ggiacomo Inserito: 22 giugno 2017 Segnala Inserito: 22 giugno 2017 salve, attualmente ho un'antenna a pannello direttamente collegata alla televisione che mi permette di ricevere bene tutti i canali UHF mentre quelli rai in VHF hanno dei problemi ed alcune volte non sono visibili. Per risolvere il problema pensavo di installare un' altra antenna VHF 6 elementi o una logaritmica e miscelarla con quella a pannello. In alternativa potrei sostituire l'attuale antenna con una combinata. Consigli? ( L'antenna è puntata verso Castaldia, se può essere utile, pur essendo in provincia di Treviso)
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 È perfettamente normale che con la sola antenna Uhf, canali Vhf arrivino male. La soluzione con due antenne è sempre preferibile ad un'antenna combo. In che località ti trovi?
ggiacomo Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 La località è Motta di Livenza. E' preferibile miscelare l'attuale antenna con una VHF o una logaritmica?
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Non per nulla ti ho chiesto la località. Vado a vedere la ricezione per consigliarti al meglio
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Da Castaldia non vedo emissioni in Vhf: http://www.otgtv.it/lista.php?code=TVDF&posto=Motta Di Livenza Forse ricevi dal Visentin per il quale ti consiglio un'antenna Vhf
ggiacomo Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Molto probabilmente ricevo dal Col Visentin visto che ricevo Rai 3 Veneto. Scusa per il disturbo ma se io utilizzassi una logaritmica puntata verso Padova non riuscirei a ricevere niente giusto? Per poter ricevere i canali locali dovrei utilizzare una seconda antenna UHF ?
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Mi serve approfondire ma sono a passeggio con il cane. Appena torno al pc mi documento meglio.
ggiacomo Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Grazie ancora per la disponibilità.
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Se per Padova intendi Monte Madonna e Monte Venda, non la vedo molto bella ricevere con una log segnali a 90 km di distanza e opterei per un'antenna decisamente più performante. In ogni caso il mux 1 rai non lo rceveresti perchè da quelle due postazioni non viene irradiato.
MAURO-6402 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Ciao ggiacomo Dovresti essere un po’ più preciso in che zona di Motta ricevi, perché purtroppo sei al limite da quel che io definisco il triangolo delle Bermude. La zona da sotto Sacile che scende verso il mare coinvolgendo parte della provincia di Pordenone, Venezia e Treviso (limitata) sino a Caorle e Bibione riserva parecchie sorprese e grane, Zona in cui convergono emissioni da Castaldia, Col Gajardin, Col Visentin, Monte Madonna e Monte Venda e se sei particolarmente sfigato anche da Faedis (dipende dalla zona). Il bello che tutte hanno più o meno la stessa intensità di segnale e più o meno lo stesso mer, e frequenza portante dei canali (varia solo la polarizzazione per Faedis) con la variante che in base alla propagazione dovuta a temperatura e umidità dell’aria alcune prevalgono sulle altre a orari diversi del giorno, del mese e dell’anno. Quindi in base all’indicazione che devi servire un solo un tv devi agire unicamente sul sistema di ricezione. Ipotizzando il tuo punto di ricezione a nord est di Motta, antenna vhf 6 elementi tipo Fracarro serie Blv o Mitan Blk orientamento Col Visentin (ch09 mux Rai1), tutto il resto antenna UHF direttiva buona tipo Fracarro serie Blu o Mitan Dtv (butta il pannello) orientamento Castaldia ( Gajardin entra). Ipotizzando il tuo punto di ricezione a sud ovest di Motta, antenna vhf 6 elementi tipo Fracarro serie Blv o Mitan Blk orientamento Monte Venda (ch05 mux Rai1), tutto il resto antenna UHF direttiva buona tipo Fracarro serie Blu o Mitan Dtv (butta il pannello) orientamento Monte Madonna (monte Madonna è più o meno sulla stessa linea di Monte Venda). Il tutto unito con un miscelatore con ingresso 1 VHf e 1UHF uscita alla tv. Mi scuso per la lungaggine del post.
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Avercene di quelle lungaggini però mi hai messo dei dubbi che prima non avevo. nel post di apertura, ggiacomo ha scritto: Quote attualmente ho un'antenna a pannello direttamente collegata alla televisione che mi permette di ricevere bene tutti i canali UHF mentre quelli rai in VHF hanno dei problemi ed alcune volte non sono visibili Detto così si direbbe che l'unico problema sia il mux 1 rai e quindi miscelando un'antenna VHF ii problemi sarebbero finiti ma dopo la tua spiegazione si deduce che il pannello è da buttare; mi chiedo qual'è la situazione reale e perchè ggiacomo non lamenta problemi in UHF.
MAURO-6402 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Ciao felix54 I pannelli in quelle zone sono stati abbandonati da parecchio (su nuovi impianti per evidenti motivi di ricezione simultanea da diversi siti). ggiacomo forse è in possesso di un tv/decoder di bocca buona che non disprezza segnali in ritardo o in anticipo sul l’intervallo di guardia, anche con qualche squartamento che l’utente non considera sgradito. In seconda analisi io sostengo sempre che un impianto passivo, con una sola presa senza amplificatori mix etc. sia l’impianto perfetto perché con la sola variabile della bontà del cavo, il segnale, anche se con un’antenna non al massimo della geometria consigliata per la zona, arriva comunque sempre bene al ricevitore. Comunque attendiamo riscontro dall’autore della discussione.
ggiacomo Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Pertanto la soluzione migliore sarebbe l'antenna a pannello e una vhf. Per combinare i segnali basterebbe un miscelatore da palo visto che non ci sono derivazioni oppure sarebbe più opportuno un amplificatore? Al posto della vhf una logaritmica puntata verso il Col Visentin non è consigliata perché non ha un guadagno abbastanza elevato per coprire la distanza?
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Allora non ho capito che antenne gli hai consigliato, il pannello PU4AF ha un fascio a -3 db pari a ± 24° e nella BLU10HD è ± 22°. Non so cos'è la mitan dtv ma deduco che tu voglia fargli montare qualcosa di più direttivo, tipo la BLU22HD... oppure deduco male? Se così non fosse, vedrei inutile togliere un pannello per mettere una BLU10 o similari.
ggiacomo Inserita: 22 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Scusate ma quando ho scritto l'ultima volta non avevo visto gli ultimi commenti. La zona è nord est quasi a confine. Attualmente con l'antenna (dopo averla riposizionata più volte) non ho problemi per quanto riguarda i segnali in UHF ma solamente a volte non riesco, giustamente, a ricevere i segnali del mux 1 rai e per questo pensavo di tenere l'antenna attuale visto che per me fa bene il suo lavoro... Per quanto riguarda la TV non so ma anche con il computer (mediante DVB Tuner) non ho riscontrato problemi.
gufo2 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Quote tutto il resto antenna UHF direttiva buona tipo Fracarro serie Blu o Mitan Dtv (butta il pannello) orientamento Castaldia ( Gajardin entra). Se attualmente non riceve i canali rai, non sta ricevendo da castaldia in quanto quel ripetitore trasmette anche i rai in UHF e quindi è completo.
MAURO-6402 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Per felix54 Esatto intendevo una direttiva tipo Fracarro BLU22HD oppure Mitan DTU44L in pol. H +- 16° oppure DTU91L +- 14° Per ggicamo Potresti anche mettere la loga dal Col Visentin ma io preferisco un’antenna dedicata alla banda da ricevere.(poi magari sbaglio)
felix54 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Mi scuso anch'io perchè non avevo letto questo post: Quote Scusate ma quando ho scritto l'ultima volta non avevo visto gli ultimi commenti. La zona è nord est quasi a confine. Attualmente con l'antenna (dopo averla riposizionata più volte) non ho problemi per quanto riguarda i segnali in UHF ma solamente a volte non riesco, giustamente, a ricevere i segnali del mux 1 rai e per questo pensavo di tenere l'antenna attuale visto che per me fa bene il suo lavoro... Per quanto riguarda la TV non so ma anche con il computer (mediante DVB Tuner) non ho riscontrato problemi. Quindi non hai problemi in UHF? E' importante esserne sicuri perchè togliere un pannello e mettere una BLU22 o similari non è un giochetto da bambini... Se è così ti conviene aggiungere soltano l'antenna VHF ma devi essere sicuro di ciò che hai constatato. Per capirci la blu22hd e similari sono antenne lunghe circa 2,5 metri e larghe 0,5... Quote Se attualmente non riceve i canali rai, non sta ricevendo da castaldia in quanto quel ripetitore trasmette anche i rai in UHF e quindi è completo. @gufo2 Io non vedo emissioni in VHF da Castaldia e nemmeno vedo un mux 1 rai in UHF http://www.otgtv.it/lista.php?code=TVDF&posto=Motta Di Livenza
gufo2 Inserita: 22 giugno 2017 Segnala Inserita: 22 giugno 2017 Quote Io non vedo emissioni in VHF da Castaldia e nemmeno vedo un mux 1 rai in UHF Hai ragione, io sono abituato a puntare castaldia dalla pianura friulana dove sono presenti anche tutti i mux rai. Probabilmente non hanno puntamento verso quella zona per non andare in conflitto con gli altri ripetitori.
ggiacomo Inserita: 23 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2017 La rai effettivamente trasmette il Mux 1 da Castaldia sul canale 24 UHF come si vede qui ma io su quel canale non ricevo niente. Ho provato a fare una prova utilizzando il programma Prog Finder ed ho visto che in media per i canali UHF ho un segnale con un livello di 40 mentre la qualità e sempre del 100% ad eccezione del mux Reteveneta (ch 42) in quanto credo lo prenda dal Col Visentin. Quindi prima di cambiare l'antenna con una nuova UHF come consigliato pensavo di provare a mettere una vhf ed eventualmente se non va procedere con la sostituzione. Guardando gli impianti dei vicini ho notato che oltre all'antenna UHF puntata verso Castaldia ed alla vhf in alcuni casi sono presenti anche altre antenne puntate verso Padova (Monte Madonna e Monte Venda) a cosa potrebbero servire?
felix54 Inserita: 23 giugno 2017 Segnala Inserita: 23 giugno 2017 Quote La rai effettivamente trasmette il Mux 1 da Castaldia sul canale 24 UHF Il mux 1 Rai (ch 24) è irradiato con il lobo visibile nell'immagine sottostante e quindi NON in direzione di Motta di Livenza: Quote Guardando gli impianti dei vicini ho notato che oltre all'antenna UHF puntata verso Castaldia ed alla vhf in alcuni casi sono presenti anche altre antenne puntate verso Padova (Monte Madonna e Monte Venda) a cosa potrebbero servire? Senza sapere come e dove sono collegate è improbabile capire a cosa servono a meno che non intervenga qualcuno della zona.
MAURO-6402 Inserita: 24 giugno 2017 Segnala Inserita: 24 giugno 2017 Ciao ggiacomo. Con beneficio d’inventario. Partendo dall’immagine delle antenne dei vicini, sicuramente fanno parte di installazioni precedenti l’avvento del digitale, la prima immagine partendo dal basso (comignolo) c’è una IV banda con riflettore a cortina direzione Padova (forse Rai 3 CH 32) poi una UHF(mi sembra una Siemens) direzione Castaldia penso per tutta la UHF,( che dipende da taglio dell’ampli-mix utilizzato all’epoca 37-69) , poi una III banda direzione Padova VHF D ora VHF 05 (Rai 1), poi un’altra di IV banda, sempre direzione Padova, teoricamente Rai 2 CH 25, in punta sempre direzione Padova, una log sembra IV-V che mi fa sorge due dubbi, il primo a che cosa serva? Il secondo è che vedo i coperchietti di colore azzurro che di solito identifica una III-IV banda, ( nero III banda, azzurro III-IV, giallo V, Rosso III-IV-V se non ricordo male i colori ) quindi rimango con il dubbio che non ci siano due impianti rattoppati su quel palo. La seconda immagine è più chiara, partendo dal basso una UHF direzione Castaldia, poi una III VHF Rai 1, direzione Padova e sopra una IV banda direzione Padova Ch 25-32 Rai2-3. A parte la storia passata di cui sopra, ti chiedo solo se con il tuo pannello riesci a sintonizzare i canali 26-30-40 intesi come frequenza e non lcn, visto che il 24 dici di non sintonizzarlo. Perché se non riesci a vederli, vuol dire che ti trovi nella zona Pasiano di Pordenone, Ghirano, che sono teoricamente in ombra ( come da lobo postato da felix) comunque non sono convinto, domani con calma verifico meglio.
MAURO-6402 Inserita: 24 giugno 2017 Segnala Inserita: 24 giugno 2017 Ciao felix54 Scusa, sei sicuro del lobo del ch24 (irradiato da Castaldia) postato, perché se 0° corrisponde a nord e 180° a sud, essendo il bacino d’utenza a sud, sembra penalizzato. Oppure sbaglio io ad interpretare il grafico? Ciao.
felix54 Inserita: 24 giugno 2017 Segnala Inserita: 24 giugno 2017 Quote ...perché se 0° corrisponde a nord e 180° a sud, essendo il bacino d’utenza a sud, sembra penalizzato. Oppure sbaglio io ad interpretare il grafico? Hai interpretato benissimo il grafico; forse ti è sfuggito che sopra all'immagine avevo scritto: Quote Il mux 1 Rai (ch 24) è irradiato con il lobo visibile nell'immagine sottostante e quindi NON in direzione di Motta di Livenza: In quanto alla veridicità del grafico, credo che il Registro Impianti dell'AGCOM sia affidabile (a meno di qualche errore).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora