Del_user_19721 Inserito: 1 gennaio 2006 Segnala Inserito: 1 gennaio 2006 Salve,Una volta programmato il plc s300 occore avere un prog grafico che ti porti a realizzare i punti di controllo (esempio marcia,abilita ecc......, inoltre visualizzare ' ad esempio un serbatoio con relativostato di livello.)Tutto questo lo si visualizza su un pc collegato atutto il sistema.Sapreste indicarmi quali programmi possono andare bene?Buon annoooooooooo
pixel Inserita: 2 gennaio 2006 Segnala Inserita: 2 gennaio 2006 Ciao,non sono sicuro di aver capito quello che ti serve... se devi realizzare dei sinottici animati basta utilizzare uno SCADA. In genere qs. sw. hanno una vasta libreria di simboli (Silos, Motori, pompe, etc.) e dei controlli pronti all'uso da associare alle variabile che leggi dai PLC (Meter, Livelli, Display digitali, etc.). ciao
Masa Inserita: 2 gennaio 2006 Segnala Inserita: 2 gennaio 2006 Con il programma CIMPLYSITY puo programmare il tuo PC con disegnio di Serbatoi, pompe, interruttori di livello ecc.. con tutti i comandi che vuoi (star, stop, allarmi, combio fasi ecc..).Qusto comando segue le fasi del PLC.CIaO
Masa Inserita: 2 gennaio 2006 Segnala Inserita: 2 gennaio 2006 Scusa per la calligrafia..ma con questo programma (CIMPLYCITY) inserito in un interfaccia operatore composto da un PC tu puoi inserire le istruzione da rispettare e superfisione..ciao
Matteo Montanari Inserita: 2 gennaio 2006 Segnala Inserita: 2 gennaio 2006 prima di tutto è "CIMPLICITY" e non "CIMPLYSITY" (vedi link)inoltre esistono tanti sistemi SCADA per effettuare quanto richiesto e non solo uno...il mio consiglio è quello di gardarti intorno per scoprire quello più semplice e più economico, sia se devi realizzare un unico software sia decine... un altro consiglio è quello di non "sposare" un prodotto di "marca" se utilizzi un prodotto al di fuori delle solite marche blasonate (o meno) hai più possibilità di utilizzare il tuo investimento per più PLC di differenti marche...se vuoi rimanere nell'ambiente Siemens, il prodotto è ProTool, WinCC Flexible (economici) o WinCC (molto costoso).per altre marche puoi consultare il Forum HMI...per eventuali domande non esitare...
Del_user_19721 Inserita: 2 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2006 Ciao a tutti e 2006 grazie insieme a tantissimi auguri,il Vs buon cuore è da lodare davvero,Vedrò di raccoglire più info possibili su tutti i prog indicati.Salute e.... alla prox.
skiro80 Inserita: 31 marzo 2006 Segnala Inserita: 31 marzo 2006 Ciao a tutti,non ho molta dimestichezza in materia e vorrei sapere se il software cimplicity è in grado di comunicare con un PLC siemens s7 300.Se si dove posso trovare questo software e che costo ha?Non c'è nessun modo diciamo "fai da te" per poter fare le stesse cose senza appoggiarsi ad un software proprietario?Grazie..
Beatrice_Ru Inserita: 31 marzo 2006 Segnala Inserita: 31 marzo 2006 Puoi provare il Programma Demo Gratuito della RockWellChiamato RsTeststand. questo software puo interfacciarsi in OPCo DDE.Normalmente viene fornito con Emulatore RsLogix5000 EMU, fa esattamente quello che tu cercavi.Fa vari panelli dove inserisci pulsanti luminosi e semplici, selettore, vedere grafici, lampade, etc.Serve proprio a testare un tuo progetto, simulando perfettamenteuna console o panello di controllo, dell'impianto.penso che funzioni con qualsiasi OPC, anche se non ho mai provato con PLC della Siemens.
skiro80 Inserita: 2 aprile 2006 Segnala Inserita: 2 aprile 2006 Scusa se ti chiedo un'altra cosa ma:Questo programma che mi consigli serve solo per testare un programma emulando un PLC o può anche essere usato per collegarsi ad un PLC reale e creare delle pagine grafiche su un pc collegato?
Savino Inserita: 2 aprile 2006 Segnala Inserita: 2 aprile 2006 (modificato) Salve skiro80,Inanzitutto questa discussione non centra con l'argomento di base .... ma comunque...Cimplicity e' un HMI-SCADA SW system della FANUC che se integra con dei CNC, ROBOTS e PLC systems.Certo che una connectivity con Siemens e' pratticamente possibile ma .....Non c'è nessun modo diciamo "fai da te" per poter fare le stesse cose senza appoggiarsi ad un software proprietario?Si c'e'.Su quale piattaforma ed ambiente di sviluppo lavori? Modificato: 2 aprile 2006 da Savino
skiro80 Inserita: 3 aprile 2006 Segnala Inserita: 3 aprile 2006 Non ho ancora iniziato ad elaborare qualcosa perchè non so proprio da dove partire. Mi puoi dare qualche dritta?Comunque mi sembrava la discussione giusta in cui intervenire per avere delle risposte perchè il mio problema è proprio lo stesso che ha esposto Markos con la prima domanda..Mi spiego meglio: ho un piccolo impianto idroelettrico già funzionante (quindi con relativo PLC Siemens) di cui vorrei riportare i dati di funzionamento in veste grafica su un PC per riuscire anche ad avere uno storico di questi dati e fare qualche grafico (esempio: grafico della produzione o delle temperature)
Savino Inserita: 3 aprile 2006 Segnala Inserita: 3 aprile 2006 (modificato) Ok.Quale CPU hai S7200/300/400?Non c'è nessun modo diciamo "fai da te" per poter fare le stesse cose senza appoggiarsi ad un software proprietario?Ad esempio, se vai PtP (point to point) con la porta di programmazione della CPU, ti ci vuole il protocollo driver, quale e' propietario.( ad esempio PRODAVE od altri) Poi, potresti linkarti a questo modulo attraverso una tua propia API in ambiente VB/VC++.In questo modo otterresti ottimi risultati in potenzialita'a prezzi molto contenuti.Potresti usare delle CP con delle porte seriali e quindi implementare un telegramma in ASCII come alternativa fai da te.Altrimenti ti ci vuole un SCADA che a secondo la complessita' dellla applicazione ( n. di tags, ecc) se incrementa nel prezzo notevolmente.Quanto hai pensato di spendere.? Modificato: 3 aprile 2006 da Savino
skiro80 Inserita: 3 aprile 2006 Segnala Inserita: 3 aprile 2006 Il PLC è un siemens s7 300.Pensavo di spendere il meno possibile.. Non ho la più pallida idea di quanto possa costare un programma scada...Conosco lo scada cimplicity di nome perchè l'ho visto su un'altro impianto..
Savino Inserita: 4 aprile 2006 Segnala Inserita: 4 aprile 2006 Pensavo di spendere il meno possibile.. Hai dato una risposta commerciale e non tecnica..Conosco lo scada cimplicity di nome perchè l'ho visto su un'altro impianto..Si', va bene...questo non vuoldire niente. Per valutare i costi SW per una licenza SCADA per una API bisogna valutare la grandezza in TAGS per quella applicazione.Quindi il costo dell'applicazione e' in funzione dei tags. Allora,per esempio in un ambiente di sviluppo SCADA per eccelenza come la ICONICS ambiente GENESIS 32 i prezzi di listino in U.K ( in Italia potrebbero essere inferiori) sono:75 I/O point counter runtime system : Euro 2,400 ........... 500 I/O point counter runtime system : Euro 7,395 ............. Unlimited I/O point counter runtime system : Euro 14,795I/O point counter = numeri di OPC tags in uso.Un tags viene contato solo una volta.Quindi fai il conto di quanti tags potresti avere nella API.ad esempio:Set point .... = 1 tag [word]Actual value..=1 tag [word]......... e cosi via.Vedi per altri SCADA systems.....Mi spiego meglio: ho un piccolo impianto idroelettrico già funzionante (quindi con relativo PLC Siemens) di cui vorrei riportare i dati di funzionamento in veste grafica su un PC per riuscire anche ad avere uno storico di questi dati e fare qualche grafico (esempio: grafico della produzione o delle temperature)Dunque,Il mio consiglio e' di tracciarti un piccolo progettino elencando tutti i tags piu' una overview del layout di massima di quello che vuoi.Ci sono altre alternative piu' economiche e meno complicate ma dipende anche del tuo grado di conoscenza nel approccio con questo tipo di ambiente di sviluppo. Potresti contattarmi in privato per ulteriori informazioni....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora