eravi Inserito: 29 giugno 2017 Segnala Inserito: 29 giugno 2017 Buongiorno a tutti, Mentre stanotte la lavatrice stava lavando ho sentito dei rumori forti. Al mattino presentava la spia di assistenza accesa e, aperto il coperchio (è a carica dall'alto), il cestello non girava più ed aveva l'apertura verso il basso, quindi inaccessibile. Ho pensato quindi che si fosse aperto il cestello durante il lavaggio. Ho smontato i pannelli laterali, tolta l'acqua residua nella vasca, rimosso la resistenza e, dal buco in cui va inserita la resistenza, ho visto che infatti gli sportellini del cestello erano aperti e i capi erano finiti nella vasca. Ho svitato tutte le viti che tengono chiusa la vasca (per fortuna non è di quelle termosaldate!) e ora mi manca solo la vite centrale che collega la puleggia al cestello. Ho provato tenendo fermo il cestello, incastrando degli asciugamani, a svitarla con le chiavi apposite, ma, nonostante abbia usato tutta la forza che ho non c'è verso di farla svitare. Ho provato anche a dare dei colpi di martello alla chiave, ma non si smuove. Ho provato anche a montare la punta sul trapano più potente che ho, ma la vite non si svita. Avete dei suggerimenti da darmi per riuscire ad aprire la vasca e poter così estrarre il cestello in modo da svuotarlo e richiudere i suoi sportellini? Oppure avete altri suggerimenti per risolvere il problema? Grazie mille per la disponibilità! Emanuele.
payolas Inserita: 30 giugno 2017 Segnala Inserita: 30 giugno 2017 A me era successo lo stesso, anni fa, con una Ignis tuttigiorni carica dall'alto. Io però avevo fatto venire il tecnico che mi disse di prendere una nuova macchina. Cosa che ho fatto volentieri perché non ero soddisfatto della Ignis . Spero qualcuno ti risponda e ti possa aiutare
eravi Inserita: 1 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2017 Sono riuscito a far girare il cestello nuovamente con l'apertura verso l'alto! Alla fine non ho svitato quella vite troppo dura, ma sono riuscito con un lungo cacciavite, dal buco della resistenza a spingere il coperchio del cestello e fargli superare i due gancetti su cui di solito di appoggia la resistenza, che avevano ancorato il cestello. Rimontato il tutto ho provato a far partire un lavaggio breve (15 min, 30°C) a vuoto. Carica l'acqua normalmente, il lavaggio parte, mi pare anche che abbia scaldato l'acqua, l'ha gettata via, ha caricato la nuova acqua per il risciacquo, ma poi, all'improvviso, si è fermata e si è nuovamente accesa la spia della manutenzione insieme alle altre spie degli stadi del ciclo di lavaggio, che, da manuale, corrisponde a "Guasto di un componente elettrico". Ho poi provato a far partire solo una centrifuga (visto che era l'unica fase che non aveva fatto) e anche quella è riuscita a portarla a termine. Visto che sembra che tutto funzioni a dovere, ora il problema dove sta? Non è come per le automobili, che, anche se viene risolto il problema tecnico, finché il meccanico non resetta l'errore con il computer diagnostico ODB, la spia di errore si accenderà sempre? Grazie ancora per l'aiuto!
Ciccio 27 Inserita: 2 luglio 2017 Segnala Inserita: 2 luglio 2017 Che sia rimasta "ferita" la resistenza?
eravi Inserita: 2 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 2 luglio 2017 Oggi ho provato a farle fare un risciacquo + centrifuga a vuoto e tutto è filato liscio. Allora ho provato a rilanciare il lavaggio breve (15 min) per vedere se l'errore si ripresentava di nuovo e... per fortuna non si è più ripresentato! Allora ne ho approfittato e ho lavato i colorati con il ciclo a 40°C con turbo (perché erano pochi) e anche qua tutto OK e poi i bianchi a 60°C e anche qua tutto OK! Quindi per ora sembra che tutto sia andato a posto!! Comunque, cercando la combinazione di led che si accendevano quando dava l'errore sul manuale tecnico Whirlpool che ho trovato su questo forum, corrispondeva a F24 "Water overflow detected" (erano accesi i led di prelavaggio, risciacquo, senza nome, centrifuga; oltre al led rosso della manutenzione; spento quello del lavaggio). Vi ringrazio comunque tanto per l'aiuto! Nel caso avessi bisogno nuovamente mi rifarò vivo!
Diomede Corso Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Sicuramente avrete sovraccaricato oppure uno dei due sporellino (anzi quello davanti!!) ha le molle rotte... sistema le molle degli sportellini prima di continuare ad usare impunemente quella lavatrice perchè se ti ricapita il problema potrebbe essere peggio ...
Daniele.A88 Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Concordo in pieno con Diomede. Controlla bene gli sportelli. Pensa se si aprisse quando centrifuga alla massima velocità. Non ci voglio nemmeno pensare.
alesicilia Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Ecco trovate le pecche della carica dall'alto. . Una bomba ad orologeria pronta ad esplodere.
Daniele.A88 Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Però casi di esplosione ci sono stati anche sulle frontali. Ho visto che in rete hanno provveduto a bonificare questi episodi relativi ad un marchio in particolare
Diomede Corso Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 ALEEEE! ti impalo! Appunto come dice Daniele... sono esplosi più cestelli delle frontali che non di carica dall'alto anche perchè le schede ormai controllano lo sforzo motore se il cestello è bloccato fermano tutto
Ciccio 27 Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Non difendere l'indifendibile. Le esplosioni dei cestelli delle frontali è storia quasi contemporanea, legata all'avvento delle supercentrifughe e all'assottigliamento delle lamiere dei cesti stessi, ed è comunque un fenomeno circoscritto ad un errato calcolo, a cui hanno rimediato. L'apertura degli sportellini è invece un rischio strutturale connaturale alla stessa tipologia, da sempre e per sempre. Non mi dire che non è vero che almeno latentemente dal punto di vista psicologico è richiesta maggior cautela e cura nella chiusura degli stessi.
Ciccio 27 Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 E per rimediare all'usura delle molle di due sportellini che potevano benissimo non esistere (meno c'è, meno si rompe), uno è anche costretto a dover spendere tempo e denaro...
eravi Inserita: 5 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 5 luglio 2017 Grazie per le risposte! Attualmente, per ovviare al problema di una possibile riapertura del cestello, prima dei lavaggi infilo un fil di ferro attraverso 2 buchini del cestello e lo lego stretto facendo in modo che sia più piatto possibile (che non si agganci altrove). Così facendo, anche provando, lo sportello non si apre. Per le molle devo capire come fare a sostituirle... Comunque non sembrano avere meno forza... E stranamente quando si è aperto durante il lavaggio non era neanche così piena la lavatrice...
robymosca70 Inserita: 16 settembre 2019 Segnala Inserita: 16 settembre 2019 il 1/7/2017 at 23:53 , eravi scrisse: Buongiorno, come siete riusciti a far girare il cestello con le portelle aperte? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 16 settembre 2019 Segnala Inserita: 16 settembre 2019 Il regolamento vieta di accodarsi , apri sempre una tua discussione . Citando marca ,modello e problema .
Messaggi consigliati