kiogan Inserito: 4 luglio 2017 Segnala Inserito: 4 luglio 2017 Salve, faccio un piccolo riassunto della situazione. ho una pompa idraulica in un pozzo alla profondità di 60metri; fino a qualche anno fa la pompa era direttamente collegata al serbatoio di casa e tramite un galleggiante, riempiva il serbatoio ogni volta che si abbassava il livello. per problemi esterni, staccai la pompa idraulica dall'impianto per attaccarmi al servizio idrico pubblico. fino a ieri la pompa idraulica veniva collegata con una prolunga e un condensatore, ad una presa di corrente, e veniva usata per innaffiare o altro. oggi ho fatto collegare la pompa idraulica all'impianto per degli irrigatori automatici. durante il montaggio il condensatore dava dei problemi, aveva diversi anni e sono stato costretto a sostituirlo; purtroppo però le specifiche dello stesso ormai erano cancellate e il tizio del negozio ha ipotizzato che potesse essere un 40microfarad per una pompa da 1,5hp. tornato a casa ho montato il tutto, la pompa ha funzionato per circa un'ora poi all'improvviso si è fermata. al momento non esce più acqua e francamente non so cosa fare per risolvere (spero tanto che non si sia bruciata la pompa, ha parecchi anni ma non ha mai dato problemi). secondo voi è possibile che si sia bruciato il condensatore perchè la pompa è più di 1,5hp? voi che prova fareste? grazie
gufo2 Inserita: 5 luglio 2017 Segnala Inserita: 5 luglio 2017 Non essendo certi della capacità del condensatore, la prova di assorbimento di corrente andava fatta prima per vedere se poteva corrispondere al normale assorbimento di quel motore. Adesso puoi solo fare quella prova con pinza amperometrica per vedere le condizioni del motore stesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora