Vai al contenuto
PLC Forum


Sostituzione amplificatore antenna TV


Messaggi consigliati

Inserita:
Quote

Accetto scommesse che sostituendo l'alimentatore risolve il problema!

Sono d'accordo con te, infatti avevo scritto:

 

Quote

Cerca di capire bene quanti volt escono dall'alimentatore, con e senza il carico dell'amplificatore; magari hai solo gli alimentatori difettosi e l'amplificatore lavora male...

Quote

prima di tutto fai le prove con solo il nuovo l'alimentatore

I due vecchi alimentatori sono entrambi 100 mA e non per nulla avevo pensato ad un 200 mA


Inserita:

Non sono d'accordo con te sul fatto che non bisogna andare in pensione....leggendo il motivo per cui l'hai scritto, vorresti dire che posso essere rimbambito anch'io che oltretutto sono andato in pensione prima di te?:worthy::worthy:

Inserita:

Spero che non te la sia presa, la mia era semplice ironia anche se sono convinto che se fossi ancora in attività mi sarebbe stato impossibile consigliare un prodotto fuori produzione... fortuna che si tratta di un semplice alimentatore che, all'occorrenza, può essere sostituito con un sacco di altri marchi e modelli.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
Quote

Non sono d'accordo con te sul fatto che non bisogna andare in pensione....l

a chi lo dite! Solo che io devo fare i conti con la signora dalle facili lacrime (non posso fare il nome..):whistling:

Inserita:

Non servono nomi e cognomi, quelle lacrime di coccodrillo sono passate alla storia :thumbdown:

Inserita:

Lascio a voi la discussione sulla pensione perché io ne ho per almeno altri 20 anni, nel frattempo mi hanno detto di continuare ad andare in albergo che si sta meglio, anziché "in pensione" :superlol:

 

Quote

Ciao Roby, grazie per le precisazioni sul PSU 411.

E il 412 ti risulta ancora in produzione? Io l'ho acquistato su ebay.

 

Sì, tranquillo il PSU412 è ancora a listino e costa 15,90€ +IVA, quindi quello che ti arriva non dovrebbe essere affatto "un avanzo di magazzino"

Mentre il PSU411 (fuori produzione) è stato sostituito appunto dal MINI POWER 12 cod. 270020 al costo di 15,20 € + IVA, oppure dal
MINI POWER 12P cod. 270021 con la spina e al costo di 15,80 € + IVA

 

Quote

:lol: Devo anche stare attento "alle corna" ... perchè è piuttosto basso lassù.

Ma ad essere sincero quello che temo di più in questo periodo, non sono nè il caldo, nè la polvere, nè le corna, nè le ragnatele... ma vespe e calabroni...  che talvolta si infilano nelle immancabili "luci" e costruiscono i loro nidi sotto le travi.

Infatti salgo sempre armato di DDT...

Fortunatamente a questo giro non ho visto nulla...

Beh in effetti quello delle vespe o peggio ancora dei calabroni è un problema da non sottovalutare, ma se entri in soffitta già "armato", allora hai qualche possibilità in più.

Inserita:

Ringrazio tutti per le risposte!;)

Mi sono riletto un pò tutti i vostri interventi e ora la strada da percorrere sembra chiara. Penso anch'io che risolverò con il solo alimentatore, previa verifica dell'aggeggio che ci sta a valle. Ah, non ho ancora avuto il coraggio di tornare nel sottotetto... ma nel weekend penso che salirò e vi saprò dire cos'è l'oggetto non identificato.:)

 

Mi è rimasto in sospeso un dubbio giustamente sollevato da felix54: come faccio a verificare la tensione d'uscita dell'alimentatore a vuoto e sotto carico? Dove devo puntare i terminali?

 

Poichè noto la presenza di numerosi e preparatissimi "senatori" nel forum :superlol:, vado "leggermente" OT per chiederVi un aiuto riguardante l'alimentatore antenna del mio vicino di casa. Ebbenesì, in questi giorni anche lui ha avuto problemi al suo vecchio impianto!!! Così ieri sera, forte della mia "somma esperienza" (:roflmao:) sono corso in suo aiuto. Scherzi a parte, lui è anziano e vive solo, così sono io che talvolta gli vado a fare la sintonizzazione dei canali. Lui ha l'alimentatore direttamente in casa, dietro la TV, e l'alimentatore porta sopra un micro interruttore. Lui dice che agendo sull'interruttore cambia orientamente all'antenna... Dal Parodi al Serra... Possibile??? :wacko:

L'alimentatore ormai penso sia mezzo fritto, perchè dice che l'altra sera ha sentito un POF! e poi buio. In effetti ho trovato il morsetto di ingresso cavo proveniente dall'antenna sollevato con il filo retrostante che sfiorava la carcassa in metallo... allora gliel'ho rimesso in posizione, goccetto di colla a caldo, rifatta sintonizzazione e... perfetto! di nuovo luce ma vede male Mediaset, in entrambe le posizioni dell'interruttore (o micro switch) quindi qualcosa è successo.

L'alimentatore porta le seguenti scritte:

FACT srl Milano

Alimentatore stabilizzato Mod. AS/4 CE 220V 12V

Qualcuno riconosce questo alimentatore e mi saprebbe indicare un sostituto?

Grazie in anticipo e scusate se ho inserito qui la domanda.

 

 

 

 

 

Inserita:
Quote

Mi è rimasto in sospeso un dubbio giustamente sollevato da felix54: come faccio a verificare la tensione d'uscita dell'alimentatore a vuoto e sotto carico? Dove devo puntare i terminali?

Il multimetro deve essere impostato sulla portata 20 Vcc e i puntali vanno messi sul morsetto di massa (il nero) e sul morsetto del polo caldo (il rosso).

Faila prova senza collegare il cavo che va all'amplificatore e poi la rifai con l'amplificatore collegato.

 

Per l'alimentatore, se non c'è una documentazione non so se ne usciamo fuori ma quell'interrutore stupisce e non poco.

Fagli una foto e magari provalo con il multimetro in entrambe le posizioni dell'interruttore

Inserita:

Allora, eccomi di nuovo qui, di ritorno sul mio problema.

Sono andato nel sottotetto (niente vespe nè calabroni :lol:) ed ecco la situazione:

 

c4I5Tvd42kuOk-fbvvkz-tS-CeqMQVJH9FU6rJ9i

 

Questo è l'aggeggio che è sistemato a valle dell'alimentatore:

 

 

WaWPIM19HAgrafYebhjJW6UsdoisKC9YayiYqK9t

 

SiulYv6x_E55J_b0Aw_aoDvYvygCBIa_FpGsRRQM

 

E' concio maluccio, parecchia ruggine esterna, è un derivatore Fracarro CAD11 (220451).

A cosa serve?

 

Questo invece è la morsettiera dell'alimentatore: felix, come faccio a misurare il voltaggio? lo devo aprire o posso puntare i terminali sui morsetti?

 

T-7SE2CON2sAt2My4R9AykIZLG_vIVVewITaNGFv

 

Inserita:

È molto probabile che l'uscita passante del derivatore vada a servire la cascata di prese passanti di cui non ci hai ancora detto nulla. Sicuramente è da buttare ma per dirti come procedere servono le info mancanti sulle prese e sul secondo "sdoppiatore".

 

Non serve aprire l'alimentatore, ti ho già spiegato come fare ma se hai dei dubbi pubblica una foto del multimetro e cercheremo di aiutarti nella verifica che vuoi fare.

Inserita:

Non so se sia la prospettiva della foto (probabilmente anche sì), ma sembra che la stagnola del cavo di sinistra sull'alimentatore vada quasi a toccare leggermente il morsetto dell'anima, cosa mi dici @magoo75?

Inoltre sarebbero da sistemare tutti quei cablaggi che sono bruttissimi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...