Giulio Ohm Inserita: 5 agosto 2017 Segnala Inserita: 5 agosto 2017 Le norme prevedono che l'impianto sia previsto fino a 6kw Secondo me il generale non deve essere un mt in quanto si trova in serie a tutto il razionamento dell impianto. E con una sola linea luci se hai un problema di questa, lo devi cercare al buio.
antonio82ba Inserita: 6 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2017 Grazie delle info. Ora che ci penso, visto che ho optato per tutti differenziali magnetotermici, se come generale uso un magnetotermico anziché sezionatore, un corto di qualsiasi linea mi farebbe intervenire anche il generale o sbaglio?? Non male la suddivisione di almeno due linee luce. Solitamente si usa dividere linea luce giorno e linea luce notte?
Giulio Ohm Inserita: 6 agosto 2017 Segnala Inserita: 6 agosto 2017 se come generale uso un magnetotermico anziché sezionatore, un corto di qualsiasi linea mi farebbe intervenire anche il generale o sbaglio?? esatto potrebbe intervenire anche il generale. Io la linea luci l'ho suddivisa a 'scacchiera'. La normativa prevede anche l'obbligo di luci di emergenza.
antonio82ba Inserita: 6 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2017 Pensando però, se uso i sezionatore in caso di corto se non interviene il differenziale magnetotermico interessato dal corto, questo mi farebbe scattare il contatore Enel. Sbaglio? Non ho previsto emergenze in quanto monterò ups per la linea luce e tapparelle.
Giulio Ohm Inserita: 6 agosto 2017 Segnala Inserita: 6 agosto 2017 In caso di corto il mt (d) non può non intervenire. Solo se fosse guasto non lo farebbe. L'ups non credo possa sostituire la lampada di emergenza. Predisponi almeno l'attacco
Sven_G Inserita: 6 agosto 2017 Segnala Inserita: 6 agosto 2017 Qui c'è una pagina (la prima che ho trovato) con i requisiti dell'illuminazione di emergenza: http://www.progettazione-impianti-elettrici.it/CEI-64-8-settima-edizione-13-illuminazione-di-sicurezza.php
ohm76 Inserita: 12 agosto 2017 Segnala Inserita: 12 agosto 2017 Non credo che il consiglio del sezionatore sia per risparmiare, piuttosto si tratta di un discorso di selettività tra interruttori. Un generale non automatico ma in grado di sopportare un corrente nominale maggiore ti permette di sezionare per manutenzione tutto il quadro, ma al tempo stesso di non intervento in caso di guasto lasciando così il compito di intervenire alla linea interessata e basta. Al meno nella stragrande percentuale di casi. Io faccio anche così. Ciao.
paxs70 Inserita: 8 ottobre 2017 Segnala Inserita: 8 ottobre 2017 Buon giorno , sono nuovo nel forum , vorrei sapere in un quadro eletrico , il generale , se le linee hanno i magnetotermici , lo devo mettere differenziale puro o differenziale magnetotermico?Grazie
reka Inserita: 8 ottobre 2017 Segnala Inserita: 8 ottobre 2017 Ad oggi dovresti mettere due differenziali puri.
reka Inserita: 8 ottobre 2017 Segnala Inserita: 8 ottobre 2017 Perché la normativa prescrive almeno due differenziali
antonio82ba Inserita: 9 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2017 Grazie dei consigli, ... et voilà. Accetto critiche.
paxs70 Inserita: 9 ottobre 2017 Segnala Inserita: 9 ottobre 2017 Si , ma i due differenziali puri per cosa scusa ?non capisco , se io metto uno come generale e poi i magnetotermici per le varie linee?,mi potresti per piacere dare delle delucidazione, grazie
antonio82ba Inserita: 9 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 9 ottobre 2017 Non ci sono differenziali puri nel quadro, sono tutti differenziali magnetotermici. I primi due sono due magnetotermici, uno da 32A come generale, uno da 25A come generale cucina visto che nel quadro 12 moduli per la cucina non vi era altro spazio.
reka Inserita: 9 ottobre 2017 Segnala Inserita: 9 ottobre 2017 Però nel sotto quadro della cucina un sezionatore come generale ci vorrebbe. @paxs70 ne vanno due perché la norma ne prevede almeno due.
Marcello Mazzola Inserita: 10 ottobre 2017 Segnala Inserita: 10 ottobre 2017 in teoria dovevano rimanere libero 1 modulo per stringa...;P ma non crefdo che qualcuno controlli proprio tutto comunque un bel lavoro ordinato e pulito. Se ti piace spesso mettere le mani o per comodità scriverei sui moduli nella parte chre verrà coperta dal coperchio cosa fanno i moduli, così in caso di guasti o altro non ti tocca riprendere in mano sempre il coperchio per sapere le linee cosa fanno
antonio82ba Inserita: 10 ottobre 2017 Autore Segnala Inserita: 10 ottobre 2017 nal centralino per cucina ho montato il restart della ge da 4,5 moduli più vari differenziali magnetotermici pertanto non avevo altro spazio.
Marcello Mazzola Inserita: 10 ottobre 2017 Segnala Inserita: 10 ottobre 2017 lo so che i moduli non sono mai abbastanza, ma la cei 64-8 prevede un tot spazio libero, ma è anche vero che non ho mai visto nessuno fare storie... io ho dovuto modificare il mio centralino murato per passare sa 12 a 24...maledetti pannelli solari ;P
reka Inserita: 11 ottobre 2017 Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 beh il restart penso sia a monte di tutto quindi può andare come generale e poi, la norma prevede spazio per eventuali ampliamenti futuri... se davvero qualcuno avesse da dire basta dirgli che lo hai riempito in due fasi
Microchip1967 Inserita: 11 ottobre 2017 Segnala Inserita: 11 ottobre 2017 Il quadro non è male. L'unica cosa che mi piace poco sono i cavallotti sopra gli interruttori. Personalmente avrei usato le barrette di distribuzione (hager, per esempio) in modo da evitare l'entra-esci Se non vedo male sono tutti dispositivi GE.Spero che siano tutti differenziali di tipo A
drclock Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 il 5/8/2017 at 19:17 , antonio82ba scrisse: Ben trovati. Per curiosità, ecco la soluzione definitiva: Quadro elettrico principale: SPD Classe 2 con portafusibile Controllo carichi con portafusibile Generale: Magnetotermico 25A con contatto ausiliario per verificare il suo stato Linea luci: Differenziale magnetotermico 10A Linea prese: Differenziale magnetotermico 16A Linea lavatrice e asciugatrice: Differenziale magnetotermico 16A Linea allarme: Differenziale magnetotermico 6A curva A Linea climatizzatori: Differenziale magnetotermico 16A curva A Linea prese studio: Differenziale magnetotermico 16A curva A Linea caldaia: Differenziale magnetotermico 6A Linea tapparelle: Differenziale magnetotermico 10A Linea prese esterne: Differenziale magnetotermico 16A Linea cantina: Differenziale magnetotermico 16A Quadro elettrico cucina: Generale Magnetotermico 20A con contatto ausiliario per verificare il suo stato Linea frigo e congelatore: Differenziale puro 25A a riarmo automatico Linea lavastoviglie: Differenziale magnetotermico 16A Linea forno: Differenziale magnetotermico 16A Linea piano cottura, kappa e prese di servizio: Differenziale magnetotermico 16A. n.b. Monterò appena entro in casa UPS per linea luci e tapparelle. Che ve ne pare? So che è passato un po' di tempo, ma vorrei riprendere la discussione per degli spunti interessanti: come hai gestito la selettività per fare in modo che in caso di corto su una linea ti salti solo quel MT (anzi MTD visto che hai praticamente solo MTD) e non il generale? Poi una perplessità: hai praticamente tutti gli elettrodomestici alimentati separatamente ma un corto sulla linea frigo ti fa saltare tutta la cucina. Condivido anch'io che tutti quei differenziali per un'impianto concettualmente semplice come il tuo non li ho mai visti, ma ognuno fa come vuole a patto di rispettare le norme.
Elettroplc Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 E solo una questione progettuale. La norma protegge e tutela l'impianto. Il gem e' una variabile che non ha peso.la fornitura puo' anche variare e di molto il tuo impianto - invece rimane valido fino a 32A di corrente nominale.
drclock Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 forse non mi sono spiegato ma io non ho parlato di fornitura.. io ho parlato di selettività e intendevo che ha un MTD praticamente per ogni presa col risultato che se c'è una minima dispersione verso terra gli salta la tensione solo a quell'elettrodomestico e non a tutta la casa. Ok. Ma se poi la curva del MT generale è uguale a quella dei singoli MTD c'è la possibilità che in caso di corto circuito salti il generale. Come spesso succede. Quindi hai fatto 50 impianti separati ma resti al buio. Era una mia curiosità sapere se aveva gestito anche questo aspetto.
antonio82ba Inserita: 14 novembre 2017 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2017 Onestamente non ricordo la selettività, presumo sia la curva di intervento in caso di cortocircuito, tipo 4500 etc esatto? Praticamente ho usato solo due magnetotermico, uno da 32A come generale, l'altro da 25A (o 20 non ricordo) come generale del secondo quadro dedicato agli elettrodomestici (32mod). Poi nessuno magnetotermico ma solo differenziali magnetotermici, tra cui alcuni anche in curva ac. Ricordo infine per fortuna che in un’abitazione, specie zona cucina, sono molto più frequente le dispersioni che i corto. Errore che ho fatto non creare due linee luci ma una unica.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora