walnut Inserito: 16 giugno 2017 Segnala Inserito: 16 giugno 2017 Salve a tutti, dove lavoro abbiamo delle celle frigo, recentemente il tecnico che fa la manutenzione ha detto che si stà bucando l'evaporatore a causa delle correnti galvaniche e che va sostituito. Dalle mie conoscenze di idraulica, so che nei boiler il problema delle correnti galvaniche è reale, ma nei circuiti frigo dato che sono dei circuiti chiusi, come è possibile che si manifestino questi fenomeni?
Frigorista modena Inserita: 16 giugno 2017 Segnala Inserita: 16 giugno 2017 Più che correnti galvaniche direi vapori di ammoniaca, tipiche di celle per pesce, si mangia come ridere.
Frigorista modena Inserita: 16 giugno 2017 Segnala Inserita: 16 giugno 2017 Ma in che senso si sta bucando scusa? Le lamelle della batteria o il tubo? E come fa a dire che il tubo di rame si sta bucando?
walnut Inserita: 16 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 16 giugno 2017 Ciao, sono celle per la coservazione, stagionatura del formaggio, non credo si formi ammoniaca, almeno credo. Non ti so dire con preciso perche non ho visto l'evaporatore nè parlato col tecnico. CI andrò lunedi' per la verifica dell'impianto di terra, che a detta del frigorista ha problemi. Ma se ci fosse dell'umidità nel circuito refrigerante si potrebbero creare condense acide che perforano l'evaporatore?
Frigorista modena Inserita: 16 giugno 2017 Segnala Inserita: 16 giugno 2017 Di solito no, ma continuo a non capire cosa non vada, o perde o non perde,magari lunedì fai delle foto in dettaglio. Comunque i formaggi quando maturano sviluppano ammoniaca.
Aniello Borriello Inserita: 18 giugno 2017 Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Essendo nuovo del forum mi sto leggendo diverse cosine,Sig.Walnut le corrente galvaniche si formano con l'acqua salata ma attaccano metalli è viene montato dello zingo,prova a vedere visivamente se ci fossero tracce di unto sull'evaporatore oppure con il classico pennello con saponata vedrà dove perde è la causa della perdita,se poi nota ossido di rame vuol dire che avviene una corrosione,
walnut Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Ho potuto verificare che gli evaporatori delle celle sono tutti messi a terra, quindi credo che il frigorista questa delle correnti galvaniche se la sia inventata. Comunque l'evaporatore in alluminio a quanto mi è stato riferito, si è perforato ed è stato riparato dallo stesso tecnico. Presumo che l'ipotesi di Frigorista sia la piu' verosimile, ovvero vapori di ammoniaca presenti nell'ambiente. Voglio precisare che questo evaporatore ha circa 4 anni, mentre quello installato precedentemente prima di perforarsi è durato 15 anni.
walnut Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Inoltre il problema delle corrosioni galvaniche negli impianti idrici si risolve anche con l'adozione di giunti dielettrici. Se questo problema fosse presente anche negli impianti di condizionamento, dovrebbero esistere anche per questi impianti dei giunti dielettrici specifici.
Erikle Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 gli evaporatori in alluminio possono essere per così dire una chiavica cioè robaccia scadente..purtroppo c'è certa roba in giro che fa schifo ed è per questo che si buca e siamo solo all'inizio l'alluminio prenderà sempre più piede nella refrigerazione e quindi relativi giunti misti e tutto quello che consegue Anche i condensatori col tubo piatto sempre in alluminio e che sono copiati dal settore auto non promettono nulla di buono
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora