Livio Orsini Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Quote si intendevo proprio quel teleruttore l'isteresi c'è ed è di 1°C Forse come "banda morta" è un po' piccola, allargandola ridurresti il numero di commutazioni anche sensibilmente. Però rimane, a mio giudizio, il problema dei motori. Quote ,erano di moda i motori costruita nell'area balcanica (Yugoslavia, Bulgaria ecc.) Ricordo i motori bulgari; eran così ben fatti che dopo qualche ora sotto inverter si bruciavano ed era nata la leggenda che gli inverters dovessero pilotare solo motori speciali. Alcuni costruttori di motori avevano la serie di motori per inverter, che non erano altro che motori normali, costruiti come sideve e con isolante decente.
Adelino Rossi Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 sarebbe utile anche avere lo schema P&I del circuito torri. Sinceramente in tanti anni di lavoro non mi è mai capitato un uso di questo tipo delle torri. A meno che l'impianto torri sia non ben dimensionato, tipo sovra o sotto dimensionato. In alcuni casi si inseriscono dei circuiti di bypass o ricircolo per limitare gli on off delle torri.
vergalabs Inserita: 13 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2017 le torri che dal produttore vengono chiamate "raffreddatori evaporativi" sono quelli che vedete nella foto allegata, io mi sono attenuto a quello che mi hanno detto i due fornitori chiller e torri per quanto riguarda le temperature e adattato il ciclo a quanto richiesto, creando però i sopracitato problemi, sia la pompa che il ventilatore così come sono impostati non si fermano mai ( a parte la notte quando i chiller riescono a raggiungere la tempratura di set ) ma il ventilatore continua a pendolare tra alta e bassa, potrei allargare i delta ma la temperatura non sarebbe più 35° ma si abbasserebbe in allegato anche il pannello della centrale che riassume il p&i della centrale
Adelino Rossi Inserita: 14 luglio 2017 Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Vedi il tuo disegno semplificato alla sola sezione in esame. A mio parere non fai l'approccio corretto alla regolazione. Infatti non nomini minimamente la TV 1119 che è la valvola preposta a fare la regolazione di temperatura. Un regolatore pid dovrebbe lavorare sulla tv con delle soglie programmate in salita e in discesa per attivare o disattivare la torre. se la temperatura è troppo fredda anzichè staccare il ventilatore, entro certi margini devi aprire la tv la quale farà una iniezione di acqua più calda mantenendo cosi la temperatura. viceversa se la temperatura sale troppo chiudi la tv e solo dopo averla chiusa aumenta la potenzialità della torre passando in alta velocità. La TV regolandola con priorità dovrebbe darti il margine di manovra sufficiente a ridurre la frequenza delle accensioni del ventilatore. Altra incomprensione.La pioggia dovrebbe partire sempre comunque altrimenti non avresti flusso di raffreddamento, a meno che la torre non abbia un by pass interno. perciò dovresti provare, a fare lo start della torre con solo pioggia e regolazione tv, quando la tv è tutta chiusa avvio ventilatore in bassa, di nuovo regolazione con la tv e solo se la tv continua a rimanere chiusa perchè non c'è la fa allora passi in alta velocità. E' strano che chi ha disegnato lo schema p&I ed è nato il sinottico non abbia lasciato delle chiare descrizioni in merito. Allego un piccolo frame di un tipico schema di disegno P&I, sicuramente anche il tuo impianto dovrebbe avere
vergalabs Inserita: 14 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2017 grazie adelino il p&i esiste perchè è da quello che è stato disegnato il sinottico ma non riesco a reperirlo, non ti ho nominato le valvole tv perchè vengono gestite dai chiller , come dici tu se la temperatura è troppo bassa la valvola viene aperta mandndo meno acqua nelle torri ma praticamente sono sempre chiuse, potrei prendermele in carico ma aprendola manderei meno acqua nelle torri aumentando (secondo me) il loro rendimento e arrivando addirittura a farle fermare del tutto, la pompa della torre non è come hai disegnato tu, fa circolare l'acqua nella torre per la "pioggia" le pompe che fanno circolare l'acqua che va raffreddata sono quelle che escono dalla va04. comunque posso provare ma non sono sicuro di avere una sonda nella posizione corretta per poter gestire un pid sulle tv
Adelino Rossi Inserita: 14 luglio 2017 Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Quote aumentando (secondo me) il loro rendimento e arrivando addirittura a farle fermare del tutto, la pompa della torre lo scopo della regolazione non è quella del rendimento delle torri ma , in primis, della regolazione della temperatura dello scambiatore, (a mio parere), l'ottimizzazione delle torri viene ricercata dopo che si è trovata la giusta regolazione di temperatura. Ovviamente questo è solo un mio personale parere. se poi puoi correggere lo schema ancora meglio. Succede spesso che negli impianti vengano inserite delle sezioni pakage, pero è compito del progettista farne fare una corretta integrazione.
vergalabs Inserita: 15 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2017 Rendimento non è la parola giusta intendevo che aprendo la valvola mando meno acqua nelle torri che faranno meno fatica a raffreddare con conseguente fermo, non ho capito cosa intendi per correggere lo schema, posso fare modifiche al programma di gestione con assoluta libertà ma di modificare tubi o quant'altro sarebbe più difficile certo un doppio circuito vasca/torri e vasca/chiller non sarebbe stato malema devo far funzionare al meglio quello che c'è
Adelino Rossi Inserita: 15 luglio 2017 Segnala Inserita: 15 luglio 2017 Quote la pompa della torre non è come hai disegnato tu, Chiarisco siccome mi hai detto che ho disegnato lo schema in modo impreciso, la modifica si intende al disegno che ho postato io.
vergalabs Inserita: 17 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2017 magari ho capito male io, ma a me sembra di capire che la pompa che tu hai disegnato sulla torre prenda l'acqua dalla torre e la invii al chiller, ma non è così le torri sono un circuito chiuso dove l'acquaviene fatta circolare dalla va04 attraverso le torri nel chiller, la pompa della torre fa ricircolare l'acqua della vasca che c'è nella torre nella torre stessa, l'acqua che si consuma per evaporazione viene reintegrata da un livello meccanico
Adelino Rossi Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 ho modificato il disegno secondo le tue indicazioni. Secondo me il principio di funzionamento dovrebbe essere quello già descritto, tuttavia come in altre situazioni l'argomento dipende dalla filosofia di progettazione messa in atto dal progettista di tutto l'impianto che potrebbe essere diversa. Anche se si tratta di un package tra progettista e il costruttore delle torri ci deve per forza esserci stato uno scambio di informazioni, anche perchè il responsabile del progetto dovrebbe consegnare un impianto collaudato e funzionante. Dovresti avere anche tutti i dati di progetto del funzionamento delle torri. come si vede dal modello di torre che hai allegato, in effetti l'acqua del ciclo non cade frazionata e raffreddata in contro corrente dall'aria ma passa attraverso dei scambiatori di calore a lamelle radianti, questo fa si che il liquido di raffreddamento rimanga a circuito chiuso e non evapori sulle torri. in questo caso, (a mio parere) devi considerare l'efficienza e il rendimento dello scambio tra i refrigeranti e l'aria, (nel caso di soli ventilatori), o lo scambio con acqua a pioggia se la pioggia è attiva. Le torri nel loro funzionamento, (installazione all'aperto) basandosi in effetti sullo scambio di temperatura con l'aria ambiente, hanno la dipendenza del luogo geografico di installazione e delle relative condizioni meteo nel corso dell'anno che sono con un infinità di varianti. In pratica è possibile che ti ci voglia anche molti mesi per costruirti dei modelli reali di funzionamento. Devi anche verificare quali sono i limiti reali, (range di temperatura) di funzionamento dello scambiatore, se sono ristretti o sono moderatamente ampi, questo dipende dal tipo di processo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora