drclock Inserita: 14 novembre 2017 Segnala Inserita: 14 novembre 2017 No 4500, 6000 o 4,5kA, 6kA è il potere di interruzione in caso di corto. La selettività la ottieni variando le curve (b, c, d ecc). Dei tuoi magnetotermici differenziali ora stiamo valutando la parte magnetica. Se sono C10, C16 ecc hanno curva C e se il MT a monte è un C32 in caso di corto può intervenire quest'ultimo staccando tutto. Viceversa se avessi un generale C32 e MTD B10, B16 ecc scatterebbe sempre solo il ramo interessato perché B è più veloce. Nel tuo caso se ti interessa evitare questa possibilità, per non cambiare tutti gli mtd, potresti sostituire il generale con un D32 che è più lento dei C. Riguardo al discorso cucina può anche essere vero, ma è comunque un peccato.. Capisco che magari col diff. puro a riarmo automatico hai finito gli spazi..
Elettroplc Inserita: 17 novembre 2017 Segnala Inserita: 17 novembre 2017 Se il quadro vero, quello in foto, credo vi sia qualcosa da rivedere: E' bene ricordare che, nel quadro generale - ora - bisogna inserire la barra EQP al fondo. Quel SPD in alto, prende alimentazione dalla molrsettiera, e si collega alla barra fuori quadro con il conduttore. Sarebbe in caso di, associare la linea entrante prima ai morsetti in alto dello Spd, poi alla morsettiera ripartitrice. Se deve essere protetto ..bisoga verificare dalle note del costruttore come farlo. Il Spd, deve essere il primo a ricevere la linea entrante. Della Barra EQP nel quadro, mah..non la ritengo poi così funzionale come lo prevede la norma, perché alla fine tutta la linea fino al picchetto che determina la cdt la quale determinerà la soglia di intervento dello Spd. I cavallotti con i cavi e i grovigli di cavo, quelli determinano vere e proprie induttanze.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora