Vai al contenuto
PLC Forum


Linguaggio SFC, chi lo usa?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

mi piacerebbe sapere se qualcuno usa con profitto questo linguaggio,

 

ogni tanto faccio qualcosa in SFC e lo trovo intrigante e "logico" salvo poi abbandonarlo al programma successivo,

ideale per il programma principale a cui associare tutte le varie diramazioni,

che poi a guardar bene programma non è ma solo un "logico" contenitore,

 

parlando con qualche programmatore traspare che non è molto apprezzato anzi quasi obsoleto,

tempo fa ho anche caricato sul sito un programma esempio della Schneider fatto bene (Washmachine),

 

ripeto a me piace ma non ne sento mai parlare, e mi piacerebbe avere qualche altra impressione,

grazie e buona giornata

 

 


Inserita:

Io l'ho usato raramente, con PLC Schneider (ma allora si chiamavano ancora Telemecanique), e Omron.

In entrambi i casi ho riscontrato che, alla grande praticità di una rappresentazione grafica e della gestione dei passaggi da una transizione ad un'altra, viene contrapposta una inspiegabile macchinosità per fare operazioni tipo congelare una sequenza, azzerare tutte le transizioni, ripartire da una transizione a piacere.

Certo, si può risolvere inserendo istruzioni nelle condizioni di passaggio, ma questo vanifica, almeno in parte, quelli che dovrebbero essere i vantaggi di questo linguaggio.

Quasi sempre utilizzo quello che, forse, è il metodo più classico: passaggio da una fase alla successiva con set/reset.
Si rinuncia alla rappresentazione grafica, ma si è liberi di fare tutto quello che si vuole, come si vuole.

Inserita:

Grazie Batta,

condivido in pieno quanto dici anche se .. ogni volta ci ricasco :P

insomma ogni tanto lo riesumo (attualmente) e sembra proprio bello

però poi chissà com'è .. verrà abbandonato ..

 

probabilmente hai ragione tu quella parte macchinosa alla fine rompe, :wallbash:

però da vedere è proprio un bijoux :clap:

grazie

  • 4 months later...
Inserita:

Io lo uso spesso in combinazione a ladder, un pò di st e cfc, lo trovo molto utile per gestire processi sequenziali tipo pick & place e simili.:thumb_yello:

Inserita:

Anch'io mi ero abituato ai set reset ma una volta scoperto l'SFC verrebbe la voglia di usarlo sempre. Io l'ho usato con Mitsubishi sui quali ha qualche limitazione con i più piccoli FX mentre è piuttosto libero di essere usato con le serie superiori L e Q.

Nelle fasi sequenziali andrebbe usato sempre, basta saperlo usare facendo un po' di pratica, ci si accorge subito dell'utilità una volta imparatoa usarlo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...