mrpicker Inserito: 17 novembre 2008 Segnala Inserito: 17 novembre 2008 Ciao a tutti, è da giorni che sto provando a risolvere questo enigma...avrei la necessità di convertire in PDF degli schemi elettrici da DOS.Gli schemi elettrici sono creati con Cadelet o Idea.Grazie in anticipo per l'aiuto.
mircoelektra Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 Premetto che non conosco i software di CAD che hai citato, tuttavia ti descrivo il metodo che io uso (usavo ) di solito.Primo metodo: - Imposti il programma di CAD (tipicamente hanno un loro driver di stampa o comunque permettono di scegliere una stampante) per stampare su di una stampante postscript (io usavo un modello della Epson che era presente in quasi tutti i software che utilizzavo). - Imposti il programma per stampare su file, se è presente l' opzione, oppure ti procuri uno di quei programmini (se esistevano tantissimi, anche gratuiti) che ti catturano ciò che viene inviato alla porta LPT1 e te lo reinderizzano sul disco, su di un file (io utilizzavo un programmino TSR che si chiamava LPT2DSK.EXE, ma di recente ne ho visti altri, si trovano facilmente su internet). - Stampi il disegno su un file "pippo.ps" (in pratica il file contiene il codice postscript che descrive le pagine da stampare). - A questo punto, da un sistema Windows, converti il file postscript in file PDF, utilizzando uno dei tanti tool a disposizione (ad esempio PDFCreator, che uso abitualmente ed è gratuito).Secondo metodo (funziona solo se il programma per DOS gira su un PC che ha come sistema operativo Windows):Questo metodo non lo mai utilizzato di persona, ma lo ho consigliato ad un cliente il quale mi diche che lo sta usando con successo (in realtà per stampare dei tabulati in "modo testo", non so se funziona per stampe grafiche, ma si può provare...). - Ti procuri un programma di "emulazione stampante DOS", nel caso specifico DOS2USB (è uno dei tanti; tuttavia è a pagamento, non ne ho ancora trovati di gratuiti che funzionano bene). - Questo programma, da ambiente Windows, può essere configurato per emulare una stampante (in ambiente DOS) e redirigere i dati inviati a quella stampante "virtuale" ad una stampante Windows: come stampante Windows selezioni semplicemente una stampante PDF (come ad esempio PDFCreator citato prima).Buona fortuna...
mrpicker Inserita: 18 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2008 grazie per la risposta. A quanto pare mi sembra che serva comunque una operazione da parte dell'utente.Provo a spiegare meglio la mia situazione:ho la necessità di archiviare in un gestore documentale dei disegni salvati giornalmente in una direcotory.L'utente salva i file dwg. Volevo creare un servizio che converta in automatico i dwg in pdf di notte e me li archivia nel documentale.Il passaggio che mi manca è la conversione automatica del disegno dwg in PDF.Il disegno deve essere stampato tenendo conto delle varie personalizzazioni a livello di layer (file .ctb)
mircoelektra Inserita: 18 novembre 2008 Segnala Inserita: 18 novembre 2008 (modificato) ho la necessità di archiviare in un gestore documentale dei disegni salvati giornalmente in una direcotory.L'utente salva i file dwg. Volevo creare un servizio che converta in automatico i dwg in pdf di notte e me li archivia nel documentale.Beh...questo è un discorso completamente diverso!Il formato DWG non è propriamente un "formato per DOS", ed è "abbastanza standard", nel senso che è il formato utilizzato da AutoCAD (AutoCAD DraWinG), che è uno standard de facto in ambito CAD.Esistono decine (o forse centinaia) di programmi per la conversione di DWG in PDF, basta fare una ricerca con Google ("dwg to pdf converter")! Se poi cerchi un programma che esegua una "batch conversion" (basta che aggiungi il termine "batch" alla chiave di ricerca) probabilmente trovi qualcosa che si presta a realizzare un "automatismo" per convertire diversi file senza "l' intervento dell' utente". Un tool di questo tipo potrebbe essere chiamato ad esempio come "operazione pianificata" di Windows e quindi potrebbe venire eseguito automaticamente ad un orario ben preciso (o comunque secondo una schedulazione predefinita).Dato il gran numero di programmi presenti non è semplice trovare quello più adatto alle tue esigenze...dovresti provarne alcuni (magari scegliendo quelli che vengono distribuiti nella forma shareware, in modo tale che tu li possa provare prima di acquistarli).Se ne trovi qualcuno valido potresti indicarlo sul forum: potrebbe essere utile anche a qualche altro utente...avrei la necessità di convertire in PDF degli schemi elettrici da DOS.Ma...questo significa che gli schemi elettrici vengono realizzati su macchine DOS o che deve girare su DOS il tool di conversione in PDF? Modificato: 18 novembre 2008 da mircoelektra
mrpicker Inserita: 19 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2008 I disegni vengono eseguiti in ambiente Dos usando Cadelet o Idea.Poi di notte vorrei creare una applicazione Windows che converta i dwg presenti in una cartella in file pdf per poi passarli al gestionale. Non è un problema passarli al gestionale.Il mio problema è convertire in pdf i dwg.Ho visto che con Idea e Cadelet c'è una "stampante" che consente di convertire in pdf. Non so come fare per utilizzarla senza aprire cadelet da interfaccia grafica.Non eiste un modo per lanciare la stampa (conversione pdf) del dwg senza avviare l'interfaccia grafica di Cadelet o Idea?
dario c Inserita: 19 novembre 2008 Segnala Inserita: 19 novembre 2008 Con cadelet senza aprire il programma non si può fare per il semplice fatto che il file dwg è unico mentre la gestione dei fogli è separata, quindi se converti il dwg in pdf senza il programma ti genera un pdf forse della prima pagina o del foglio attivo in quel momento di quando è stato salvato il dwg. Cadelet ha un suo generatore PDF, devi avere il programma. Ciao
mrpicker Inserita: 19 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2008 A me starebbe bene avere Cadelet o Idea installato nel pc che deve convertire in pdf gli shcemi elettrici dwg. solo che non volgio che lo faccia l'utente ma vorrei che tale operazione fosse fatta in automatico da un servizio. Per cui mi servirebbe avviare, se necessario, cadelet da console e lanciare la conversione del dwg (sempre in automatico) in pdf.
dario c Inserita: 20 novembre 2008 Segnala Inserita: 20 novembre 2008 ok.. capito. So che si può fare...Secondo me chiama elettrograpics e chiedi di Valentina. Credo che con un pò di Lisp e Vb ti possa fare un programmino ad Hoc per quello che ti serve. Già autocad ha una ultility che si chiama pubblica nelel vecchie versioni c'erano dei file in lisp dove tu inserivi i nomi dei files dwg da stampare e di notte ti stampavano le commesse, però non ricordo il nome
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora