vaillor Inserito: 13 luglio 2017 Segnala Inserito: 13 luglio 2017 Buongiorno, possiedo un condizionatore Saeco che vi illustro con immagini allegate; premetto che non lo usavo da 4 anni, ma quest'anno, ne ho avuto bisogno. Provo ad accenderlo ed ecco che non funziona, il compressore collocato nell'unità interna, gira, quindi non è un problema elettrico. solo che l'aria non viene raffreddata. Cosa mi consigliate di fare? vorrei preferibilmente intervenire a bassissimo costo per adesso, perché ne ho assolutamente bisogno.
Darlington Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Devi far intervenire un frigorista (NON idraulico, dopolavorista o splittarolo della domenica) che sia attrezzato per controllare le perdite e farti una ricarica di gas, è probabile che si sia scaricato negli anni perché tra innesti rapidi e tubi flessibili una microperdita è più facile che si venga a creare rispetto che nei condizionatori fissi. Se sei sicuro che il compressore parta regolarmente e quindi non sia il classico condensatore di spunto esausto, non c'è molto che puoi fare se non interpellare un tecnico con l'attrezzatura giusta... oltretutto il R22 non credo sia più reperibile sul mercato, quindi la ricarica va necessariamente fatta con un sostituto del 22, che un buon frigorista dovrebbe necessariamente conoscere vista la moltitudine di grandi impianti che lo usano.
vaillor Inserita: 13 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2017 grazie della risposta, ho comunque due domande da fare: 1) è sicuro che siano innesti rapidi? dalla foto reale non sembrano esserci, anche se sul manuale sono segnati 2) il frigorista come fa a collegare il gruppo rubinetti? non vedo attacchi, cosa che vedo sul mio condizionatore fisso.
Frigorista modena Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Appunto, bisogna saldare una valvolina di carica attaccata al compressore, fatto ciò si deve fare una prova di pressione, poi accertato che non perda bisogna mettere il sostituto del 22. Ora dopo tutta questa trafila, quanto è "bassissimo costo" per te? Quantifica in euro, altrimenti parliamo di aria. 30 euro? 60 euro? 100 euro?
Frigorista modena Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Ti aiuto, compila i campi: 1 chiamata 1 ora manodopera 1 valvolina di ricarica 1 lega saldante 1 prova di azoto 1 carica R422
Frigorista modena Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Ad essere onestissimo sarebbe tipo 1 chiamata 25 euro 1 ora manodopera 30 euro 1valvolina ricarica 10 euro 1 lega saldante 10 euro 1 prova azoto 20 euro 1 ricarica R422 50 euro Totale 145 euro a fare a modo a modo, da amico quasi.
Frigorista modena Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Ah dimenticavo...se poi si trova una perdita nei tubi flessibili, non riparabili, non è che il tecnico va via gratis, rimane 1 chiamata 1 ora manodopera 1 valvolina di ricarica 1 lega saldante 1 prova di azoto ossia 95 euro e il clima che non funziona, perché non è colpa del tecnico se poi il clima non funziona...
vaillor Inserita: 13 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2017 ma quindi questi innesti rapidi ci sono? o il manuale non è conforme? comunque spenderei massimo 60 euro per i momento. poi più in la deciderei se è il caso di sostituirlo o ripararlo in maniera seria. Conoscete un frigorista nella provincia BAT (Barletta Andria Trani). io ne conosco solo uno ma mi ha detto che è impegnato e non può venire per il momento, probabilmente questo tipo di lavori sono più un fastidio che un guadagno vero.
THE CAT Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 FRIGORISTA MODENA l uomo più chiaro del mondo..... spettacolo come la ciccia alla brace di via emilia.
Frigorista modena Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Forse non hai capito....per 60 euro il tecnico viene a trovarti, spannella la macchina, la guarda con tenerezza e nel frattempo gli puoi offrire il caffè, fatto ciò se ne va via perché se non fa la trafila che ti ho detto non capirà mai se potrà funzionare ancora. Non è che quell elenco che ti ho fatto sono cose che si fanno per spillare soldi al cliente.
vaillor Inserita: 13 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 13 luglio 2017 invece ho capito benissimo, ma se leggi il mio primo post ho specificato "intervento a bassissimo costo", proprio a specificare che mi serve per arrangiare 1 mese di estate, poi si scaricherà nuovamente, lo so. A fine periodo deciderò cosa fare, se dismetterlo o ripararlo per bene. In quanto devo valutare i costi di uno nuovo VS costi di riparazione dell'esistente. L'intervento a bassissimo costo, nel mondo dei condizionatori fissi equivale all'idraulico fac-totum che ti carica il gas con la bomboletta usa e getta "fino a quando entra", non so se per questo tipo di condizionatori è possibile fare qualcosa del genere.
Frigorista modena Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Minimo devi spendere il doppio di quello che vorresti spendere, con 60 euro non ci fai niente, non è che il tecnico arriva prende attacca la bombola e se ne va, ripeto per me non hai capito cosa dovrebbe fare.
Darlington Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 No gli innesti rapidi in quel modello non ci sono, il manuale lo dice anche, che non tutte le versioni ne sono provviste. Le valvole di carica potrebbero esserci nella macchina interna, dico potrebbero perché non ne so molto di condizionatori portatili. Di sicuro come ha detto Frigorista devi farti fare un preventivo da, appunto, un frigorista. Zingarate tipo ricarica fai da te non le prendo in considerazione perché non sono riparazioni, ricaricare se non trovi prima la perdita è una boiata già così, come avere il proverbiale tubo che perde e mettere la bacinella sotto perché l'idraulico è ladro. La questione del comprarlo nuovo, personalmente tra i clima portatili i migliori sono proprio quelli con la valigetta come il tuo, almeno scambiano interamente con l'aria esterna invece che prelevare una parte, neanche tanto piccola, di aria dall'ambiente, aria rinfrescata, che viene sparata letteralmente fuori della finestra, come fanno quelle immondizie con il tubone. Purtroppo per ragioni di marketing si trovano in commercio solo quegli schifo di tuboni, e quelli con la valigetta da nuovi costano come quelli fissi. Quindi la questione secondo me è: spendo x per far riparare un buon prodotto datato, o spendo di più per un prodotto nuovo meno efficiente? La scelta poi sta a te, ma prima chiederei un preventivo almeno per avere una cifra concreta e per non basarsi solo sul sentito dire.
Frigorista modena Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Le valvole di ricarica al 99% non ci sono per due motivi, uno ufficiale e uno che non si può dire, quello ufficiale è che una valvolina è pur sempre un punto debole da cui può uscire il gas, quello che non si può dire è che quando succede una cosa come quella successa a Vailor, lui può: 1) trovare un co****ne che fa quella lista di cose che ho scritto ad un prezzo basso (per cui l'unico che ci guadagna è Vailor che praticamente gratis impara se il clima può funzionare ancora o se lo deve buttare via) 2) fa la cosa più logica, va in un supermercato e ne compra uno nuovo, facendo girare l'economia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora