del_user_158461 Inserita: 9 luglio 2017 Segnala Inserita: 9 luglio 2017 Opsss, ma che potrà mai succedere .... È solo un corto tra due tronchi di rame...... È visto che è alimentato da un impianto fotovoltaico, resterebbe solo la foto
Matteo Mabesolani Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 @Livio Orsini sei stato veramente molto gentile, semmai quando torni dalle vacanze se puoi mettere le tabelle mi fai una grande favore... nel frattempo corro a fare un po' di ripasso elettrotecnico
reka Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Oltretutto che serve rispermiare sul MGT con il popò di spesa in rame che deve fare, cambia nulla.
Elettroplc Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Il FV non consente erogazione di correnti di spunto elevate come il GE della rete.optetei x gli inverter sulle pompe.:-\Attenzione al progetto...chi lo segue..??? Prima del cavo mi preoccupetei del generatore.
Elettroplc Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Se ho capito bene, le pompe lavorano con un Generatore che è un impianto FV..? Con questo caldo a 40° mi perdo ...un po di commenti...
Elettroplc Inserita: 10 luglio 2017 Segnala Inserita: 10 luglio 2017 Se la risposta è sì, ricordiamo al plcforum che 6kWp di FV, in una giornata come oggi la potenza di picco può attestarsi sui 3.8kWp.
Livio Orsini Inserita: 11 luglio 2017 Segnala Inserita: 11 luglio 2017 Quote ricordiamo al plcforum che 6kWp di FV, in una giornata come oggi la potenza di picco può attestarsi sui 3.8kWp. Scusami ma questa non la capisco. Se ho un pannello che eroga 6kWp (di picco), mi aspetto che se è in perfetta efficienza e ben installato, in una giornata estiva con tempo sereno, mi dia una potenza di picco molto vicina al valore nominale. Che mi dia solo il 63% mi sembra un po' poco, a meno che sia un vecchio pannello usato da qualche anno.
Adelino Rossi Inserita: 11 luglio 2017 Segnala Inserita: 11 luglio 2017 Quote È visto che è alimentato da un impianto fotovoltaico, resterebbe solo la foto come già scritto in altro post la corrente di cc in caso di generatore in isola è data dalla massima corrente erogabile dal generatore stesso, in questo caso fv. dato che tra il fv e le pompe c'è un inverter, (su suppone con proprie protezioni) l'inverter andrà in autoprotezione e tutto dovrebbe finire li. La protezione interna all'inverter è sicuramente con valori di corrente di cc più bassa e con tempi di intervento più veloci di un comune mgt. Anche per il cavo, parlare di protezione di un cavo da 16 0 25mmq con a monte un inverter in isola non ha senso, il cavo è sicuramente protetto almeno per le potenze in gioco. Il rischio che si corre non è il cc ma un guasto con impedenza mediamente elevata sul carico remoto. Se non viene raggiunta la corrente di protezione dell'inverter o di fusibili o mgt e si è privi del riferimento di terra, privi quindi di un intervento efficace di differenziali, il carico remoto potrebbe innescare un guasto tipo candela o elettrodo di saldatrice e bruciare lentamente il carico la cui corrente è vista dall'inverter come un normale carico monofase. Quote Il FV non consente erogazione di correnti di spunto elevate come il GE è evidente che mancando l'apporto del parallelo con il ge, l'impianto fv deve fornire la piena corrente di avviamento altrimenti si ritorna al discorso di eccesso di corrente e autoprotezione dell'inverter.
Livio Orsini Inserita: 12 luglio 2017 Segnala Inserita: 12 luglio 2017 Quote Anche per il cavo, parlare di protezione di un cavo da 16 0 25mmq con a monte un inverter in isola non ha senso, il cavo è sicuramente protetto almeno per le potenze in gioco. Solo sino a che l'inverter non ha guasti. O proteggi prima dell'inverter, sul lato continua, o proteggi dopo. L'ideale è proteggere prima, magari con fusibili, e dopo. Qui non si tratta di mettere cintura e bretelle per reggere i calzoni, ma di avere una certa tranquillità di esercizio. Si può anche fare a meno di proteggere il tutto confidando che l'inverter non abbia mai guasti, ma chi vive sperando poi......
massi86 Inserita: 13 ottobre 2020 Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 giro la domanda da ignorante in materia se devo portare 5KW max 6Kw a 70 metri circa che sezione dovrei usare? monofase 230V, io pensavo un 10mm2 per cavo ma non so se sia sufficiente.. devo farci funzionare una pompa di calore (caldaia) grazie a chiunque mi risponda
Maurizio Colombi Inserita: 13 ottobre 2020 Segnala Inserita: 13 ottobre 2020 Mi dispiace, ma il regolamento di PLCForum che avresti dovuto leggere all'atto dell'iscrizione, vieta espressamente di accodarsi alle discussioni. Specialmente a quelle ferme da parecchio tempo! Per favore riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione. DISCUSSIONE CHIUSA
Messaggi consigliati