Naicopi Inserito: 28 giugno 2017 Segnala Inserito: 28 giugno 2017 Devo collegare il sensore XDT200HM utilizzando un solo ingresso in centrale. Non voglio collegare la parte tamper, ma solo alarm e antimask. Pensavo di adottare lo schema a Doppio bilanciamento, in modo da rilevare sia lo stato di allarme (ovviamente ) e quello di tentato sabotaggio da mascheramento. Cosa ne pensate?
enzoruggiero Inserita: 28 giugno 2017 Segnala Inserita: 28 giugno 2017 Beh ..... potresti usare la zona doppia con eol, in modo da avere stato di allarme e sabotaggio e anche il mask, gestibile come zona guasto.....
Panter Inserita: 29 giugno 2017 Segnala Inserita: 29 giugno 2017 Giusto quello che dice Enzoruggiero, infatti è bene che il Tamper segnali il sabotaggio e l'Antimask sia segnalato come Guasto (per altro segnalato anche in tastiera a sistema disinserito).
Naicopi Inserita: 29 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2017 Ho due dubbi a questo punto: cosa cambia tra gestire la zona come sabotaggio (quindi nelle zone gialle da software inim) e guasto? se collego il tamper, come faccio ad accedere al sensore una volta che il sistema è operativo? Basta digitare prima il codice installatore? O devo entrare nella modalità servizio? Grazie
enzoruggiero Inserita: 29 giugno 2017 Segnala Inserita: 29 giugno 2017 Con la zona doppia eol ,riesci con due soli conduttori, ad avere la segnalazione di allarme, sabotaggio e mask...ilsabotaggio, necessario,fa attivare sirena, comunicatore, .....anche a sistema disinserito,mentre il mask , zona guasto,con opportune programmazioni,puoi gestirlo in modo da non far attivare segnalazioni sonore,ma magari una chiamata, un SMS,un segnalatore ottico, avendo comunque la situazione di guasto in tastiera. .la zona doppia eol è una interpretazione del triplo bilanciamento, ma, a mio avviso, più funzionale per la programmazione..... Una volta collegato il rivelatore , tarato e testato, non vedo per aprirlo..... se non per eventuale manutenzione.... a quel punto devi mettere la centrale in servizio,mediante codice installatore,e a sistema disinserito...
Panter Inserita: 29 giugno 2017 Segnala Inserita: 29 giugno 2017 Quote cosa cambia tra gestire la zona come sabotaggio (quindi nelle zone gialle da software inim) e guasto? Il "sabotaggio" viene normalmente inteso come un corto o interruzione di linea (quindi anche apertura del sensore), ed essendo possibile che sia intenzionale, è giusto che segnali allarme (e differenziato) nel modo convenzionale anche a sistema disinserito. Soprattutto a sistema disinserito, perché aprendo il sensore si potrebbe inficiare l'allarme, ad es., mettendo un ponticello sul contatto d'allarme. Quindi, mentre il Sabotaggio rileva un attacco diretto e/o permanente al Sistema, l'Antimask rileva un attacco al Sensore interponendo un ostacolo che lo renda inservibile (come se il sensore fosse guasto). Siccome il mascheramento con oggetto avviene sempre a sistema disinserito (infatti a sistema inserito il tentativo di mascheramento procurerebbe Allarme imediato) è importante avere la segnalazione di guasto sensore tramite l'attributo "Guasto" che viene immediatamente segnalato in Tastiera accompagnato da una segnalazione acustica "discreta" che non sia l'attivazione di sirene esterne e chiamate telefoniche a Forza Pubblica. In definitiva basterebbe al massimo un sms di avviso, ma comunque all'atto dell'Inserimento apparirebbe evidente il triangolo giallo di guasto. Chiaramente, la programmabilità per tipo di evento permette di attivare gli allarmi secondo necessità. Es.: se a sistema disinserito, si fanno le pulizie vicino a un sensore interno che va in antimask oppure si stanno potando dei rami vicino ad un sensore esterno, sarebbe controproducente scatenare allarmi come per Allarme o Sabotaggio, ed è chiaro quanto torni utile un allarme discreto su tastiera o sms ulteriormente differenziato da quello di sabotaggio. Quote come faccio ad accedere al sensore una volta che il sistema è operativo? E' chiaro che funzionando il sabotaggio anche a sistema disinserito, se vuoi aprire il sensore devi prima inserire il codice installatore e uscire solo dopo che hai richiuso l sensore. Il "Servizio" non è necessario dato che serve solo per la programmazione. Appare evidente l'utilità del Tamper che non permette la manomissione dei sensori a sistema disinserito, senza procurare allarme.
Panter Inserita: 29 giugno 2017 Segnala Inserita: 29 giugno 2017 @enzoruggiero, quando ho cominciato a scrivere non c'era la tua risposta e mi sarei risparmiato di rispondere se l'avessi vista. L'importante è che Naicopi abbia compreso che un sistema d'allarme è una ....cosa seria.
Edoardo 007 Inserita: 29 giugno 2017 Segnala Inserita: 29 giugno 2017 Anche io devo montare due sensori tipo questi, quindi ringrazio anticipatamente per la risposta. A sto punto, questo collegamento vale anche per i sensori out spider dt e one dt giusto? L'unica cosa che rimane esclusa e' l'avviso lenti sporche presente solo su out spider...
Naicopi Inserita: 30 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2017 Nel weekend farò tutte le prove seguendo i vostri consigli; la mia idea era di testare il sensore per qualche tempo in modalità "prova". In questa modalità il sensore va in sabotaggio lo stesso facendo suonare la sirena? Perchè vorrei evitare che qualche errore di collegamento/taratura mi faccia partire la sirena. Grazie
enzoruggiero Inserita: 30 giugno 2017 Segnala Inserita: 30 giugno 2017 Ciao. Si . La zona con opzione" prova", funziona regolarmente ma non attiva le uscite ad essa associata .gli eventi di zona saranno comunque registrati nella memoria eventi...
enzoruggiero Inserita: 30 giugno 2017 Segnala Inserita: 30 giugno 2017 Per la taratura , prova collegamenti e prove del rivelatore, puoi utilizzare da software ,il grafico del tempo reale di zona strumento molto utile.......
Naicopi Inserita: 30 giugno 2017 Autore Segnala Inserita: 30 giugno 2017 La zona prova inibisce anche la.sirena su IBUS?
antonio82ba Inserita: 5 novembre 2017 Segnala Inserita: 5 novembre 2017 Buonasera, ho letto con interesse questa discussione. Ho ancora un dubbio, il terminale D della zona doppia, come deve essere impostato? immediato vero?
Panter Inserita: 6 novembre 2017 Segnala Inserita: 6 novembre 2017 14 ore fa, antonio82ba scrisse: ho letto con interesse questa discussione. Ho ancora un dubbio letto ma non capito.... a quanto sembra e se ha dubbi, in quanto dipende da come viene usata la zonaD che in questo caso è usata come zona Mask e quindi immediata e opzione Guasto. In questo caso la Zona doppia Eol agisce da Triplo bilanciamento e non come due Zone distinte in cui la zonaD può anche essere ritardata se zona d'Allarme. Non è chiaro se @Naicopi ha compreso bene il funzionamento ma non è neanche chiaro ad @Edoardo 007 se menziona l'One DT che come modo relè (quindi non bus) ha un funzionamento "zoppo" con un Mask non indipendente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora