Vai al contenuto
PLC Forum


Procedura Scarica e carica di un condizionatore


Messaggi consigliati

Pietro Crapisi
Inserito:

Salve a tutti, volevo chiedere se la procedura che sto per scrivere è corretta. 

Vorrei procedere con la scarica e carica di un condizionatore.

1) Collegare la frusta di colore blu tra il tubo grande ( tubo d'aspirazione) e il manometro.

2)Collegare la frusta di colore giallo tra la bombola e il rubinetto centrale del manometro.

3) Collegare la frusta di colore rosso tra la pompa e il rubinetto (quello che di norma si collega direttamente al rubinetto dell'alta pressione cioè tubo piccolo).

fino a qui spero di aver azzeccato

allora per prima cosa, spegnere il condizionatore, aprire i rubinetti sia di mandata che d'aspirazione, cioè quelli collegati all' unita esterna, aprire tutti i rubinetti anche quello della bombola, però la bombola deve essere chiusa, in modo tale da effettuare il vuoto anche nella frusta. Quindi si procede con il vuoto ( Adesso non so quanto mi dovrebbe segnare il manometro Consigli) cioè come faccio a capire quando dovrò spegnare la pompa??? 

effettuato il vuoto, 

1) Stacco la pompa,chiudo il rubinetto della pompa, lato destro per capirci meglio.

2)Apro la bombola sempre con tutti i rubinetti aperti tranne quello della pompa, Attenzione condizionatore spento, faccio caricare.

3) Accendo il condizionatore è continuo, ovviamente la bombola deve essere pesata. 

4)Dopo aver concluso con la ricarica chiudo il rubinetto della bombola oppure la valvola della bombola, (adesso come faccio a capire se ho caricato tutto attraverso il manometro?)

5) Chiudo il rubinetto del tubo grosso o per meglio dire tubo d'aspirazione è lascio funzionare fino ad arrivare ad 1 bar, poi chiudo il rubinetto di mandata tubo piccolo, spengo tutto e stacco.

non so voi questa procedura è giusta.?????????????????????????????????????????????

perché aprire il tubo di mandata quando non devo collegare nulla, non c'è il pericolo che esca il liquido.

Grazie in anticipo per le vostre risposte 

 


Pietro Crapisi
Inserita:

Nel 5 mi riferisco al rubinetto dell' unità esterna no a quello del manometro.

Frigorista modena
Inserita:

Pietro non te la prendere, ho letto ma non ci ho capito molto...

Frigorista modena
Inserita:

No no va benissimo la sezione, hai scritto tanto ma mi pare hai le idee un po' confuse ed è difficile seguirti, almeno per me.

Pietro Crapisi
Inserita:

Guarda te lo spiego un po meglio 

si prende il manometro si collega un frusta al tubo grosso dell'unita esterna, un altra frusta si collega alla bombola, poi lo colleghi al centro del manometro, poi l'altra colleghi la pompa al manometro, fino qui ci siamo?

Quindi, essendo che il manometro ha 3 rubinetti, non dovrei collegare nulla nel tubo piccolo? 

ricapitolando 

frusta blu si collega tra il manometro e il tubo grosso dell'unità esterna 

frusta gialla si collega tra la bombola e il rubinetto centrale del manometro 

la pompa si collega nell rubinetto rosso per capirci??? giusto

Frigorista modena
Inserita:

Tu hai il classico manometro che crea confusione, quello con 3 rubinetti.

Se tu avessi quello semplice, con due rubinetti, un ingresso e due uscite, sarebbe tutto più facile e intuitivo.

Pietro Crapisi
Inserita:

Penso che fino a qui ci siamo 

ora si aprono i rubinetti dei due tubi dell'unità esterna...si aprono anche tutti i rubinetti dei manometri, quindi si effettua il vuoto ? la bombola no però bisogna fare il vuoto sulla frusta ??? io qui volevo sapere quanto mi deve segnare il manometro per sapere con certezza se il vuoto è riuscito? tu sei un esperto voglio sapere se è tutto corretto.

 

 

Dopo aver finito il vuoto, chiudo il rubinetto della pompa, apro la valvola della bombola a condizionatore spento ed inizio a caricare 

successivamente accendo il condizionatore,continuo a caricare, dopo, chiudo la valvola della bombola o rubinetto, chiudo il rubinetto d'aspirazione quello dell' unita aspetto che il manometro arriva ad un bar, successivamente chiudo il rubinetto del tubo piccolo, spengo e stacco tutto, Fine 

mi segui secondo te è corretto questo procedimento 

mi puoi spiegare più o meno come funziona la procedura... dove sbaglio o effettuo qualche passaggio sbagliato, purtroppo ho quello a tre, però se mi spieghi anche come si collega con i 4 rubinetti te ne sarei grato.

Pietro Crapisi
Inserita:

scusami 2 rubinetti, esistono anche altri tipi adesso non ricordo .

 

Frigorista modena
Inserita:

Si, un ingresso e due uscite.

Con quello e a patto le fruste abbiano un rubinetto alla loro estremità, tu fai tutto più intuitivamente.

Con quello centrale ti attacchi alla Pompa da vuoto e fai il vuoto, fatto il vuoto chiudi il rubinetto sulla frusta, sviti dalla Pompa e ti avviti alla bombola, mentre la frusta sul rubinetto del clima, ne basta una, resta sempre attaccata.

 

Pietro Crapisi
Inserita:

Accidenti quanto costa.....

una frusta sola??? quindi sul tubo di mandata quello piccolo non devo attaccare nulla ?

però devo svitare sempre il rubinetto alla fine per il pawndown

Perchè crea confusione il manometro a tre vie ????

Frigorista modena
Inserita:

No ma è un esempio per dire come è fatto a due rubinetti, il concetto è quello.

Purtoppo mi perdo quando dici cose come pumpdown, che non capisco cosa c'entri se stai facendo vuoto e ricarica con una bombola.

Pietro Crapisi
Inserita:

Ho  letto che si fa il pumpdown per fare in modo che sul manometro si ha 1 bar, ma questo procedimento si fa alla fine cosi ho letto 

se vuoi ti posto anche la discussione.

 

Frigorista modena
Inserita:

Mah guarda ognuno ha il suo metodo, il problema è che tu devi avere una minima idea di quello che vuoi fare e che stai facendo, altrimenti senti uno l'altro l'altro ancora e non ci capirai mai niente.

Pietro Crapisi
Inserita:

No lo so..comunque spero che altri rispondano, ti ringrazio per le info. molto gentile e cortese ;)

Inserita:

Pietro il problema è che le cose si fanno quando si sanno fare e non per sentito dire, il nostro lavoro è fatto da chiunque e viene semplificato troppo spesso, ma, credimi, non è così semplice nemmeno per chi ci lavora quotidianamente...

È ora di fare le cose come Dio comanda e a regola d'arte...

Modena ha ragione, spesso chi si affaccia a questa realtà si prende delle attrezzature sofisticate che poi non è in grado di utilizzare, bastano anche solo un manometro anche senza rubinetto e 2 fruste nere con rubinetto e il lavoro lo fai lo stesso, basta solo saperlo fare...

Pietro Crapisi
Inserita:

Infatti io sono qui per imparare come funziona, io sopra lo scritto,volevo delle precisazioni. lo so che tutti vogliono fare tutto ne so qualcosa, io sono un elettricista ti capisco bene.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...