Vai al contenuto
PLC Forum


Autocostruzione nuova sega circolare


Messaggi consigliati

Aniello Borriello
Inserito:

Da un motorino recuperato (macchina da cucire)ho ricavato una sega circolare,si comporta allegramente per visionarla e vedere il passo passo per la realizzazione,(sega circolare autocostruita con recupero materiale)tutto va bene fino a spessore di 5 mm,ora vorrei sempre autocostruirmi qualcosa che mi tagliasse uno spessore superiore ai 5 mm,ho recuperato un motore di lavatrice con questo motore si può applicare un variatore di giri,pur avendo un controllo di scheda di giri selezionabili una vostra attenzione è gradita un saluto a tutti

Aniello

IMG_6208 copia.jpg


Aniello Borriello
Inserita:

Dopo aver selezionato il senso di rotazione  fatto delle prove.

Alimentato con la 220 volt parte velocemente, mi sembra che non mantiene costante i giri

Alimentato con 12 volt CC troppo lento lo fermo con le dita

Alimentato con 24 volt CC recupera pochi giri della 12 volt riesco a fermarlo con la mano 

Un aiutino di un esperto sul funzionamento su questi motori,io vedo che se parte con la 220 parte con il massimo dei giri anche senza un controllo di velocità, sembra che vorrebbe autoregolarsi la velocità.

Alimentato con 24 Volt CC con alimentatore stabilizzatore si avviano sempre con la massima velocità?,posso montarci un variatore di giri prima di andarlo ad alimentare con la 24 in modo che mi possa regolarmi la veloce,un ringraziamento anticipato a chi vuol partecipare a farmi capire i miei dubbi?

Aniello Borriello
Inserita:

La condivisione di questo utensile modellistico non è interessante,neanche una risposta ringrazio comunque a tutti del forum

Inserita:

Modellistico e pericolosissimo, conviene acquistarlo,

Aniello Borriello
Inserita:

Dopo aver selezionato il senso di rotazione  fatto delle prove.

Alimentato con la 220 volt parte velocemente, mi sembra che non mantiene costante i giri

Alimentato con 12 volt CC troppo lento lo fermo con le dita

Alimentato con 24 volt CC recupera pochi giri della 12 volt riesco a fermarlo con la mano 

Un aiutino di un esperto sul funzionamento su questi motori,io vedo che se parte con la 220 parte con il massimo dei giri anche senza un controllo di velocità, sembra che vorrebbe autoregolarsi la velocità.

Alimentato con 24 Volt CC con alimentatore stabilizzatore si avviano sempre con la massima velocità?,posso montarci un variatore di giri prima di andarlo ad alimentare con la 24 in modo che mi possa regolarmi la veloce,un ringraziamento anticipato a chi vuol partecipare a farmi capire i miei dubbi?

Aniello Borriello
Inserita:

Anche acquistarlo è pericolosissimo,l'utensile non ti fa male è la distrazione che ti punisce severamente,come mai il post se replicato dove sbaglio?

Inserita:

l'utensile acquistato ha tutte le protezioni del caso, meccaniche ed elettriche, il tuo no...

che poi ti puoi mozzare lo stesso una mano è un altro conto!

Inserita:

E' inutile che tu ripeta i messaggi!

Non serve per avere più risposte, serve solo a far chiudere la discussione.

 

Se il motore è quello della fotografia è un classico motore universale che lavora con tensione nominale di 230 V a 50 Hz; farlo lavorare a 24 Vcc è perder tempo.

Con quel motore tiri fuori crica 300 W con tensione nominale.

Non è che ci puoi fare molto. A spremere una rapa si ottiene sugo di rapa, per avere sugo d'arancio occorre spremere arance.

Se vuoi avere maggiori prestazioni devi usare un motore più potente.
 

Quote


Anche acquistarlo è pericolosissimo,l'utensile non ti fa male è la distrazione che ti punisce severamente

 

 

Un utensile venduto e certificato CE è dotato di tutte le protezioni meccaniche (carter) ed elettriche per ridurre al minimo o pericoli di infortunio. Il tuo invece sembra costruito appositamente per farsi del male.

Poi se sei una persona adulta puoi fare quello che preferisci, basta che te ne assuma tutte lwe responsabilità legali e morali.

Aniello Borriello
Inserita:

Sig. Orsini non era mia idea ripetere i messaggi,se vede sono novello del forum,noto che quando rispondo si ripresenta il post precedente,per non farlo visualizzare devo cancellarlo e riscrivere una risposta o domanda,lei gentilmente mi a risposto,penso di non avermi espresso chiaro, volevo capire meglio il funzionamento

Il motore per controllarlo sui giri posso mettere un variatore di giri anche se ci sono dei collegamenti esistenti già fatti per il controllo dalla scheda?

Capisco che la 12 cc e la 24 cc non serve per ciò che vorrei realizzare,ma capire meglio questi motori se partono già con la velocità massima

Una mia sensazione che quando partono dopo cercano di autoregolarsi?

Come lei giustamente dice spremere una rapa si ottiene un sugo di rape,ma a me mi mancava il frullatore ed ero consapevole che non posso fare un sugo d'arancio se non si possiede il frullatore,certo che le aziende i loro prodotti sono tutti in conformità,ma anche un semplice taglierino porta via le dita,personalmente se ho avuto incidenti di percorso è stato solo per mia negligenza e distrazione anche usando utensili omologati

Inserita:
Quote

,noto che quando rispondo si ripresenta il post precedente

 

E' una utility della piattaforma, basta premere "Ctrl+z" e si cancella la memoria della risposta precedente.

 

Fotigrafa il primo piano della targhetta del motore, senza che ci siano riflessi, così è possiible leggere i dati.

Il motore sembra avere una tachometrica per misurare la velocità, dovrebbero essere i 2 fili rosso e amrrone che vanno nel cilindretto sul fondo del motore, in alto nella foto.

Controlla con il tester sulla morsettiera; 2 fili devono andare alle spazzole, 2 alla tachimetrica; se ci sono altri fili controlla dove sono collegati.

 

Aniello Borriello
Inserita:

l suo suggerimento  control +z fa risparmiare molto tempo

Questa e una foto tolto il ponticello,la numerazione e fatta da destra / sinistra

N° 1-2 trovo continuità colore marro/nero

N° 3 spazzola DS azzurro

N° 4 spazzola SN giallo

N° 5-6 rossi tachimetrica 

Ponticellando N° 1-3  e  alimentando con la fase  al N° 2 e neutro al N° 4  il senso di rotazione è orario

Ponticellando N° 1-4  e  alimentando con la fase  al N° 2 e neutro al N° 3  il senso di rotazione è antiorario

Ora eliminando la CC che non serve parliamo solo della 220 Volt

Alimentandolo con un variatore di giri posso gestire la velocità ,sulla tachimetria penso che i giri li gestisce la scheda su questi due fili rossi cosa si deve inserire ho possono essere isolati, come è stato cablato,provandolo parte con una velocità di massimi giri,ma ho la sensazione che vuole autoregolarsi il motore è buono? un amico utilizzato un motore identico inserendo un variatore di giri regolandolo al minimo di giri ecco che dopo pochissimo tempo aumenta e diminuisce i giri a suo piacimento mi fermo per non essere lagnoso

La terza foto sono utensili realizzati con recupero di materiale da rottamare il primo è un recupero di condizionatori scheda e motore interno realizzata una cordatrice,il secondo è un alimentatore PC realizzando per varie prove motori è impianti il quarto e una sega circolare tutto e condiviso passo passo su un forum come dicevo in post precedente, se fosse troppo lungo il post si puo anche spezzettarlo

Buona 2.jpg

Buona 3.jpg

buona 4.jpg

Inserita:

Se usi un dimmer a triac puoi variare la velocità. Se vuoi anche stabilizzare la velocità devi realizzare un anello chiuso usando la tachimetrica, però se non hai mai affrontato problemi del genere lascia stare.

Se vuoi farti una cultura, nella sezione didattica, sottosezione elettrotecnica, trovi un mio tutorial sulle regolazioni e controlli; prova a leggerlo così ti fai un'idea del problema.

Aniello Borriello
Inserita:

Vi ringrazio della vostra attenzione,farò un buon uso dei link  e del tutorial suggerimeti 

Adelino Rossi
Inserita:
Quote

fino a spessore di 5 mm

 

Io ho acquistato una sega in uno dei tanti negozi brico.

Solo due numeri, 1500W oltre 3000 giri. Un motore di bassa potenza si blocca al primo dente della sega che agancia il legno.

Usa google e cerca seghe circolari per hobby. vedi poi le caratteristiche elettromeccaniche.  

E' mia impressione che un motore da 400W non faccia poi tanto per superare i 5mm.

 

Aniello Borriello
Inserita:

Ciò che dice e vero,ho una troncatrice felisatti questa la utilizzo per grossi spessori,mi son autocostruito una piccola sega con un semplice motorino macchina da cucire mod. 35/35 hp 1/15 watt 120 rpm 5000 funziona alla grande fino allo spessore di 3 millimetri con una piccola lama della proxxson,ora mi servirebbe costruirmi con una lama postata sul primo post per tagli superiori allo spessore di 5 mm,in commercio esistono tantissimi utensili ma costano un botto,usano per tali utensili motorini simili delle macchine da cucire,li ho riscontrato in vari utensili di amici che anno comprato di marche notissime avendo lo stesso problema mio

Aniello Borriello
Inserita:

Sig. Orsini ho provati in tanti modi di visionare il suo tutorial con scarso risultato,unico trovato non lo visualizzo perchè chiuso,anche con la ricerca automatica su forum specifici

Sig. Dnmeza i link sono interessanti, ho visionati un po di schemi con calma li rivedrò

 un saluto a tutti

Inserita:
Quote

ho provati in tanti modi di visionare il suo tutorial con scarso risultato

 

ma per favore!

Segui il link "didattica" della mia firma, oppure quello del menù a tendina della barra in alto a dx.

Poi vai alla sottosezione indicata e trovi l'elenco di tutti i tutorials archiviati in quella sottosezione. Il mio è uno dei primi.

Se poi fai una ricerca con google usando "tutorial regolazioni Livio Orsini" il secondo risultato è il link diretto al pdf (il primo è un elenco di discussioni sul forum)

Aniello Borriello
Inserita:

Leggo che è l'unico a rispondere alle domande e la ringrazio  

Ho impiegato un po per visualizzare il suo tutorial, ho letto che anche un'altro iscritto ha avuto lo stesso problema le ha risposto di ritrovarlo in modo che avrebbe letto una parte da seguire,ora dovrò ripiegare su qualcosa più fattibile alle mie conoscenze, realizzare da me parte elettroniche è impossibile non ho il frullatore per fare sughi (la metto scherzosamente)non ho neanche la spina per la presa,i dubbi rimangono

La sensazione che ho e vera o no ? che il motore parti con massimi di giri tentando poi di autoregolarsi?

Invece d'inserire un variatore come postato ? fosse meglio inserire uno di quelli che montano trapani professionali con rotellina di regolazione

Ho anche un ulteriore dubbio sentendo il funzionamento della lavatrice,una volta scelto i numeri di giri da lavorare,sento che il motore modula lievemente ?

In effetto penso che devo trovare il modo di controllarlo sulla velocità, è una volta scelta la velocità deve mantenermela 

  • 3 weeks later...
Aniello Borriello
Inserita:

In rete ho trovato in vendita questo tipo di variatore,lo presentano adatto a motori universali cosa ne pensate è valido?  allego una foto

variatore di giri.jpg

Adelino Rossi
Inserita:

 

Quote

fosse meglio inserire uno di quelli che montano trapani professionali con rotellina di regolazione

i trapani professionali hanno dei motori decisamente più potenti di quello che vuoi provare tu.

le lame che dici le uso anch'io con degli utensili dremel, hanno il problema che sono lame piatte, quindi creano un solco di taglio esattamente uguale allo spessore della lama stessa.

questo significa che avanzando la fessura di taglio aderisce troppo alla lama e nell'avanzare del legno, specialmente se spesso frena la lama indipendentemente dal taglio.

 

lama per legno standard

se osservi il profilo del dente ingrandito noterai che crea un solco leggermente più largo della lama, inoltre espelle immediatamente i truccioli.

 

se invece osservi le lame di questo secondo link noterai che sono piatte.

lame piatte

 In sostanza nella autocostruzione bisogna necessariamente trovare dei materiali compatibili allo scopo.

prova ad accoppiare all'asse della lama un trapano discretamente potente e vedi quello che succede.

 

Aniello Borriello
Inserita:

Sig Rossi quello che dice  sulle lame è esatto,quelle che utilizzo posto due foto

597a3642cfe2d_IMG_6242copia.jpg.960d51b129a2a580b8cf1311c7480ba3.jpg

 

Questo tipo di lame per il legno hanno un taglio perfetto,i denti sono sfalzati tagliano compensato di betulla fino a 3mm

597a36670fe2b_Lamagrandecopia.thumb.jpg.249524b08f86f32b8db77e085aab08cd.jpg

Questa invece anche taglia magnificamente spessore oltre i 3mm sempre legno di betulla,su queste lame utilizzo questo tipo di motore

597a3719410ad_IMG_6257copia.jpg.072aee6a8482c8e267050a7154fc6b17.jpg

svolge magnificamente il suo lavoro,il problema è quando viene utilizzato legno un poco più duro tipo noce mogano ecc,pensavo di superare utilizzando il motore postato inizialmente,non conosco l'elettronica  devo adattarmi a recuperi di materiale rottamato,cercavo il sistema di gestire la velocità,in modo che posso gestirlo più facilmente,diverse idee ricevute da iscritti sono molto valide,ma per le mie conoscenze in materie non sono realizzabile, cercavo un sistema adatto alle mie conoscenze,trovando in vendita il variatore postato prima di spendere eurini ho chiesto se fosse adatto al motore,oppure avendo diversi regolatori di giri di trapani industriali se si poteva utilizzare qualcuno di esse,se la mia idea non è realizzabile posso cambiarla,comunque ringrazio a tutti coloro che gentilmente danno un loro consiglio 

 

Aniello Borriello
Inserita:

Devo dedurre che non ce una risposta alle mie domande, no interessa l'argomento?voglio ringraziare ugualmente a tutti gli iscritti

Inserita:
Quote

Devo dedurre che non ce una risposta alle mie domande, no interessa l'argomento?

 

 

No quello che c'era da dire è stato detto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...