gianco Inserito: 13 luglio 2017 Segnala Inserito: 13 luglio 2017 salve tutti , dopo 20 minuti di funzionamento di un motore trifare da 0.37kw classe F con temperatura ambiente 20 gradi ho rilevato una temperatura sulla parte esterna del motore di 105 gradi. ho sospeso le prove perche mi sembrava eccessiva. cosa ne pensate ? GRazie.
Livio Orsini Inserita: 13 luglio 2017 Segnala Inserita: 13 luglio 2017 Anche a me sembra eccessiva, specialmente un differenziale di 85°C Dovresti, però, dare qualche indicaziano in più sull'impiego.
gianco Inserita: 14 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2017 e' il motore di un avvolgicavo . Viene pilotato da un inverter in "controllo di coppia". Il ciclo di funzionamento della navetta prevede anche basse velocita, di conseguenza la ventola del motore non e' efficace. il costruttore dell'avvolgicavo sostiene che puo' funzionare all'infinito in queste condizioni.
Livio Orsini Inserita: 14 luglio 2017 Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Quote prevede anche basse velocita, di conseguenza la ventola del motore non e' efficace. Allora è normale che scaldi, se non c'è ventilazione assistita. Che lavori all'infinito a quelle temperature, se non è un motore speciale, ho dei dubbi.
gianco Inserita: 14 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Grazie Livio . Anche io la penso cosi. pero' volevo controbattere con dati tecnici. Ma non ne sono in grado. ho visto che classe F significa fino a 155 gradi (40 di ambiente + 100 + 15 di margine) immagino che si riferisca all'interno percio mi ci vorrebbe anche una funzione di trasferimento da interno- esterno visto che io conosco solo l'esterna.
Livio Orsini Inserita: 14 luglio 2017 Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Essendo un classe F hai ancora margine; io mi preoccuperei solo se il motore dovesse lavorare con continuità, per lunghi periodi, sotto i 30Hz La resistenza termica e l'innalzamento di temperatura in funzione della corrente assorbita, son dati di cui dispone solo il produttore del motore. Questi dati son quelli che permenttono al progettista di dimenssionare la portata d'aria della ventola.
gianco Inserita: 14 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 14 luglio 2017 Grazie mille . direi che questo mi basta. dato che dovrà lavorare a 20 Hz per lunghi periodi. chiederò al costruttore dell'avvolgicavo la curva temperatura/corrente del motore
SandroCalligaro Inserita: 15 luglio 2017 Segnala Inserita: 15 luglio 2017 Il motore non ha qualche sonda di temperatura annegata nello statore? In ogni caso si potrebbe chiedere di sostituire il motore con uno che ce l'abbia, anche solo come prova? (Non so se la macchina sia un pezzo unico o qualcosa di serie, in ogni caso, vista la taglia, il costo è basso) Una temperatura così alta sulla superficie obbligherebbe anche ad assicurare che altri oggetti vicini non si surriscaldino (compresi i cavi!), e magari richiede qualche protezione in più per le persone...
Livio Orsini Inserita: 15 luglio 2017 Segnala Inserita: 15 luglio 2017 Sandro è un motore frazionario da 0.37kW, visti i prezzi ben difficilmente prevedono sonde di temperatura negli avvolgimenti, non prevedono nemmeno dei klixon di solito. Probabilmente il tutto è racchiuso in un carter, visto che si tratta di un avvolgicavo. Il vero problema, a mio giudizio, è che per questi impieghi dove il motore deve lavorare stabilmente, per tempi non trascurabili, al di sotto dei 40Hz si deve prevedere un motore servo ventilato, anche se il ventilatore finirebbe per assorbire quasi quanto il motore stesso.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora