fausto198 Inserita: 3 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2017 grazie mille. Ho un altro piccolo problema relativo alla precisione del riscontro quando lo taro a zero e imposto una misura il riscontro si muove in avanti però perde sempre un millimetro. Viceversa se inizio a impostare anche misure minori per farlo muove indietro perde ancora di precisione, circa 3 - 4 mm. Avete soluzioni
Blackice Inserita: 4 novembre 2017 Segnala Inserita: 4 novembre 2017 Ciao,io avrei fatto il tutto in modo diverso e quindi avrei installato intanto un sensore di ZERO,i comandi dei contattori li passo dal Logo e gestisco la relativa logica,aumento la precisione con maggiori impulsi da confrontare(nel tuo mi sembrano pochini i 48 dell'operazione matematica)e realizzo il circuito di comando in questo modo:
fausto198 Inserita: 6 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2017 grazie ma purtroppo a livello fisico i contatti non li posso toccare. gli ingressi e le uscite sono già tutte occupate. Ho risolto i problemi del limite e tutto funziona, ho solo una leggera perdita di mm nel muovere avanti e indietro il riscontro. Succede che imposto una misura, il riscontro va avanti ma nel momento in cui su ferma c'è comunque un leggero movimento dovuto dall'inerzia del motore che a volte fa attivare per un istante anche l'uscita indietro e poi si ferma. Nel momento in cui vado ad impostare un'altra misura già parte da una posizione non corretta e di conseguenza mi ritroverò con una misura errata di 2 3 mm.
Livio Orsini Inserita: 6 novembre 2017 Segnala Inserita: 6 novembre 2017 1 ora fa, fausto198 scrisse: Succede che imposto una misura, il riscontro va avanti ma nel momento in cui su ferma c'è comunque un leggero movimento dovuto dall'inerzia del motore che a volte fa attivare per un istante anche l'uscita indietro Devi impostare una soglia di rallentamento, inferiore alla quota da raggiungere. 1 ora fa, fausto198 scrisse: Nel momento in cui vado ad impostare un'altra misura già parte da una posizione non corretta e di conseguenza mi ritroverò con una misura errata di 2 3 mm. Proprio per recuperare eventuali errori di posizionamento, le mission i di posizionamento multiple si fanno in in modalità incrementale. Esempio se la prima quaota è a 600, poi devo anvanzare di altri 400 per la seconda missione, non imposterò 600 e 400, ma 600 e1000. In questo modo s anche arrivasse lungo sulla prima quota, ad esempio si fermasse a 602, questo errore non influenzerebbe il bersaglio della seconda missione che rimane sempre 1000; dovrebbe percorre 398 impulsi invece di 400, ma il bersaglio sarebe sempre 1000.
fausto198 Inserita: 6 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2017 c'è anche un altro problema, nel momento in cui il riscontro si ferma ci sono dei contattori che per un istante generano impulsi spuri. infatti se da posizione 0 imposto 100 gli impulsi corretti dovrebbero essere 1286, invece il riscontro ne percorre a volte 1320, a volte 1380, a volte 1350.
Livio Orsini Inserita: 7 novembre 2017 Segnala Inserita: 7 novembre 2017 Dovresti spiegare come fai il marcia arresto ed il tipo di motore. Se è un asincrono comandandato in marcia-arresto con un contattore elettromeccanico quello che descrivi è normale.
fausto198 Inserita: 22 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2017 L'unica cosa che non capisco è perché se conto in avanti impostando anche più misure gli impulsi si trovano sempre, ma nel momento in cui attivo il teleruttore che fa muovere il riscontro all'indietro, quindi decremento il contatore, gli impulsi si perdono in maniera incrementale se faccio più step per arrivare a zero. Questo mi succede solo quando il riscontro si muove indietro. Se avete altre idee! Grazie
Blackice Inserita: 22 novembre 2017 Segnala Inserita: 22 novembre 2017 Allora il tuo sistema soffre di un problema di scorrimento per inerzia,quindi probabilmente non hai usato un motore autofrenante,prova inserendo un timer in uscita da Q4 all'ingresso di direzione indietro del contatore così anche quando rilascerai il pulsante indietro il contatore continuerà a seguire gli impulsi dell'encoder fino all arresto per inerzia del tutto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora