cippax Inserito: 7 luglio 2017 Segnala Inserito: 7 luglio 2017 Salve, sto valutando di acquistare questo: http://www.daikin.it/products/index.jsp?singleprv=FTXC-A&pf=0#specs Non dovrebbe essere il famigerato siesta corretto? Alcuni negozi online lo chiamano per appunto Siesta Qualcosa ha esperienza con questo "low cost"? Inoltre volevo attaccarci questo: http://www.frizzi.it/hyppo-dissipatore-di-condensa.html TUTTI gli installatori interpellati mi hanno detto che non hanno esperienza con nebulizzatori.... sono una "cavolata"?
reka Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 famigerato... perchè mai? da amici abbiamo installato un dual nel 2007 e vanno estate/inverno ininterrottamente da 10 anni senza aver mai visto un tecnico.. sul nebulizzatore non so che dire, mai visti, certo che un apparecchio elettrico che non riporta i dati elettrici nella scheda mi da da pensare
cippax Inserita: 7 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Ma no, per famigerato intendo prodotto in cina, al risparmio sui materiali etc etc. Poi sono certo che durare durano e il loro sporco lavoro lo fanno, ma a quel punto andrei direttamente a prendere un gree o simili... o sbaglio (non mi linciate perfavore :D)? In ogni caso gli EcoPlus NON sono i siesta giusto? In vari forum ho letto che gli EcoPlus sono fatti in R.Ceca...è vero? Sul nebulizzatore, forse è perchè quello è un sito che lo vende, non il produttore.... qualcuno ha esperienza sui nebulizzatori? Ho già un dual split daikin e nelle giornate cocenti mi capita di svuotare la tanica anche 3/4 volte al giorno, riuscissi ad eliminare il problema sarebbe grandioso!
reka Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 sicuro che un daikin prodotto in cina sia equiparabile ad un cinese prodotto in cina? non è un cinese rimarchiato è un daikin prodotto in cina comunque non saprei, aspettiamo più pareri su questo. per il dissipatore ho trovato: 700W .... non pochi, bisogna vedere quanto tempo rimane in funzione ma ho come il sospetto che usando una bacinella larga magari in metallo e nera la condensa evapori di più e a minor costo.
cippax Inserita: 7 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Nessuna sicurezza sui daikin prodotto in cina, è solo quello che ho letto nei vari forum in giro per la rete, felice di essere smentito! Secondo me funziona che ha una bacinella all'interno e quando raggiungere un determinato livello/peso "parte" In efffetti quello è un dissipatore! Questo sarebbe un nebulizzatore (che costa anche di più) http://www.nebux.it/
cippax Inserita: 7 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Il nebux sembra interessante.... ho sentito il produttore è dovrebbe fare, a detta sua, 6 Litri/ora in più è possibile collegarci più scarichi. Costa il doppio dell'hyppo però. Qualcuno ha esperienze con hyppo o nebux???
Darlington Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Quote Qualcuno ha esperienze con hyppo o nebux??? Esperienze dirette no però sono dei baraccozzi formati da una tanichetta e una pompettina sovraprezzati del 3000%. avevo trovato un banner di 'sti nebux e mi aveva incuriosito la cosa, così ho cliccato per guardare... e a momenti non cascavo dalla sedia, >150€ per quell'affare!! Piuttosto svuoto il secchio della condensa tutte le mattine a vita (come in effetti già faccio) Ma tu perché avresti bisogno di quell'affare? di soluzioni per scaricare la condensa senza pagare a caro prezzo la loro aria fritta ce ne sono parecchie
cippax Inserita: 7 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2017 So benissimo che sono sovraprezzati, ma pare essere meno invadente/più economico che creare un sistema di pompe che poi scarica in bagno (ad esempio). Il porta condensa lo scarico, 4 volte al giorno...da 12 anni, tutte le estati, e la tanica non dura una notte prima di riempirsi (e conseguente sgocciolamento dagli split interni). Considerato che al mio vetusto impianto dual aggiungerò un mono presto, davvero vorrei trovare una soluzione. Purtroppo l'afa in pianura padana è micidiale, e la mia zona diventa una vera zona tropicale, mancano solo le scimmie urlatrici sugli alberi (in compenso ci sono quelle per strada). Sono tutto orecchi per soluzioni alternative più economiche. P.S no, non intendo inondare il balcone di quello del piano di sotto
Frigorista modena Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Una soluzione che si usa nei frigo è una resistenza in una vaschetta metallica che fa evaporare l'acqua.
Darlington Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Devi vedere se vicino al percorso della condensa hai degli scarichi (lavandini ad esempio), puoi farli scaricare lì. Purtroppo darti consigli senza vedere l'ambiente è difficile, esistono anche delle pompe di rilancio per la condensa se lo scarico sta più in alto dello split e costano sicuramente meno di quei cosi. Io avrei potuto ma nel mio caso c'era da fare parecchio lavoro per passare sotto la cucina e quindi ho preferito evitare. Sto in Veneto e una mastella da circa 25 litri, a occhio, la riempio max 3 quarti in una giornata ma sicuramente ho anche una casa più piccola.
cippax Inserita: 7 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Non ho scarichi! dovrei trapanare e canalare tutta la casa per arrivare al bagno (zona più vicina) Anche la mia tanica è da 25 litri, ma purtroppo ne uso circa metà, perchè i cavi di scarico per farli entrare nella tanica devo piegarli (non so se riesco a rendere l'idea). Quindi raggiunti i 12 litri l'acqua comincia a uscire dalli split. Il discorso della resistenza è praticamente l'hyppo che avevo postato prima, il problema è che consuma un casino come mi era già stato fatto notare. Poi ha solo un'entrata, dovrei prenderne 3. Il nebux invece posso collegare tutti gli scarichi in contemporanea. Lunedì provo a sentire un competitor che costa leggermente di meno. Ma davvero nessuno ha installato a qualcuno uno di questi aggeggi?
Frigorista modena Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Beh un attimo, ovviamente la resistenza non deve andare 24 su 24, di solito si fa un circuìto a galleggiante che attiva la resistenza appena questa è coperta dall'acqua, o poco sopra, e si spegne quando il livello è abbassato. Non è poi che puoi fare tante cose, o una pompetta, o la resistenza, o quel sistema che spruzza. Per esperienza però occhio ai sistemi troppo complicati, tipo pompette, perché se s'intasano, e questo succede spessissimo perché l'acqua che scende non è mai pulita ma porta dietro se fanghi, polvere ecc, poi sono casini. Ripeto con i frigo la resistenza è il metodo migliore e più sicuro.
cippax Inserita: 7 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Grazie per la dritta ma non ho la più pallida idea di come realizzare nella "realtà" questo sistema di vaschetta+resistenza.
Frigorista modena Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Se valuti l'idea, vedrai che qualcuno te lo costruisce, serve un interruttore a galleggiante, è più facile di quello che non sembra.
Frigorista modena Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 A questo punto vai all Obi e compri la Pompa sommersa più economica che hanno, che pure lei ha il galleggiante, la fissi nel grande secchio di raccolta e con un tubo la fai uscire dove vuoi anche a distanza, robusta, pratica ed economica.
cippax Inserita: 7 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Il motore è sul balcone con nessuno scarico, non penso convengano pompe etc se poi devo pagare l'idraulico e il muratore per realizzare un canale che passa da una parte all'altra della casa. A meno che le pompe sommerse hanno la possibilità di... spruzzare?
Frigorista modena Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Quando la Pompa parte vedi come spruzza...scusa ma hai capito di cosa sto parlando? Forse Pompa sommersa non è il termine giusto, ma nei negozi al reparto giardinaggio ne ho viste decine. In tutti i modi non penso che se metti un tubo anche trasparente di un paio di centimetri che parte dalla pompa e arriva a scaricare da qualche parte qualcuno possa dirti di no. Non ho mai pensato ad un muratore, un tubo di scarico tipo gomma da innaffiare lo puoi fare pure tu fissato da qualche parte con fascetta ad esempio.
cippax Inserita: 7 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 7 luglio 2017 A parte il balcone del vicino di sotto non capisco davvero quel "scaricare da qualche parte" Domani magari faccio delle foto per rendere l'idea Grazie comunque per le risposte. P.S il modello di daikin postato nel primo post lo conosci per caso @Frigorista modena?
Frigorista modena Inserita: 7 luglio 2017 Segnala Inserita: 7 luglio 2017 Una grondaia non c'è? Far scendere il tubo fino al piano terra e cercare un pozzetto? Il tubo può essere lungo anche 20, 30, 40 metri.
cippax Inserita: 8 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2017 No grondaia. Il tubo dovrei farlo lungo 8/9 metri per raggiungere il piano terra e non penso proprio di poterlo fare senza chiedere il permesso (che verrebbe negato).
Frigorista modena Inserita: 8 luglio 2017 Segnala Inserita: 8 luglio 2017 Ah beh a questo punto allora non puoi puntare su nessuna Pompa se non puoi scaricare da nessuna parte, quindi o la fai evaporare con la resistenza, o la vaporizzi, non ci sono tante alternative.
alighi Inserita: 8 luglio 2017 Segnala Inserita: 8 luglio 2017 scusa forse quando metti lafoto capiro meglio ,se ho capito il tuo problema è che a causa dell'uscita del tubo di scarico troppo basso non riesci a usare la tanica appieno una domanda lo scarico esce dal muro o da una canalina ?se è canalina basta farlo uscire piu in alto,se invece è dal muro puoi o cercare una tanica con base piu larga tipo quelle quadrate cosi ci sta piu acqua oppure metti una pompetta dove vi è lo scarico e la fai andare in una tanica di capacita sdeguata posta sempre sul poggiolo
reka Inserita: 8 luglio 2017 Segnala Inserita: 8 luglio 2017 quindi fai 50 l/giorno di condensa? urka! non so se hai notato ma il primo che hai linkato parla di 1,5l/h che non sarebbe sufficiente quindi! sai cosa farei io: tanica quadrata come dice alighi, tutta aperta a mo di bacinella e questa farebbe da vasca di sicurezza.. però all'interno più in alto possibile ci metti una bacinella in metallo e il tubo lo fai scaricare li (naturalmente deve essere al sole il tutto) cerchi di capire quanta condensa trabocca e quanta invece evapora... dopo valuti che resistenza aggiungerci e come comandarla...
Darlington Inserita: 8 luglio 2017 Segnala Inserita: 8 luglio 2017 Quote perchè i cavi di scarico per farli entrare nella tanica devo piegarli (non so se riesco a rendere l'idea). Scusa eh ma basta tagliarli a misura e tenerli fermi nella posizione voluta con un bastoncino rigido; io ho usato la bacchetta di uno stendino che si era già staccata per "cause naturali". Oppure ho capito male io ed allora me ne scuso. Una alternativa economica potrebbe essere un nebulizzatore per innaffiare, tipo questo: http://www.ebay.it/itm/Diffusore-acqua-irrigazione-nebulizzatore-a-4-ugelli-per-innaffiare-giardino-/401292543341?hash=item5d6ee6456d:g:xogAAOSwK6RZGtOF collegato a una piccola pompa per l'acqua, le trovi anche nel reparto giardinaggio dei brico, con il relativo galleggiante. Metti tutto in tanica chiusa così magari non ci fanno il nido le zanzare, la condensa scarica nella tanica e quando la tanica è piena, la pompa parte e inizia a spruzzarla fuori fino a che non si è svuotata. Alla fine credo sia la stessa cosa che fanno nebux e compagnia fischiante ma a un costo nettamente inferiore (una pompa sommergibile costa una 40ina di € e penso che cercando una piccola la trovi anche a meno). Comunque non ho detto che lo scarico deve essere vicino allo split ma vicino al percorso dei tubi di scarico della condensa (che non posso conoscere, non abitando a casa tua)
cippax Inserita: 8 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2017 Foto della tanica + canalina: E sopra ci sarà il motore di un mono+staffe a breve
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora