Vai al contenuto
PLC Forum


CANALI NON HD SI VEDONO TRATTEGGIATI


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti ho un problema su un impianto di mia zia...

rammenta il fatto che i canali in non in hd si vedono a tratti ...

invece tutti quelli HD si vedono bene... non avendo tutte le tv raggiunte dal digitale vorrebbe vedere rai e mediaset lo stesso...

l'impianto è composto da:

2 ANTENNE.

1 uhf+1 vhf

1 amplificatore da palo con ingressi uhf+vhf ed 1 out

1 partitore da palo con 1 in + 1out + 1 cc out

in casa alimentatore 12v 1in 2 uscite..

con il mio satlink 6909 controllo il segnale delle 3 prese tv disposte in casa mettendo il canale 49.

la qualita' del segnale oscilla tra 43 e 0. a volte prende e subito dopo scompare..

ho provato a salire vicino l'antenna e provare nell'uscita dell'alimentatore e del partitore da palo, alimentando dal satlink e non mi da nessun segnale. insomma il segnale mi prende solo nelle uscite dell'alimentatore in poi.... come mai?

se è 1 problema di posizionamento dell'antenna com'è possibile che i canali hd prendono?

mi sembra un po' strano come problema.

P.S vicino casa di mia zia ci sono dei ripetitori telefonici puo' incidere?


  • Risposte 59
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • felix54

    24

  • hik2016

    15

  • Elettroda

    8

  • Riccardo Ottaviucci

    4

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Posta la località precisa nel quale è ubicato l'impianto.

Inserita:

Per quanto modesto sia quello strumento, dà qualcosa in più di valori percentuali. Dicci qualcosa in più sulle misure che hai fatto. 

Cosa significa:

"non avendo tutte le tv raggiunte dal digitale vorrebbe vedere rai e mediaset lo stesso.."???

Inserita:

impianto ubicato in provincia di Caltanissetta.

 

non avendo tutte le tv raggiunte dal digitale vorrebbe vedere rai e mediaset lo stesso.."???

ho scritto male. semplicemente vorrebbe vedere sia hd che non hd.

provando lo strumento in qualsiasi impianto mi da generalmente un segnale costante. per avere un segnale sufficiente deve essere 60 in qualità, qui invece mi da 43 e poi tra l altro scompare per diventare zero quindi non è costante.

la cosa strana che collegandomi all uscita dell amplificatore da palo ed alimentando cn il satlink la qualità è pressocche' zero.

com' è possibile? provo direttamente i cavi antenne senza alimentazione?

Inserita:

Ti è stata chiesta la località precisa e tu hai riportato "provincia di Caltanissetta", il che dice poco o nulla.

Ti è stato chiesto di riportare le misure che hai fatto ma non ci hai detto nulla.

Le misure fatte sull'uscita di un amplificatore non alimentato non hanno alcun senso perché l'attenuazione è grande. Se alimenti l'amplificatore con lo strumento devi essere sicuro che la tensione sia giusta e che lo strumento ne "regga"  l'assorbimento.

Prova a collegarti direttamente all'antenna UHF ma dacci informazioni serie riguardo le misure.

Spiegaci meglio come è fatto l'impianto. Hai un partitore sul palo con una sola uscita dc pass; l'altra va ad uno dei tv mentre le altre due sono collegate alle due uscite dell'alimentatore?

Inserita:

- quando colleghi il satlink direttamente all'amplificatore da palo , ti sei ricordato di accendere la tele-alimentazione dell'antenna (+12volt) dal menu DTT ???
altrimenti avrai tutti i valori pari a 0 .....

 

- per la questione delle misure oscillanti da 43 a 0 (però 43 dbuV un po' bassino come valore limite) potrebbe essere :

*)troppa amplificazione (saturazione del segnale)

*)echi (dovuti a ostacoli nelle vicinanze)
*)non stai puntando verso i trasmettitori reali ma verso il riflesso del segnale

*)riflessi/echi del mare (per zone marittime)

*) antenne strabiche , cioe' 2 antenne che guardano in direzioni differenti

ma controllando meglio , trovo dalla tabella dtv della provincia di caltanisetta : http://www.dtti.it/frequenze/frequenze-sicilia/

 

che il ch49 è presente su :
monte cammarata  > distanza 43 km

monte lauro > distanza 79 km

monte san giuliano > distanza 1 km

 

se l'antenne sono puntate verso monte san giuliano (1 km) non credo che l'impianto abbia bisogno dell'amplificatore e quindi anche dell'alimentatore !!!!

 

dicesi lo stesso per i canali HD di mediaset , e per i canali rai (ch30 e ch40) : sono anch'essi sul ripetitore di monte san giuliano (1 km).

quindi potrebbe essere una questione di troppa amplificazione.

 

verifica dove sono puntate le antenne .....

 

 

 

Inserita:

@Elettroda

Ammesso che io abbia capito bene, 43 e 60 sono riferiti alla qualità come riportato dal diretto interessato:

"provando lo strumento in qualsiasi impianto mi da generalmente un segnale costante. per avere un segnale sufficiente deve essere 60 in qualità, qui invece mi da 43"

 

Per questo motivo ho chiesto di essere un po' più preciso; mi aspetto un valore in dBuV, un Ber ed un Mer (o S/N o C/N).

 

Inserita:

infatti , forse lui si riferisce a valori percentuali  % ....

anch'io mi aspetto un valore in dBuV ...

Inserita:

citta' gela.

intanto mi scuso per la poca preparazione in merito.

come si vede dal partitore da palo c'è un ingresso al quale viene collegata l'uscita dell'amplificatore.

l'uscita cc dovrebbe arrivare all'ingresso alimentatore posto in casa. al quale sono collegate 2 uscite...

l'altra uscita out non saprei dove va'...

lo strumento attivando l'alimentazione a 12v l'ho provato sia all'uscita amplificatore, sia su OUT CC del partitore da palo con qualita' 0.

per gli altri parametri posso controllare oggi che ci ritorno.

per il resto quindi provo a collegarmi direttamente all'antenna uhf senza dare alimentazione?

che prove devo fare? magari è l'antenna posizionata male...

volevo inoltre ricordare che a circa 100mt ci sono dei ripetitori gsm... possono dare fastidio? metto un filtro lte?

 

 

 tv.thumb.jpg.171a03a499ae30f79e12401da9e7dcd2.jpg

 

Inserita:
Quote

.... l'altra uscita out non saprei dove va'...

Basta che non pretendi che lo sappiamo noi.... hai detto di avere tre prese ma se nemmeno tu sai come è fatto l'impianto, la vedo grigia.

 

Quote

lo strumento attivando l'alimentazione a 12v l'ho provato sia all'uscita amplificatore, sia su OUT CC del partitore da palo con qualita' 0.

Se le impostazini sono giuste e lo strumento è in grado di pilotare quell'amplificatore, non dovresti avere problemi se non quello del troppo segnale; 34 dB per tre prese sono un controsenso e il troppo segnale "fa male" esattamente come quando ce n'è troppo poco.

 

Quote

per il resto quindi provo a collegarmi direttamente all'antenna uhf senza dare alimentazione

Si, prima di tutto questa prova, poi si vedrà il resto.

 

Aiutati con la seguente lista per capire dove punta l'antenna UHF:

 

http://www.otgtv.it/lista.php?code=CLCA&posto=Gela

Inserita:

ho risolto scendendo.il guadagno dall amplificatore in uhf. e mettendo un filtro lte adesso il segnale è miglirato e stabile.... grazie a tutti

Inserita:
Quote

ho risolto scendendo.il guadagno dall amplificatore in uhf. e mettendo un filtro lte adesso il segnale è miglirato e stabile.... grazie a tutti

Grazie a te per non averci dato nessuna info di quelle che ti sono state chieste e che poteva servire ad aiutare te e magari qualcunaltro.

Praticamente anche in questo caso non si sa quale era il problema. E' brutto non sapere perchè un impianto non funziona ma non capire perchè funziona è pure peggio.

Avevo scritto che 34 dB per tre prese erano un controsenso:

Quote

se non quello del troppo segnale; 34 dB per tre prese sono un controsenso e il troppo segnale "fa male" esattamente come quando ce n'è troppo poco.

ma speravo che si andasse a fondo nella causa che creava problemi.

 

Ora non sappiamo con che parametri di ricezione avevi problemi e non sappiamo nemmeno con quali parametri ricevi adesso.

Hai aggiunto un filtro che con molta probabilità è inutile ma a te va bene così.... contento tu, contenti tutti.

Inserita:

intanto mi scuso ma non avevo preso le dovute misurazioni.

oggi sn andato ed ho provato a scendere il guadagno è migliorato

 mettendo il filtro si è stabilizzato. prossima voltw prima d scrivere mettero tutti i valori che riporta lo strumento per andare in fondo al problema. 

mi scuso e grazie ancora

Inserita:

Io non credo che un disturbo dovuto all'LTE si ripercuota solo su un mux (in questo caso il 49) e se così fosse, dovresti aver rilevato dei parametri non ottimali prima e dopo la "cura".

Quello che non capisco è come hai fatto a stabilre che riducendo il guadagno, "è migliorato" e dopo il filtro, "è stabilizzato"....

Proprio non capisco cosa vuoi dire; non dirmi che anche tu usi l'occhimetro e l'orecchiometro in sostituzione dello strumento che, anche se modesto, un piccolo aiuto te lo avreebbe dato.

Inserita:

io nello strumento essendo ignorante in materia controllo generalmente solo la qualità del segnale che attestandosi sui 60 come percentuale permette la sufficiente visualizzazione dei canali.

prima mi dava segnale 43 e subito zero quindi un segnale ballerino.

dopo aver diminuito dall amplificatore la potenza che era messa al massimo il segnale si attestava sui 60- 58 e poche volte tornava a zero. mettendo il filtro il segnale aumenta in qualità al 65 percento e non scende mai a zero. questo è quello che ho fatto. non ho capito qual'è il reale problema, ma non sn antennista. ma adesso non ci sn problemi. 

 

Inserita:

Che tu non sia ferrato in materia lo si capisce ma non credere che il vero problema sia questo.

Non so perchè tu abbia acquistato uno strumentino ma so che se fossi al posto tuo cercherei, ormai che ti sei buttato, di capirci qualcosa in più.

In digitale, la qualità è prioritaria rispetto alla potenza ma non per questo si possono trascurare gli altri parametri come il Ber ed il Mer (o C/N o S/N).

Così facendo non hai la più pallida idea di cosa sta succedendo e nemmeno sai se hai margine di ricezione.

Il tuo fantomatico 60% che ritieni ottimale non significa nulla se non è accompagnato dagli altri parametri ed ecco pechè sostengo che così facendo, non sai perchè gli impianti non funzionano e nemmeno sai perchè funzionano.

Poi, come ho già scritto, contento tu, contenti tutti.

Lo scopo di un forum è anche quello di crescere insieme scambiandosi esperienze e soluzioni ma se tutti facessero come te, ci sarebbe ben poco da scambiare ;)

Inserita:

lunedi ci ritorno e rimisuro cn e senza filtro lte vediamo i.parametri che da in entrambi i casi almeno andiamo a ricostruire il problema e magari possiamo ulteriormente migliorare la distribuzione. anche io voglio capirci meglio.

lunedi sarà fatto' !!!

io voglio.crescere in questo forum !!!

Inserita:

Grande, hik2016, così mi piace ;)

Con e senza filtro, controlla anche i parametri dei mux 59, 60 e aggiornaci.

Se vuoi migliorare la distribuzione devi capire come è stata fatta e ricavare uno schemino in cui si legga la lunghezza approssimativa dei vari cavi e riporta le sigle dei componenti.

Inserita:

ok felix 54. ci aggiorniamo a lunedi.. grazieeee.

Inserita:

felix ogni volta si percepisce la tua passione verso l'rf e gli impianti tv in genere.

complimenti:thumb_yello:

Inserita:

@actarus74

Non ci posso fare nulla; ero bambino e guardavo con stupore l'occhio magico della radio quando mio padre trafficando con fili e bobine varie cercava di sintonizzare le stazioni lontane, lontane.

Poi arrivò la tv ed in seguito arrivò l'eta della scuola superiore e mi buttai letteralmente nelle riparazioni e nell'antennistica ma quest'ultima mi ha rapito è mi rimasta nel cuore.

Mi ricordo che andavo (quasi) gratis in un laboratorio a farmi le ossa ma il capo non mi portava (con ragione) sui tetti e mi giravano le ... sfere.

Non mi dava un compenso fisso, mi pagava le riparazioni che riuscivo a fare ma il mio pensiero era sui tetti con lui...

Poi nl 1972, la svolta, primo impianto (aggiungere l'antenna per la tv svizzera alle antenne esistenti) e da lì in poi tutto il resto.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

per noi del '54 c'è stato un filo comune che ha caratterizzato la nostra infanzia,il passaggio dalla radio alla tv.

Se poi anche i padri coltivavano la stessa passione,il gioco è fatto:condannati a vita alla radiofrequenza :senzasperanza:

Inserita:

È proprio andata così come descritto da Riccardo.Era il 1960 quando in casa mia entrò il primo tv con tanto di carrello e stabilizzatore al seguito ed in più un accessorio che oggi farebbe ridere ma che a quei tempi risolveva il problema a chi non poteva permetterci di pagare il tv in una sola trance. Questa scatoletta dava e toglieva tensione al tv in funzione di quanti soldini le si mettevano dentro e se ricordo bene, 50 Lire consentivano un'ora di visione.... praticamente la prima tv "Pay Per View" :roflmao:

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

t'ho fregato,io nel '59 avevo già la tv costruita da mio padre con la Scuola Radio Elettra di Torino ed il mobile realizzato da mio zio falegname in legno chiaro perchè a mia madre non piaceva quello originale,ma senza coperchio posteriore  che non ha mai avuto,tanto da restare un'opera incompiuta :lol:

Inserita:

 che non ha mai avuto,tanto da restare un'opera incompiuta :lol:.......ma la ventilazione ne beneficiava.

bravi ragazzi in questi forum servono persone come voi .......invece spesso capita di leggere sapientoni saccenti che non sanno nemmeno di cosa parlano.

buon week end

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...