Bigiola Inserito: 17 giugno 2017 Segnala Inserito: 17 giugno 2017 Salve a tutti! sono fresco di registrazione ma ormai da settimane seguo questo interessantissimo forum x consigli. Siccome sono piuttosto arruginito in materia mi piacerebbe avere consigli da voi che ne sapete molto piu di me... Mi trovo a Budapest dove sto ristrutturando appartamento di 95m2, ho un contratto luce di 11kW a 3 fasi. Ho fatto questa suddivisione di linee : L'elettricista di fiducia in Italia mi ha detto di installare un MTDiff. 3 fasi 0,03A a monte delle linee ma guardando gli impianti nuovi fatti dai vicini nessuno li mette,montano solo MT su ciascuna fase. Cosa che io ho già sul contatore : Consigli? serve o posso farne a meno?
Bigiola Inserita: 18 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Buongiorno e buona domenica a tutti! sono entrato per vedere se qualcuno aveva risposto al mio post e l'ho riletto con calma...... MAMMA CARA! chiedo scusa ai poveri 59 utenti che hanno letto il poccio che ho scritto! Per la troppa fretta non ho spiegato lo schema e cosi com'è ,è davvero incomprensibile! Dunque,lasciate perdere i collegamenti dalle fasi ai MT perchè li feci tanto per riempire il disegno! devo ancora calcolare il consumo degli utilizzatori e poi bilanciarli sulle fasi Per quanto riguarda il MtDiff. forse peggio: mi ero dimenticato che è il classico SALVAVITA,l'ho confuso con il Puro. anche se i vicini non l'hanno montato....A CASA MIA IL SALVAVITA LO VOGLIO ECCOME!!!! E ho interpretato le protezioni dei montanti come MT di divisione circuiti.... Mi interessa sapere se ho isolato bene i circuiti ed elettrodomestici o devo mettere altro su linea singola. Mi scuso nuovamente per la poca chiarezza
Elettroplc Inserita: 18 giugno 2017 Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Ho ingrandito la foto di quel misuraotre analogico a ruota, mi pare che la distribuzione sia di fatto con trafo a stella con neutro distibuito, trifase a 230 VAC in ambito domestico con neutro distribuito. Immagino che adottino la distribuzione di terra in TT. Hanno la peculiarità - dalle foto chehai mostrato - di adottare questa distribuzioine come se fossero 3 generatori 230 VAC monofase separati, a cui asosciare una protezione univoca per ogni tipo di utilizzatore. Il MT unipolare serigrafato in rosso è un 10A, univoco per l'illuminazione, gli altri per la FM. I tre moschettieri sono la loro protezione del misuratore ed anche dei sezionatori. Io opterei così. Un sezionatore generale quadripolare ( R-S-T + N) 400VAC 63A o meglio 80A. Quelli con la manetta colore rosso ben serigrafati. In alto, su quella specie di quadretto, poserei un quesdro esterno in IP55 / materiale polimero con portella . Per ogni utenza o guppi di utenze o parti di impianto, posa un MT generale a 2P (2 poli / fase + neutro) - a valle di esso un differenziale tipo A 40A id 0,03A. A valle di esso i MT 2P singoli per le utenze. Se mi dai più info del sistenma di terra adottato, TT / TN, è meglio. Sai di certo che talgia di differenziali adottano..0,03A/ 0,001A ...?
Bigiola Inserita: 18 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 18 giugno 2017 Ciao ElettroPLC, un elettricista italiano che vive qui mi ha detto che ho un trifase con il neutro a terra. Ti vado a fare una foto del contatore senza riflesso del flash sullo schema collegamenti cosi capisci meglio. Vado dal vicino a guardare la taglia dei differenziali, ha fatto l'impianto nuovo 2 anni fa.
Bigiola Inserita: 19 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2017 Eccomi, domani provo col tester x capire che sistema di terra ho. Purtroppo non riesco a caricare la foto contatore fatta oggi,mi dice "errore: -200 ". domani riprovo.... Questo è il contatore del vicino: Ha dovuto cambiare contatore perchè appartamento di 99m2 con piano cottura induzione e climatizzatore non aveva abbastanza potenza. Questo è il centralino del vicino,per farti capire nella pratica: Come puoi vedere i MT sono a 1 polo solo. Se ti servono altri dati,chiedi pure. Ti ringrazio
Elettroplc Inserita: 19 giugno 2017 Segnala Inserita: 19 giugno 2017 Ok, hai un Gem (misuraotre) bivalente : ovvero hai una premessa trifase a 400 VAC se prendi le tre fasi singole, oppure 230VAC se adotti il N ed una Fase. Noto i conduttoiri rigidi - in rame o alluminio. Se non puoi reperire dei 2P (2 poli Fase + Neutro) adotta quelli in foto - ovviamente mai visti. Col cavo rigito il puntale a crimapre è inutile e dannoso. Usano ancora un differenziale unico generale, vedi cosa puoi reperire in commercio e poi ragioniamo, ovvero: moduli magneottermici a 2 poli e differenziali 2 poli id 0,03A tipo A. In caso di guasto per isolamento a terra il differenziale univoco scatta e lascia tutti al buio. Non so se si possa seguire la normativa nostrana anche in quel ambito, se posi elettrodomestici ed utilizzatori nuovi limiti il rischio di intervento dei differenziali per guasto a terra. Io poserei sopra il Gem un quadro esterno in polimenro a 3 file x 18 moduli, dove farai il centralino. Non amo la soluzione del solo differenziale generale come sezionatore, porrei un MT 63A tetrapolare generale con annesso Differenziale quadripolare tipo A con id 0,03A, poi le protezioni anche singole a 1P. Saluiti, ci sentiamo questa sera....
Bigiola Inserita: 19 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 19 giugno 2017 Ciao Elettro, - dal contatore mi arrivano al centralino cavi rigidi in alluminio. - certo che si reperiscono anche 2P! credo che il vicino abbia puntato tutto sul risparmio.....oggi parlando con un altro inquilino mi ha fatto lo stesso ragionamento,che dopo il differenziale generale (qua lo chiamano FI,relè fasico) è un inutile spreco di soldi dividere in 2 linee perchè "" non è mai "saltata la luce" a nessuno nel palazzo,al massimo se capita di rimanere al buio...torcia del cellulare e lo riarmano"" Sono dei taccagni incredibili,peccato per loro che praticamente tutti montano il centralino a 3m di altezza!!! vorrei vederli riarmare il differenziale su una scala al buio - Al giorno d'oggi si trova di tutto in tutte le taglie,tra l'altro ho la Schneider Electric a 2km da casa.poi ieri spulciando il sito di quella ETI ho visto che anche loro hanno di tutto. l'unico problema è che qui i MT tipo A non esistono...montano spesso i tipo C,a volte tipo B (appartamento che affitto con monofase).
Carlo Albinoni Inserita: 19 giugno 2017 Segnala Inserita: 19 giugno 2017 Quote l'unico problema è che qui i MT tipo A non esistono...montano spesso i tipo C,a volte tipo B (appartamento che affitto con monofase). Mi sa che stai confondendo: - la curva del magnetotermico (B, C, D) con -il tipo del differenziale (AC, A, F, B )
Bigiola Inserita: 20 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 20 giugno 2017 eh già,e c'è pure scritto differenziale ! grazie di avermi fatto notare la svista
Elettroplc Inserita: 20 giugno 2017 Segnala Inserita: 20 giugno 2017 Centralini a 3 metri di altezza..? bene solo per uomini Giraffa. Forse abbiamo tanti limiti in italia, ma per il momento - almeno negli impianti elettrici - possiamo girare a testa alta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora