ale112002 Inserito: 3 luglio 2017 Segnala Inserito: 3 luglio 2017 Buonasera, succede che non appena inserisco la spina del clima mi scatta il salvavita, ho così rivolto la mia attenzione all' unità esterna provando prima di tutto a scollegare la terra ma il risultato non è cambiato. Ho poi provato a misurare la resistenza tra fase e neuto (con i fili collegati all' unità) ed ho notato una bassa resistenza, ora non so se sia normale in quanto non conosco il tipo di circuito a cui sono collegati, staccando uno dei fili e facendo la medesima prova ho avuto un' esito diverso, resistena molto più alta. Ho lasciato scollegato il neutro e provando a dare corrente il salvavita non è scattato segno che il problema non è sullo split, quindi è l' unità esterna ad essere in dispersione ma la cosa strana è che lo fa anche con la terra scollegata! Essendo una macchina con almeno 15 anni di vita se non di più la mia è solo pura curiosità didattica prima di tutto, certo se riuscissi a risolvere sarebbe meglio ma avendo poche conoscenze sul tipo di circuteria che compone questi apparecchi vi chiedo l'unità esterna è dotata di una qualche scheda elettronica o è tutto regolato dallo split? Non so se è inverter oppure on/off ma secondo voi quali potrebbero essere le cause? Grazie.
reka Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 non ho capito che prove hai fatto... e non capisco perchè non hai fatto la prova per eccellenza in questi casi: continuità tra fase e terra e tra neutro e terra.
ale112002 Inserita: 3 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Ciao forse mi sono spiegato male io, comunque la prima cosa che ho fatto è staccare la terra dall' unità esterna ma il salvavita scattava lo stesso! ho anche isolato l'unità esterna scollegando il neutro e in questo caso il salvavita non scattava segno che lo split interno funziona e che non c'è un problema di solamento del cavo stesso. Le prove con il tester le ho fatte tra fase e neutro sull' unità esterna e li ho notato una bassa resistenza ma non so che tipo di circuito ce dietro e se questa misura è influenzata da qualche componente. Se ci fosse stato un problema di dispersione a terra scollegando il relativo cavo il problema sarebbe venuto fuori invece non è così.
click0 Inserita: 3 luglio 2017 Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Se hai staccato solo l'unità esterna dalla terra, è praticamente normale che salti ancora, dovresti scollegare anche l'interna e se su mensole, togliere anche i bulloni, che fissano l'unità alle mensole stesse Ma è comunque una cosa da non fare! Verifica che i cablaggi che collegano la morsettiere al compressore siano integri, cosi come i condensatori
ale112002 Inserita: 3 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2017 Se hai staccato solo l'unità esterna dalla terra, è praticamente normale che salti ancora Scusa la mia è solo un' osservazione ma come mai quando ho staccato il neutro dall' unità esterna il salvavita non scattava? se fosse stato un problma di dispersione a terra non doveva scattare lo stesso? Volevo specificare che all' unità esterna arrivano solo la fase il neutro e la terra quindi è una macchina di tipo on/off?
reka Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 mi sa che non sai come funziona un differenziale... la terra non vi è nemmeno attaccata, rileva la differenza tra la corrente che entra e che esce, se stacchi la fase o il neutro lo escludi.
ale112002 Inserita: 4 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Ciao, lo so come funziona un differenziale, ho escluso l' unità esterna per capire se il problema fosse nello split ma così non è. Ho anche provato se ci fosse continuità tra la carcassa metallica e la fasee il neutro ma non rilevo nulla, ora se io ho staccato la terra dove si verifica questa dispersione? E' probababile una dipartita del compressore? oppure è il differenziale a creare problemi? Grazie.
Frigorista modena Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Basta che il metallo della carcassa tocchi un qualsiasi punto che scarica a terra, tipo la staffa che è fissata al muro e una vite di fissaggio della staffa tocca un ferro del cemento, la butto lì, se il differenziale è sano e c'è una perdita questa in un qualche modo arriva a terra anche non attraverso il cavo di terra.
ale112002 Inserita: 4 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Si è probabile che sia così, ma essendo una unità on/off (correggetemi se sbaglio) i componenti dovrebbero essere i condensatori di spunto per ventola e compressore e basta o sbaglio? comunque bisogna smontare tutto il blocco per capire, io non ho potuto farlo ma il proprietario mi ha detto che ci pensava lui e poi dovrei ripassare. Diciamo che secondo me non varrebbe neanche la pena visto che oggi si trovano in commercio macchine più performanti e che consumano meno ma sarebbe giusto una curiosità professionale capire il problema.
reka Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 non hai detto che modello è, 15 anni fa esistevano già gli inverter comunque... e a far saltare il differenziale potrebbe essere di tutto, magari c'è la resistenza a massa (alcune UE hanno una resistenza per no far scendere troppo la temperatura del compressore)
ale112002 Inserita: 4 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Si è vero e chiedo scusa il modello non si leggeva dalla targhetta ma comunque non ho approfondito perchè andavo di fretta, era tardi, ho detto 15 anni ma ne ha anche di più secondo me. Una cosa che non mi convince e che misurando la resistenza sui morsetti fase e neutro ho rilevato una resistenza di una decina di ohm che a me sembra bassa, potrebbe essere come dici tu la resistenza (che non sapevo esistesse) e comunque qualche componente che ha perso isolamento.
ramiro.sca Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Forse stai facendo un po' di confusione, ma salta il differenziale o il magnetotermico?
ale112002 Inserita: 4 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Il differenziale, l'interruttore è quello che poi sia difettoso essendo anche vecchio questo non lo so ma scatta solo in questo caso.
ramiro.sca Inserita: 4 luglio 2017 Segnala Inserita: 4 luglio 2017 Premi il tasto Test, se scatta il differenziale è a posto...
Aniello Borriello Inserita: 5 luglio 2017 Segnala Inserita: 5 luglio 2017 il Sig.Reka un ottimo suggerimento,prova a scollegare la resistenza carter,poi vai per esclusione,prova ad escludere il compressore fai funzionare solo l'unità interna sempre che sia uno split , ho capito bene appeni inserisci tensione?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora