magoo75 Inserito: 20 giugno 2017 Segnala Inserito: 20 giugno 2017 Salve a tutti, premetto che sono un semianalfabeta in materia, quindi ... fatevi pure delle grasse risate se dico fesserie L'altra mattina accendo la TV e... tutto buio, segnale scarso o assente su TUTTI i canali digitali. Allora ho iniziato a controllare a ritroso tutto l'impianto, cominciando dalla presa antenna (tutto ok), poi sono salito nel sottotetto e ho notato l'alimentatore dell'amplificatore (Fracarro A100N 12V 100mA) pieno di ragnatele ma con il suo led verde correttamente acceso, l'ho un pò ripulito staccato e ricollegato, ma niente... ancora buio. Cavi che scendono dal tetto OK. Poi sono andato sul tetto e ho visto che l'amplificatore da palo (Fracarro EK6RPUU) è legato al palo con solo nastro isolante!!! La copertura in plastica mi sembra un pò ciotolante. Cavi che provengono dai due rami di antenna OK. Poi mi sono ricordato che in casa avevo un vecchio alimentatore identico a quello installato ma già sostituitomi dall'elettricista anni fa e mi sorge il dubbio che il colpevole possa essere lui, al di là delle apparenze. Provo ad attaccarlo alla corrente: led acceso, ma al tester mi dà circa 70 mA... mentre ne dovrebbe dare 100. Vabbè decido di provare a sostituirlo a quello in uso. Bingo! Di nuovo i canali illuminati ma con qualche incertezza e sfarfallamenti vari... e certo, mi dico, quell'alimentatore è vecchio! MORALE DELLA FAVOLA: vorrei sostituire alimentatore e amplificatore per non ritrovarmi un'altra volta al buio "al buio"... magari in inverno quando non potrei salire sul tetto. Per l'alimentatore non ho grossi dubbi, prenderei di nuovo un Fracarro AM102N da 100 mA con 2 uscite TV (così elimino lo sdoppiatore di cavo che è situato subito a valle dell'attuale). (Se però mi consigliate qualcosa di meglio fatemi sapere ). il problema è trovare un amplificatore per sostituire l'attuale Fracarro EK6RPUU che non si trova più (forse è fuori produzione?) Il mio problema è individuare un amplificatore di pari caratteristiche a quello attuale in modo che anche un ignorante come il sottoscritto, staccando i fili dal vecchio e mettendoli sul nuovo possa "azzeccare" la sostituzione. Allora purtroppo non ho una foto chiara e completa dell'antenna, l'unica è questa: come si vede ci sono 2 rami ciascuno con il proprio cavo. Facendo un confronto fotografico, mi sembra di aver capito che il ramo alto è UHF mentre quello più basso che si vede parzialmente ma è praticamente un "rastrello" di bacchette orizzontali potrebbe essere un VHF (boh, non ci capisco na mazza... aiutatemi ). Le caratteristiche dell'attuale amplificatore Fracarro EK6RPUU sono le seguenti (trovate su un vecchio catalogo): n.ingressi: 3 Bande: 1+3, U, U Guadagno: 21+19, 25, 25 Figura di rumore: 3.5, 8, 8 Livello di uscita: 106+108, 110, 110 consumo 60 mA Cosa potrei acquistare per sostituirlo? A quanto mi sembra di capire io sto sfruttando solo 2 ingressi, è corretto? Se prendessi un Fracarro MAP 206 (cod.223150) andrebbe bene? Le caratteristiche sono le seguenti: n.ingressi: 2 Bande: VHF, UHF Guadagno: 35, 36 Reg. guadagno: 15, 15 Figura di rumore: 5, 5 Livello di uscita: 115 consumo 75 mA Grazie in anticipo a chi mi darà una mano!
felix54 Inserita: 20 giugno 2017 Segnala Inserita: 20 giugno 2017 Spiegaci meglio questa tua affermazione Quote led acceso, ma al tester mi dà circa 70 mA... mentre ne dovrebbe dare 100 Comunque manca la info più importante di tutte: di che località (precisa) stiamo parlando. Inoltre non sappiamo se l'attuale amplificatore è idoneo al tuo impianto di distribuzione di cui non ci hai detto nulla e di conseguenza non capiamo perchè vuoi passare dagli attuali 25 dB di guadagno ai 35 del nuovo modello che hai proposto.
giacomocastelnuovo Inserita: 20 giugno 2017 Segnala Inserita: 20 giugno 2017 evita come la peste l'alimentatore a due uscite, anche Fracarro ( provato, inviatomi per sbaglio da un mio fornitore), il centralino vecchio, mi sa che è già troppo come amplificazione,( parli di sdoppiatore, presumo servi due prese TV) quindi quello che hai trovato non va bene (è ancora più alto), quante prese devi servire, e come è fatta la distribuzione? mentre scrivevo, non ho visto che avevi risposto @felix54
felix54 Inserita: 21 giugno 2017 Segnala Inserita: 21 giugno 2017 @giacomocastelnuovo E qual'è il problema? Quattro occhi leggono meglio di due a me era sfuggito che voleva montare un alimentatore a due uscite perchè aveva scritto: Quote prenderei di nuovo un Fracarro AM102N da 100 mA ma tu te ne sei accorto...
giacomocastelnuovo Inserita: 21 giugno 2017 Segnala Inserita: 21 giugno 2017 l'ho ancora in magazzino, qualche giorno posto le foto di quanto attenua, ho provato anche a terminare l'uscita non utilizzata con una resistenza isolata, invertire le uscite, ma è una pura schifezza, per non parlare di alcuni alimentatori switching....
magoo75 Inserita: 21 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2017 Ammazza che velocità! Grazie ragazzi! Allora: abito in Liguria, la località è Castelnuovo Magra (SP) con antenna puntata su monte Parodi (La Spezia). Nella mia ignoranza elettronica (scusate...) ho messo il polo positivo del tester in modalità 10A DC, settato su A - 200m e ho puntato gli elettrodi sul morsetto di uscita-massa e ho letto 70... ho fatto una super minkiata? Provando a leggere la tensione in uscita però non sono riuscito a beccare i 12V.... Booooh! Comunque sia il vecchio sia quello di recupero hanno il led verde acceso ma uno non alimenta, l'altro alimenticchia... Secondo me sono fritti entrambi. Uno solo mezzo fritto Riguardo ai guadagni... boh, per me è arabo... ho solo guardato la serie MAP e ho visto quello che mi sembrava "potesse" avere gli ingressi adeguati... ma aiutatemi. In casa ci sono diversi punti antenna... nel sottotetto il cavo si sdoppia, poi da qualche parte in qualche cassetta di derivazione ci sono ulteriori sdoppiamenti a cascata. In sostanza ho 5 punti antenna anche se ho una sola tv... quindi ne uso solo uno. E' una vecchia casa a 2 piani + sottotetto. L'impianto me lo rifecero 10 anni fa. OK per l'alimentatore, ma allora va bene mantenere il Fracarro a singola uscita AM100N? Oppure cosa mi consigliate? Scusate, cosa significa che il centralino che ho è già troppo alto? in alternativa quindi cosa mi consigliate? Grasssie!
felix54 Inserita: 21 giugno 2017 Segnala Inserita: 21 giugno 2017 Forse è meglio che fai un corso sull'uso del mutimetro Se hai cercato di misurare una corrente mettendo i puntali in parallelo ai poli dell'alimentazione, sei stato fortunato a non guastare il multimetro e l'alimentatore. Se il led verde è acceso e i canali si vedono, NON è possibile che non ci sia il 12 Volt in uscita dell'alimentatore. Potresti misurare una tensione inferiore ma non "zero" Volt. Senza sapere con esattezza cosa sono e come sono stati fatti quelli che tu chiami "sdoppiamenti" non sapremo aiutarti in modo ottimale; se non puoi o non vuoi sbatterti per capire come è fatto l'impianto, puoi limitarti a montare un amplificatore con le stesse caratteristiche di quello vecchio ma questo lo puoi fare solo se prima dell'anomalia di qualche giorno fa, vedevi tutto ciò che è possibie ricevere dal Parodi... qui di seguito la lista di cosa si riceve a Castelnuovo Magra, dal parodi e dalle altre postazioni: http://www.otgtv.it/lista.php?code=SpHK&posto=Castelnuovo Magra Cerca di capire bene quanti volt escono dall'alimentatore, con e senza il carico dell'amplificatore; magari hai solo gli alimentatori difettosi e l'amplificatore lavora male... Quote OK per l'alimentatore, ma allora va bene mantenere il Fracarro a singola uscita AM100N? Oppure cosa mi consigliate? Scusate, cosa significa che il centralino che ho è già troppo alto? in alternativa quindi cosa mi consigliate? Se entrambi gli alimentatori sono guasti, prendine uno da 200 mA. Il centralino deve sempre esser dimensionato in base all'attenuazione dell'impianto e se il guadagno è troppo basso o troppo alto, si avranno problemi di visione.
magoo75 Inserita: 21 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 21 giugno 2017 Innanzitutto grazie per la risposta! In effetti un bel corso di multimetro non mi farebbe male... Ho fatto uno schemino dell'impianto TV, in realtà, i punti antenna sono 6. Le quote sono in metri di cavo coassiale (quasi tutto da 5-6 mm) Gli sdoppiamenti sono fatti con "aggeggi" tipo questo: Servono altre info? OK per l'alimentatore da 200 mA. Un suggerimento sul modello (se è permesso)? In modo da evitare porcherie...
felix54 Inserita: 21 giugno 2017 Segnala Inserita: 21 giugno 2017 Serve sapere cosa sono gli "aggeggi". Nello stesso contenitore visibile nella foto sono racchiusi componenti diversi fra loro e senza una sigla esatta non si può capire se sono partitori o derivatori. Le sigle sono applicate su uno dei lati senza morsetti. Inoltre, hai indicato soltanto due "sdoppiatori" (che tra l'altro non hai disegnato) e ci sono, a giudicare da come hai fatto lo schema, delle prese passanti (quelle siglate 4, 5 e 6). Se sono prese passanti serve sapere la sigla esatta. Come alimentatore puoi prendere il fracarro psu 412 e secondo me faresti bene ad acquistare solo quello e provare...
magoo75 Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 L'immagine dell "aggeggio" l'ho presa da internet, in quanto "a memoria" mi ricordo che sono fatti all'incirca così. Però appena possibile farò un'analisi più dettagliata dei componenti e ne riporterò le sigle esatte. Scusate ma non pensavo che per definire l'amplificatore ci volesse uno schema così preciso dello sviluppo impianto, altrimenti lo avrei preparato prima di scrivere sul forum. Comunque seguirò il tuo consiglio felix54 e inizio a comperare l'amplificatore che mi hai gentilmente segnalato. Mi sembra un'ottima idea, infatti prima del buio la ricezione dei canali è sempre stata ottima, anzi, ricevo molti più canali rispetto a quelli indicati nel link che mi hai postato sopra. Quindi, se il problema fosse solo nell'amplificatore, come è probabile, risolverei alla grande. Rimane il fatto che l'amplificatore è un pò scassatello per via dell'età e della non perfetta sistemazione. Quindi a breve tornerò con informazioni più dettagliate per trovare un degno sostituto anche di quello. Saluti e grazie! p.s. Per la cronaca, adesso, con l'alimentatore mezzo fritto (quello che avevo di riserva) la TV ha ripreso a funzionare. Non bene come prima ma funziona decentemente. L'unica osservazione che posso fare riguardo il funzionamento prima del guasto all'alimentatore è che mi sembrava che la ricezione fosse un pò troppo dipendente dalle condizioni meteo, cioè in caso di pioggia battente talvolta i canali sparivano, specialmente la rai, meno mediaset. Ma forse questo è normale?
ROBY 73 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Ciao magoo75, Quote Comunque seguirò il tuo consiglio felix54 e inizio a comperare l'amplificatore che mi hai gentilmente segnalato Quindi, se il problema fosse solo nell'amplificatore, come è probabile, risolverei alla grande. ATTENZIONE che mi sembra che @felix54 ti suggeriva per iniziare di comprare l'alimentatore e non l'amplificatore Quote Come alimentatore puoi prendere il fracarro psu 412 e secondo me faresti bene ad acquistare solo quello e provare... che poi a dirla tutta, non saprei nemmeno perché ti abbia suggerito questo sebbene anche lui come @giacomocastelnuovo e altri in questo forum (compreso me che l'ho provato) abbia sempre sostenuto la negatività della "ciofeca", probabilmente anzi sicuramente è stata una svista. Piuttosto ti suggerisco un MINI POWER 12P - cod. 270021 Alimentatore Switching miniaturizzato 12V - 200mA - con connettore F e Spina, per poi dividere le 2 calate attraverso un partitore PA2 che crea meno attenuazione ed eventualmente come amplificatore un: .MBJ2320 - cod. 223334 Amplificatore 2 ingressi, bande VHF (E2-S30),UHF, guad. 24dB, liv.usc. 115/118dBµV. Naturalmente @felix54 smentiscimi pure se sbaglio, accetto anche le bacchettate sulle mani .
magoo75 Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Scusate, è vero, per una svista (sarà per l'ora tarda...) ho scritto amplificatore ma intendevo alimentatore Il problema è che l'ho già ordinato... il psu412... Vabbè, non sarà peggio del precedente da 100mA! Terrò presente la tua indicazione Roby73 per il prossimo... sperando che se ne riparli tra almeno 5-6 annetti (sarà?). Per la connessione del psu 412 (che ha 2 uscite TV) a questo punto cosa mi suggerite? Le utilizzo entrambe eliminando il ripartitore a valle?
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Quote non saprei nemmeno perché ti abbia suggerito questo sebbene anche lui come altri in questo forum (compreso me che l'ho provato) abbia sempre sostenuto la negatività della "ciofeca", probabilmente anzi sicuramente è stata una svista. Credo che la svista sia di roby 73 perchè a livello personale non posso aver parlato male di quel prodotto. gli unici che ho sostituito erano montati (non da me) dentro scatole ad incasso e la temperatura andava alle stelle mentre tutti gli altri non mi hanno mai dato problemi. Se proprio dovessi trovare un'alternativa al psu 412 non consiglierei un altro modello switching ma consiglieri un alimentatore lineare. Siccome sta diventando utopia ostinarsi a montare i lineari che a livello consumer spariranno dal mercato, non ci provo nemmeno a mandare la gente a caccia di prodotti che per scelte commerciali vengono abbandonati a favore dei meno performanti switching. Quote Per la connessione del psu 412 (che ha 2 uscite TV) a questo punto cosa mi suggerite? Il vero errore che ho commesso è aver scritto 412 anzichè 411; per quanto scarso possa essere il partitore interno, se l'impianto viene fatto a regola d'arte, non dovrebbe dare problemi. Mi spiace che tu lo abbia già ordinato ma se segui i giusti consigli potrai usare il 412 con successo. Non hai risposto a questa domanda: Quote ....ci soono, a giudicare da come hai fatto lo schema, delle prese passanti (quelle siglate 4, 5 e 6). Se sono prese passanti serve sapere la sigla esatta.
magoo75 Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Quote Non hai risposto a questa domanda: Quote ....ci soono, a giudicare da come hai fatto lo schema, delle prese passanti (quelle siglate 4, 5 e 6). Se sono prese passanti serve sapere la sigla esatta. Vero, il problema è che devo tornare nel sottotetto per prendere le sigle del ripartitore e andare ad aprire scatole di derivazione e prese... non è molto agevole e ci vuole tempo, sapete non è il mio lavoro... e come vedete dagli orari, non ne ho tanto a disposizione, ma comunque mi piace, ove possibile, ripararmi le cose da solo. In ogni caso, come ho scritto sopra, appena possibile posterò le sigle dettagliate dei componenti, e magari perfezionerò lo schema dell'impianto che ho abbozzato, così (spero) mi aiuterete a scegliere l'amplificatore corretto. Mi conforta la precisazione sul psu412/411. Appena arriva Vi farò sapere come lavora. Il mio alim. è sistemato nel sottotetto che non essendo isolato (è ancora un tetto vecchia maniera.... travi e marsigliesi...) è parecchio caldo... forse è per questo che gli alimentatori friggono.
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Tutti gli alimentatori di tipo switching patiscono particolarmente le alte temperature; sono fatti all'insegna del risparmio e della miniaturizzazione per cui i primi componenti a patire sono i codensatori elettrolitici che quasi mai sono quelli che lavorano a 105° pechè costano più cari di quelli che lavorano a temperatire più basse. Aspettiamo tuoi aggiornamenti per lo schema ma prima di tutto fai le prove con solo il nuovo l'alimentatore, però prima di provarlo, dicci che cos'è il primo "sdoppiatore".
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Quote Il vero errore che ho commesso è aver scritto 412 anzichè 411 Praticamente ho fatto confusione nella confusione, travisando i 200 mA e le 2 uscite. Vedi cosa succede ad andare in pensione.... ci si rimbabisce Quote Appena arriva Vi farò sapere come lavora Spero che tu ti sia accorto che servono i connettori F per collegarlo e che tu li abbia presi coerenti per il diametro del cavo.
magoo75 Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Grazie Felix, non mancherò di tenervi aggiornati e di postare il codice dell'aggeggio che sta nel sottotetto prima di montare il nuovo alimentatore . No problem per il 412. Mal che vada sfrutto una sola uscita e monto un "aggeggio" adeguato a valle.
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Quote Mal che vada sfrutto una sola uscita e monto un "aggeggio" adeguato a valle. Assolutamente NO. Il partitore integrato introduce un inopportuna attenuazione di 4 db in più. Se il primo componente a valle dell'alimentatore è un partitore a due vie, tanto vale eliminarlo e usare quello integrato nell'alimentatore. Ciò che è importante è capire il discorso delle prese in cascata e del secondo "sdoppiatore".
gufo2 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Quote Vedi cosa succede ad andare in pensione.... ci si rimbabisce Mai vantarsi........
ROBY 73 Inserita: 23 giugno 2017 Segnala Inserita: 23 giugno 2017 Quote Credo che la svista sia di roby 73 perchè a livello personale non posso aver parlato male di quel prodotto. E allora mi sbaglierò con qualcun altro o con qualche altro prodotto simile con la stessa funzione o di un'altra marca, ma ne ero sicuro anche dopo le affermazioni di @giacomocastelnuovo, Quote evita come la peste l'alimentatore a due uscite, anche Fracarro ( provato, inviatomi per sbaglio da un mio fornitore), comunque chiedo scusa e faccio un "mea culpa". Quote Il vero errore che ho commesso è aver scritto 412 anzichè 411; Non so se tu lo trovi ancora in giro, ma guardando i listini 2015-2016 FRACARRO il PSU411 non c'è più, anzi l'ultimo in cui l'ho trovato è il 2012, inoltre dal sito https://aaa.elcoteam.com/privati/alimentatore-di-antenna-fracarro-psu411.html come dici tu @felix54, sostituisci "aaa" con "www" Alimentatore di antenna Fracarro PSU411 Disponibilità: obsoleto Il prodotto è obsoleto, in alternativa è possibile acquistare uno dei prodotti sostitutivi che trovate in basso DESCRIZIONE PRODOTTO ULTERIORI INFORMAZIONI ARTICOLO FUORI PRODUZIONE SOSTITUITO DA: FRACARRO MINIPOWER MP12P 270021 che è quello che ho indicato io, oppure: FRACARRO MINIPOWER MP12 270020 che ha la sola differenza rispetto a quello sopra di avere i morsetti al posto della spina Gamma di alimentatori su meccanica in metallo completamente schermata con connettori F, per prevenire qualsiasi tipo di interferenze. Disponibili con tensione di uscita a 12 oppure a 24VDC. Classe isolamento II. Pienamente compatibili con i segnali DTT in modulazione COFDM. Temperatura di funzionamento -10 ÷ +55°C. CARATTERISTICHE Alimentatori switching ad elevata efficienza e basso consumo energetico Installazione a muro o su piano grazie al contenitore plastico Protetti contro i corto circuiti accidentali, il funzionamento si ripristina al termine del corto Comunque @magoo75, spero ti arrivi presto il PSU412 e quando lo installerai ci riferisci i risultati. Ah eeeeeeeeeeeee, Buona Sauna nel sottotetto (ti prego di prenderla come una battuta, lungi da me augurarti dell'altro, ci mancherebbe).
magoo75 Inserita: 23 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2017 Quote Comunque @magoo75, spero ti arrivi presto il PSU412 e quando lo installerai ci riferisci i risultati. Ah eeeeeeeeeeeee, Buona Sauna nel sottotetto (ti prego di prenderla come una battuta, lungi da me augurarti dell'altro, ci mancherebbe). Ciao Roby, grazie per le precisazioni sul PSU 411. E il 412 ti risulta ancora in produzione? Io l'ho acquistato su ebay. Devo anche stare attento "alle corna" ... perchè è piuttosto basso lassù. Ma ad essere sincero quello che temo di più in questo periodo, non sono nè il caldo, nè la polvere, nè le corna, nè le ragnatele... ma vespe e calabroni... che talvolta si infilano nelle immancabili "luci" e costruiscono i loro nidi sotto le travi. Infatti salgo sempre armato di DDT... Fortunatamente a questo giro non ho visto nulla...
felix54 Inserita: 23 giugno 2017 Segnala Inserita: 23 giugno 2017 Quote Non so se tu lo trovi ancora in giro, ma guardando i listini 2015-2016 FRACARRO il PSU411 non c'è più, anzi l'ultimo in cui l'ho trovato è il 2012 Sicuramente hai ragione tu; io sono andato in pensione a febbraio 2013 e i tuoi conti tornano alla perfezione.... l'avevo detto che non si deve andare in pensione
gufo2 Inserita: 23 giugno 2017 Segnala Inserita: 23 giugno 2017 Accetto scommesse che sostituendo l'alimentatore risolve il problema!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora