aldo72 Inserito: 12 luglio 2017 Segnala Inserito: 12 luglio 2017 Buongiorno possiedo una piccola sega a nastro trifase che volevo collegare alla 220v con un condensatore. Purtroppo la targhetta del motore è illegibile cosi ho smontato l'interruttore ma non ho trovato le staffette per il collegamento a stella, vi allego delle foto. Come posso fare? C'è qualche soluzione?
zacutura Inserita: 14 luglio 2017 Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Il motore deve avere sei fili in uscita altrimenti non è possibile il collegamento a 220v.
aldo72 Inserita: 16 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2017 Appena posso lo smonto e vedo se si può fare qualcosa. Grazie
aldo72 Inserita: 17 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2017 L'ho smontato! Nella scatola dell'interruttore ho trovato tre fili che escono e vanno alla morsettiera dell'interruttore e poi altri tre fili nastrati che finivano morti all'interno della scatola. Volevo provare a vedere innanzitutto se la sega parte e riesce a tagliare con l'utilizzo di un condensatore. Quindi vi chiedo come dovrei collegare i fili e quale potrebbe essere il tipo di condensatore più adatto. Allego delle foto a maggior chiarimento. Grazie
aldo72 Inserita: 18 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2017 Qualcuno gentilmente potrebbe dirmi quale potrebbe essere la potenza del motore, vedendolo cosi a vista in modo da comprare un condensatore. Purtroppo non ho altri riferimenti , dato che la targhetta è illeggibile! Grazie
aldo72 Inserita: 18 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2017 I tre avvolgimenti misurano tutti 7,7 ohm. Le misure del motore le ho riportate nella foto.
Livio Orsini Inserita: 20 luglio 2017 Segnala Inserita: 20 luglio 2017 Se la discussione è letta da chi sa, può e vuole rispondere avrai la risposta, altrimenti.......pazienza. Comunque è un po difficile quantificare la potenza del motore in base alle dimensioni fisiche, se non molto spannometricamente. A mia sensazione (non mi assumo nessuna responsabilità) la potenza dovrebbe aggirarsi tra i 200W ed i 375W. Molto dipende dall'anno di fabbricazione perchè i motori molto vecchi erano anche più ingombranti di quelli odierni. A casa ho un vecchio Bezzi su cuscinetti, acquistato usato da mio padre, che risale agli anni '40; è targato 1/2 HP (circa 0.37 kW) ed è di dimensioni maggiori di quello che hai fotografato.
zacutura Inserita: 20 luglio 2017 Segnala Inserita: 20 luglio 2017 Allora,segui lo schema che ho allegato,praticamente slega i tre fili Che sono collegati insieme e segui lo schema ,per quanto riguarda la capacità del condensatore,inizia con una bassa capacità,quindi vedi se il motore va a regime in pochi secondi,se non riesce a prendere la sua velocità ,dovresti aumentare la capacità del condensatore.
dnmeza Inserita: 20 luglio 2017 Segnala Inserita: 20 luglio 2017 Il motore era alimentato con la 380 V a stella pertanto devi muniti di un tester (multimetro) o di una batteria ed una lampadina della medesima tensione, devi scollegare i tre fili collegati assieme e rilevare con il tester o con la batteria e lampadina i tre avvolgimenti, collegare i fili secondo lo schema proposto da zacutura
aldo72 Inserita: 21 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2017 Ok, grazie a tutti. Ora lo collego a triangolo e provo con un condensatore che il motore giri, poi o compro un inverter (questo può andare bene? VFNC3S2007 TOSHIBA ) o faccio rifare gli avvolgimenti a 220. Volevo chiedervi quali delle 2 soluzioni è quella che garantisce più prestazioni, essendo il motore di una piccola sega a nastro non vorrei perdere molta potenza rispetto al funzionamento con la trifase. grazie
Livio Orsini Inserita: 21 luglio 2017 Segnala Inserita: 21 luglio 2017 O lo lasci così com'è e lo alimenti tramite condensatore, ottenendo circa il 60% della potenza originale, oppuri ne compri un altro monofase. Questo motore al 99% non si può pilotare tramite inverter perchè il suo isolamento non è adatto. Riavvolgerlo usando materiele adatto al pilotaggio da inverter ti costa quasi come un motore monofase nuovo; poi ci aggiugi il costo dell'inverter che è press'a poco della stess entità del riavvolgimento, se non maggiore, e tiritrovi a spendere il doppio. Se metti un bel monofase nuovo da 750W spendi forse meno del solo costo dell'inverter, ed hai un sistemino più affidabile e compatto.
aldo72 Inserita: 21 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2017 Un nuovo motore a 220 era stata la mia prima idea, poi quando ho estratto il volano ho visto che ha un innesto conico senza chiavetta quindi mi sono detto che sarà difficile trovarne uno simile! Adesso mi faccio un giro su internet anche se non nutro molte speranze. Ma riavvolgerlo per farlo andare con la 220 di casa senza inverter è fattibile?
Livio Orsini Inserita: 21 luglio 2017 Segnala Inserita: 21 luglio 2017 Quote Ma riavvolgerlo per farlo andare con la 220 di casa senza inverter è fattibile? NO! Un motore trifase è differente da uno monofase. Piuttosto fatti tornire una bussola per adattare l'albero alla puleggia o fai praticare una cava nella puleggia per alloggiare la chiavetta.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora