Vai al contenuto
PLC Forum


Prova ermeticità e tenuta meccanica con Azoto


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao  a tutti, riguardo le prove di ermeticità e di tenuta meccanica dei raccordi con Azoto, volevo sottoporvi due domande:

 

Le prove (su un impianto 4 split panasonic residenziale R32 con motore CU-4Z68TBE) andrebbero fatte se non erro a circa 42 bar e 46 per la tenuta meccanica, corretto ?

Volevo sapere se nella vostra esperienza, è capitato di danneggiare componenti del sistema a queste pressioni dato che il manuale Panasonic  riporta per la prova di ermeticità 10 bar di pressione, e panasonic interpellata direttamente ha "suggerito" di attenersi al manuale.

E' abbastanza evidente che a queste pressioni non posso testare la resistenza meccanica dei raccordi. vi chiedo consiglio su come procedere per questi test.


Frigorista modena
Inserita:

46 bar per l'R32 equivalgono ad una temperatura di 68 gradi.

Adesso non so bene qual'e la temperatura massima in riscaldamento che si possa ottenere, in un qualsiasi frigo il massimo diciamo sono 55 gradi, ossia 34 bar sempre per il 32, per cui arrivare a 46 bar mi sembra una follia.

10 bar sono una pressione più che giusta per provare una perdita, ma non prova la tenuta meccanica, che si misura solo arrivando alla pressione corrispondente alla massima temperatura raggiungibile, se non si sa quanto è questa non si può rispondere alla tua domanda, per me 46 bar sono eccessivi.

Inserita:

ma non facciamoci strane idee tutta quella pressione non serve a nulla

Il manuale dove dice 10?

Inserita:
Quote

ma non facciamoci strane idee tutta quella pressione non serve a nulla

Il manuale dove dice 10?

Riguardo la prova di ermeticità riporto sotto integralmente quanto esposto sul manuale:

 

Fase 1: Test di pressione per il rilevamento di perdite di refrigerante:
1) Fasi del test di pressione in conformità a ISO 5149.
2) Evacuare il sistema dal refrigerante prima del test di tenuta, quindi collegare il gruppo manometri correttamente e saldamente.
Collegare un manicotto del punto Basso al lato Gas. (Collegare un manicotto del punto Alto al lato Liquido, se applicabile.)
3) Regolare la manopola sulle valvole di servizio e il regolatore sul set manometro, in modo da poter inserire il gas di test attraverso il
collettore centrale del set manometro.
4) Inserire gas azoto nel sistema attraverso il collettore centrale e attendere che la pressione all’interno del sistema raggiunga circa 1 MPa
(10 BarG), attendere alcune ore e controllare il valore di pressione sui manometri.
5) La pressione del sistema potrebbe aumentare leggermente se il test viene effettuato a metà giornata, a causa dell’aumento della
temperatura. L’inverso potrebbe accadere in caso di calo di temperatura durante la notte. Tuttavia, questa variazione potrebbe essere
minima.
6) Il tempo di attesa dipende dalle dimensioni del sistema. I sistemi di maggiori dimensioni potrebbero richiedere 12 ore di attesa. Il
rilevamento di perdite in sistemi di minori dimensioni si ottiene in 4 ore

Inserita:
Quote

Adesso non so bene qual'e la temperatura massima in riscaldamento che si possa ottenere, in un qualsiasi frigo il massimo diciamo sono 55 gradi, ossia 34 bar sempre per il 32, per cui arrivare a 46 bar mi sembra una follia.

 

Anche a me sembra una follia, ma a sentire alcuni installatori la prova di resistenza meccanica andrebbe fatta a circa il 150% della pressione max di lavoro (da li 46 bar...). 

Frigorista modena
Inserita:

Si perché 10 bar vanno più che bene, ma c'è un errore grosso di fondo, e lo ripeto sempre: a meno che la legge non sia cambiata, per LEGGE non esiste la prova di tenuta verificando se la pressione dell azoto cala o meno.

Esiste la schiuma e il cercafughe.

Se si mette in pressione, e 10 bar vanno bene, e la schiuma non fa bolle, il raccordo tiene, e dopo aver caricato se anche il cercafughe non cinguetta, il sistema tiene. 

Aumentare la pressione a livelli stratosferici è più una prova meccanica, come dire a 40 bar che è più della pressione massima di lavoro, non succede niente, stiamo tranquilli.

Si continua a giocare sull equivoco perché la refrigerazione è un po' la terra di nessuno dove ogni tanto ci si inventa le cose spesso senza fondamento.

 

Frigorista modena
Inserita:

C'è da dire che la temperatura massima che può raggiungere il 32, il suo "punto critico", è effettivamente molto alto, sono 78 gradi centigradi, ossia 55 bar, oltre i quali il gas non condensa più, e quindi può essere che condensa altissimo e va fatta quindi la prova anche a 46 o 50 bar, ma se il sistema blocca a 55 gradi ad esempio, manco a 35 bar arriva perché va in blocco.

Inserita:

ma in che parte è del manuale quella frase? perchè se devi provare la tenuta dell'unità esterna e quindi del compressore è una cosa..perchè ad esempio i comuni compressori hanno la bombola per così dire che è sempre a bassa pressione e ovviamente non è cosa saggia sparargli 46 bar anche perchè si deve essere sicuri che la pressione sia equalizzata in modo di non rovinare le valvole

 

Per cui bisogna contestualizzare..comunque ancora quando si installa un clima NON si deve verificare la resistenza meccanica delle connessioni

Frigorista modena
Inserita:

Esatto, è sempre tutto molto confuso.

Inserita:

e poi non serve sempre l'arma atomica...sinceramente non capisco dove siano tutti sti problemi a far tenere queste famose cartelle

 

Basta farle decentemente delle giuste dimensioni e non rigate e serrate con un minimo di cognizione anche senza dinamometrica ovviamente lubrificate e tengono

Per la resistenza se si usano di dadi in dotazione con la macchina la panasonic non ti dà robaccia

 

Se invece si comprano in giro allora basta una occhiata a capire se sono buoni o meno

 

 

 

Frigorista modena
Inserita:

Erikle vorrei mi togliessi questa curiosità: a quanti gradi arriva il clima in riscaldamento di solito?

Io ancora non l'ho capito.

Inserita:

quando hanno il pressostato di alta stacca a 4,4 MPa(con R410A) e dopo i 70 gradi comunque vanno in blocco ergo lavorano a 60 o  65 massimo

 

E comunque bisogna stare lontani dalla temeperatura critica..motivo per cui quando c'è da salire parecchio usano il 134a vedasi scaldaacqua a pompa di calore o sistemi a doppio stadio per alte temperature

 

 

 

Frigorista modena
Inserita:

Capito, diciamo 60 gradi, ossia per l'R32 38 bar.

Per quello pressioni oltre i 40 gradi non ha senso.

Inserita:

ultimamente, gli impianti nuovi (da me e colleghi realizzati) non li provo in pressione, mi fido di quello che facciamo

se devo cercare una perdita, solitamente, presurizzo a 40bar le linee+interna, a 20bar le unita esterne e comunque non uso il gruppo manometrico, ma uso manometri solo per l'azoto

 

Quote

Se si mette in pressione, e 10 bar vanno bene, e la schiuma non fa bolle, il raccordo tiene, e dopo aver caricato se anche il cercafughe non cinguetta, il sistema tiene. 

sarò fatalista, ma secondo me un sistema nuovo tiene, solo se, trascorsi un paio d'anni, il cliente non richiama ;)

  • 2 weeks later...
Aniello Borriello
Inserita:

In  questa discussione,ci sono risposte esatte nella terminologia del freddo temperatura e non pressione, conoscendo il fluido refrigerante si conoscono due caratteristiche del fluido la temperatura di satuazione è la temperatura di evaporizzazione conoscendo questi valori si può mettere in pressione e provare, un mio pensiero sarebbe opportuno prima fare una prova del vuoto non andando mai sotto vuoto dello "0" non confondiamoci con lo zero della pressione tenerlo per 24 ore se un calo fisiologico del vuoto e normale,ma se ritorno a zero bisogna rimediare.sempre un mio pensiero con gli split non serve basta che l'impianto non e fermo da anni se è guasto da qualche settimana si può fare benissimo un vuoto

 

Inserita:
Quote

conoscendo il fluido refrigerante si conoscono due caratteristiche del fluido la temperatura di satuazione è la temperatura di evaporizzazione

La "è" è una "e" o una "è" come tu hai scritto?

Se è una "e" mi spieghi la differenza?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...