017 Segnala Inserita: 16 giugno 2017 A titolo informativo si può avere costruttore e modello del motore?
SandroCalligaro Inserita: 17 giugno 2017 Segnala Inserita: 17 giugno 2017 Come ha spiegato Livio, la potenza meccanica è nulla, da fermo, ma per generare la coppia necessaria (che, avendo un carico sospeso, probabilmente non è piccola) occorre una certa corrente. Da fermo, in particolare, in un motore sincrono a magneti permanenti superficiali (="brushless"), le perdite sono esclusivamente per effetto Joule sullo statore: Pelettrica = Pjoule = Rs·(Ia2+Ib2+Ic2) dove Rs è la resistenza di fase e Ia, Ib, Ic sono le correnti di fase. Siccome (se la fasatura dell'encoder è corretta) il motore sarà fatto funzionare certamente in FOC (Field Oriented Control), si avrà: Pjoule = 3/2 · Rs · Iq2 dove Iq è la corrente "di coppia" in valore di picco ("q" sta per asse in quadratura, rispetto alla direzione dell'asse magnetico del rotore). La Iq necessaria è proporzionale alla coppia richiesta, secondo la costante di coppia (solitamente indicata come "Kt" in [Nm/ARMS]). Concordo sul fatto che 40° C sulla carcassa non sono una temperatura preoccupante, anche se bisognerebbe verificare qual è la temperatura degli avvolgimenti a regime. E' probabile che sia presente una qualche sonda di temperatura annegata negli avvolgimenti, io proverei a dare un'occhiata. In ogni caso, se la corrente da fermo (DC) non supera il valore della corrente massima di stallo (che in generale è diversa da quella nominale), il motore non deve potersi surriscaldare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora