lucios Inserito: 3 gennaio 2006 Segnala Inserito: 3 gennaio 2006 Mi è stato chiesto, per un'applicazione un pò particolare, l'utilizzo di 2 plc uguali per poter avere una ridondanza hardware (quando il plc principale va in fault occorre attivare il secondario).I plc devono essere S7-300 e, a quanto ho capito, si vuole sondare la possibilità di fare la commutazione in automatico.Io non ho mai affrontato problematiche del genere; mi piacerebbe capire se ciò è possibile e, a grandi linee, l'architettura necessaria per poter risolvere il problema.In genere (almeno con Siemens) si parla di ridondanza software (con moduli fail-safe, ecc.), ma quì mi pare sia qualcosa di più.... Qualcuno ha già affrontato problemi simili?Ciao e felice 2006 a tutti
Gabriele Corrieri Inserita: 3 gennaio 2006 Segnala Inserita: 3 gennaio 2006 Ciao Luciosla serie S7-300 non gestisce la ridondanza (H) che è invece gestita sulla serie 400 (414H e 417H) sulla serie 300 è gestita solo la sicurezza (315F, 317F) sulla 400 è disponibile l'accoppiata sicurezza e ridondanza (417 F-H).La ridondanza è hardware e c'è un apposito pacchetto (pacchetto H) che gestisce la ridondanza fra le due cpu, ovviamente ci vuole anche profibus ridondato e periferia ridondata ... Ciao
lucios Inserita: 3 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2006 Ciao Gabriele,quindi non potendo usare la serie 400 (prezzo fuori budget) il problema si risolve automaticamente!!Scusa la battuta, ma ti vorrei chiedere un'altra cortesia...Ho cercato la ridondanza (H) nell'enorme sito Siemens ed ho trovato parecchie informazioni su tipi di schede ecc. , ma non ho trovato (o almeno non ho capito) su cosa si basa il funzionamento del tutto, cioè quali sono i principi di base dell'architettura Siemens per risolvere il suddetto problema. Non è che hai pronto uno dei tuoi link magici a disposizione?Questo mi servirebbe (oltre che per cultura personale) per cercare di spiegare al cliente il tipo di complicazioni a cui andremo incontro!Ciao e grazie per la collaborazione
Gabriele Corrieri Inserita: 3 gennaio 2006 Segnala Inserita: 3 gennaio 2006 Ciaola ridondanza (ti serve vero? o è una richiesta di qualche cliente che non sa cosa chiede?) in siemens è formata da 2 cpu gemelle, con due software gemelli, ogni cpu ha 2 moduli negli slot H con 2 connettori di fibra, e ci sono 4 fibre fra le due CPU, la ridondanza la gestiscono loro, tu devi solo configurare la (le) tue stazioni simatic 400H.Per la periferia profibus hai 2 cavi paralleli, ognuno che parte da una cpu, che entrano negli IM153 ridondati (non ricordo la sigla) che hanno 2 connetori, si tratta solo di IM153 per ET200M (con i moduli I/O della serie 300) Se non ci sono novità ET200/S ET200/B e le sottofamiglie /I non gestiscono la ridondanza hardware, salvo la famiglia ET200/iSP.Ci potrebbe stare la ridondanza software?Manualehttp://support.automation.siemens.com/WW/s...ery2=&modelled=Software rel 1.2http://support.automation.siemens.com/WW/s...ery2=&modelled=Manuale 400Hhttp://support.automation.siemens.com/WW/s...ery2=&modelled=Poi guarda un po' qualcosa fra questihttp://support.automation.siemens.com/WW/l...e=cs&jumpto=332Ciao
ken Inserita: 3 gennaio 2006 Segnala Inserita: 3 gennaio 2006 Ho usato una 414H (che poi sono 2).Confermo quanto detto da gabriele, è tutto corretto.
lucios Inserita: 4 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2006 ti serve vero? o è una richiesta di qualche cliente che non sa cosa chiede?Caro Gabriele,in effetti l'applicazione in oggetto ha una certa importanza (e criticità), tuttavia io non sono proprio convinto che valga la pena di aumentare le complicazioni (e i costi).E' per questo che voglio cercare di documentarmi bene per poter supportare, eventualmente, i miei dubbi.Ti ringrazio per il supporto.Ciao
Gabriele Corrieri Inserita: 4 gennaio 2006 Segnala Inserita: 4 gennaio 2006 Ciao Lucios,la ridondanza hardware trova campo in processi in cui l'eventuale STOP della cpu può creare gravi problemi, non tanto al processo produttivo, ma quanto all'ambiente o alla sicurezza di coloro che lavorano o vivono nelle vicinanze dell'impianto: il settore principe dove la ridondanza è nata e vive e si sviluppa è il petrol-chimico, petrolifero quindi e chimico in generale, dove un processo che sfugge di mano è molto pericoloso per il versamento di sostanze nell'ambiente, a cascata potremmo mettere il nucleare, anche se penso che i processi nucleari, vuoi per costi, vuoi per tanti fattori, siano governati da elettronica proprietaria, e i pochi processi dell'industria metalmeccanica dove un eventuale blocco può nuocere agli operatori.Non so cosa tu debba automatizzare, penso sia una cosa sensata fare una riunione a due, prima, tu e un tecnico siemens, ed invitare poi il cliente che desidera a tutti i costi il sistema ridondato, per studiare a tavolino, fra tecnici, il problema, per non sottovalutarlo, e anche per evitare di impiegare molte risorse oltre lo stretto necessario.Sarei felice se tu continuassi il post con gli sviluppi che si avranno, in modo da indirizzare anche altri a cui può presentarsi il medesimo problema.Ciao
lucios Inserita: 5 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2006 Sarei felice se tu continuassi il post con gli sviluppi che si avranno, in modo da indirizzare anche altri a cui può presentarsi il medesimo problema.Se il lavoro andrà in porto provvederò sicuramente.Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora