lucanorma Inserito: 16 luglio 2017 Segnala Inserito: 16 luglio 2017 un saluto , mi sono appena avvicinato alla materia ed ho intenzione di costruire come esercizio una radio , ho trovato uno schema degli anni 60 dove si richiede una impedenza Geloso A.F 557 , mi potete per cortesia indicare una alternativa , oppure se sapete come posso procurarmi l'impedenza Geloso . non sapendo sono arrivato a qualcosa di simile http://it.rs-online.com/web/p/componenti-induttori-emi-rfi/8390907/ cosa ve ne pare ? inoltre per cortesia potete indicarmi se la dicitura RF Geloso 557 corrisponde ad A.F Geloso 557 , Grazie
lucanorma Inserita: 16 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2017 ho un'altro dubbio che aggiungo qui , mi viene chiesto di utilizzare un nucleo di ferrox cube ferrite cilindrico di 140 mm ( 14 cm ) x 8 sul quale inserire due bobine , ma ho visto il costo della ferrite di queste dimensioni ed è altissimo , quale materiale posso utilizzare come alternativa per questo scopo.
patatino59 Inserita: 16 luglio 2017 Segnala Inserita: 16 luglio 2017 Cerca lo schema di una radio FM, come esercizio va ancora bene e ti darà maggior soddisfazione. In AM riceveresti solo una o due stazioni locali, di giorno e un sacco di disturbi, di sera. La ferrite è necessaria per ricevere in AM senza usare grosse antenne e veniva usata nelle radioline. Quella che hai trovato non è adatta. Se desideri procedere potresti cercarla usata o prenderla in una radiolina rotta, recuperare il filo Listz e riavvolgerla secondo le specifiche del tuo schema.
dott.cicala Inserita: 16 luglio 2017 Segnala Inserita: 16 luglio 2017 Non fai prima a pubblicare lo schema così lo vediamo? Quella che hai trovato su rs non va bene. Al limite potrebbe andar bene questa http://it.rs-online.com/web/p/induttori-terminati/8807275/
patatino59 Inserita: 16 luglio 2017 Segnala Inserita: 16 luglio 2017 Ho fatto un po di confusione. Devo precisare che non avevo compreso che l'impedenza 567 e la bobina in ferroxcube per l'antenna sono due elementi distinti con due impieghi diversi. Mentre l'impedenza è facilmente sostituibile con una di pari valore, la bobina deve avere precise caratteristiche fisiche e meccaniche, essendo una antenna direttiva e non una semplice bobina.
lucanorma Inserita: 16 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2017 ok , posto le immagini , è interessante voglio assemblarla , bobine comprese , magari inserisco un piccolo altoparlante se possibile. rivista Tecnica-Pratica-1965-07 se interessa osservare meglio Ho trovato la stanghetta di ferrite 14 Cm x 8 mm in un negozio elettronica on line per circa 3 euro , assurdo che altri noti e potenti negozi non l'abbiano di questo diametro in versione stanghetta , dubbi da risolvere : diodo germanio , quale prodotto utilizzare ? . TR1 SFT 320 un degno sostituto ? impedenza geloso 557 , quale utlizzare ? c4 compensatore a tubetto ? posso utilizzare anche di forma differente ?
dott.cicala Inserita: 16 luglio 2017 Segnala Inserita: 16 luglio 2017 Ti conviene cercare un altro schema. Già a suo tempo i progetti di quella rivista erano per la maggior parte teorici e nella pratica una buona percentuale non poteva funzionare o funzionava malissimo.... e sono propenso a collocare quello schema nel primo gruppo Oggi, se non hai un transistor pnp al germanio , non hai il diodo e nemmeno l'impedenza, anche se per assurdo quel progetto potesse funzionare, con componenti diversi sarebbe un insuccesso garantito. Cerca uno schema che impieghi componenti più moderni ad esempio un ricevitore a reazione per onde corte. Più facile da realizzare rispetto ad uno per la FM e con qualche metro per antenna, la sera si riesce ancora a ricevere qualcosa.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 quanti ricordi,la 557,dovrei averla ancora nella sua scatolina originale Geloso! Forse ho anche il transistor originale SFT320,quelli neri. Per il diodo va bene un OA81 o siimilare (dovrei averne una scatola..) Ovviamente ,come dice il dott.Cicala il progetto è puramente didattico.Funzionerà di sicuro ma con le limitazioni proprie di quel circuito: una marea di disturbi che coprirà l'audio di qualche forte emittente,qualcosa meglio di notte,ma poco di più. Mi ricorda i primi montaggi fatti a 10/12 anni all'epoca delle scuole medie.... anni '60 P.S.: scordati l'altoparlante senza un ulteriore stadio amplificatore
dott.cicala Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 Questo ha qualche possibilità in più di funzionare Tecnica Pratica 1967_07
fisica Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 Luca, una sfida. perchè non percorrere tutta la strada, passando dalle valvole? in fondo anche l'OC45 è difficilino da trovare... https://www.radioamatore.info/images/stories/Biografie/GELOSO_Giovanni/52-53.pdf
dnmeza Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 O patire .... dalla galena https://it.wikipedia.org/wiki/Radio_a_galena
Livio Orsini Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 Gl SFTnnn roba della Mistral di Latina; li vendevano alla fiera di sinigallia (Milano) il sabato mattina, senza sigla, ma con dei codici di produzione, e li chiamavano "negrini"; per 100L. te ne davano un po'. Ricordi di gioventù
fisica Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 eh si Livio, ma oggi quella roba la trovi solo nei cassetti di gente di una certa età. A quel punto sul serio conviene fare un reattivo a valvola, si imparano cose storiche, si prende la scossa e si percorre un pezzo di storia.
Livio Orsini Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 Sai che ogni tanto mi vien la tentazione di farlo! Poi la pigrizia prevale.....
dott.cicala Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 Stimolo all'autocostruzione.... Valvole & Pile ...in realtà poi le 7 pile da 9V anche se durano mesi, le ho sostituite con un alimentatorino dove ho usato un trasformatore da 24V 5va duplicato....
dott.cicala Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 ps. non fate caso all interruttore: non va lì
Riccardo Ottaviucci Inserita: 17 luglio 2017 Segnala Inserita: 17 luglio 2017 Quote in fondo anche l'OC45 è difficilino da trovare... quanti ne vuoi?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 18 luglio 2017 Segnala Inserita: 18 luglio 2017 e che ci faccio con gli ASZ18 ? A parte gli scherzi,se ti servono gli OC45 devo solo cercarli,li ho sicuramente
fisica Inserita: 18 luglio 2017 Segnala Inserita: 18 luglio 2017 no tranqui, ormai li ho abbandonati. Ma ne ho usati tantissimi come fototransistor, bastava grattar via la vernice nera! Che tempi....
Livio Orsini Inserita: 18 luglio 2017 Segnala Inserita: 18 luglio 2017 Riccardo, il primo operazionale che ho "progettato" (ho praticamente seguito le indicazioni del docente) usava OC45 perchè tra i germaniosi era quello con più bassa deriva di corrente. A quei tempi usare dei silicio per fare lavori scolastici era una follia, quindi vai con gli OC45! Accidenti è passato già più di mezzo secolo
fisica Inserita: 18 luglio 2017 Segnala Inserita: 18 luglio 2017 Livio tranquillo, è passato solo per gli OC45
lucanorma Inserita: 18 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2017 Buonasera Mi interessano anche le radio d'epoca , vorrei acquistarne una ci penso da tempo , che eleganza alcune , lo faro' appena possibile . credetemi che ho il valvolare nel cuore e nella mente , ci sto pensando dall'inizio , Un telaietto in acciaio inox non verniciato con qualche segno tipico del materiale grezzo e valvole a vista , le voglio vedere accendersi , Cicala miglioralo , solleva le valvole e lasciale per gran parte a vista , fatti piegare un telaietto in metallo o acciaio , una luce led rossa che illumina l'interno che si lascia intravedere all'esterno dando un tocco di calore. . Veramente hai quei componenti ? pensi di poterli vendere ? mi fai felice no ormai voglio andare sino in fondo , il bello è questo , trovare un segnale fra i disturbi , e poi sara' bello migliorarlo nel tempo dopo aver compreso qualcosa in piu' . avevo il dubbio difatti per il momento lo lascio originale e inserisco la cuffia , certo che di cose belle e stimolanti ce ne sono tante . potreste organizzare qualche contest o cose simili , progetti comuni e magari uno sponsor che mette in palio un premio ) cosi' la pigrizia passa ? Grazie per i consigli
dott.cicala Inserita: 18 luglio 2017 Segnala Inserita: 18 luglio 2017 Quote una luce led rossa che illumina l'interno che si lascia intravedere all'esterno dando un tocco di calore Ti prego di non offenderti ma...trovo esecrabile il solo pensiero
tesla88 Inserita: 19 luglio 2017 Segnala Inserita: 19 luglio 2017 Dott. Cicala e l'odio verso le lucette, sopratutto se illuminano le valvole, ancor di più se le lucette sono Led Blue
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora