bedognettim Inserito: 17 luglio 2017 Segnala Inserito: 17 luglio 2017 ciao amici.e giusto mettere il cacciavite nell'bulbo dell'tv.trc.come si vede.scaricare l'alta tensione.anche se sia una cosa passata..
bedognettim Inserita: 18 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2017 ma e normale fare cosi..con il cacciavite..ma non so io...
Darlington Inserita: 23 luglio 2017 Segnala Inserita: 23 luglio 2017 Si, di solito si scarica così, cacciavite collegato con un filo alla massa del cinescopio (non a una massa qualsiasi del circuito per evitare il rischio di danneggiare i componenti con la statica), e poi si alza la ventosa e si avvicina all'elettrodo, fa un archetto voltaico di un centimetro ma nessun effetto spettacolare.. è una precauzione in più, personalmente una volta sola ho trovato il cinescopio ancora carico perché la capacità è talmente piccola che dopo un pò ad apparecchio spento si esaurisce da sé.
sergio1289 Inserita: 23 luglio 2017 Segnala Inserita: 23 luglio 2017 in genere tutti fanno così . forse per questioni di sicurezza alcuni scaricavano il tubo interponendo una resistenza ceramica grossa non mi ricordo da quanti W e ohm.mi ricordo di averlo letto da qualche parte.
bedognettim Inserita: 29 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 29 luglio 2017 ma e normale fare cosi..con il cacciavite..ma non so io... si anche io faccio cosi..con la punta dell' cacciavite alle mollette della ventosa..ma il cavo di massa non lo mai staccato poi attorciliato all' cacciavite. disolito metto un filo al cacciavite. e l'altro filo alla massa dell'cinescopio..si a gia scaricato.ma nell'bulbo dell' cinescopio non ho mai messo il cacciavite dopo avvere scaricato e tolto la ventosa al tubo..boooo..
nassivera Inserita: 12 agosto 2017 Segnala Inserita: 12 agosto 2017 Il signore nel video ha le idee confuse perché se proprio doveva usare il cavetto di massa della TV avrebbe dovuto tenere un capo attaccato alla treccia (come è normalmente) e staccare l'altro dalla scheda del cinescopio (dove però è saldato, almeno sulle Mivar...) per poi farlo andare in qualche modo a contatto con il bottone anodico sotto la ventosa. Ovviamente è più semplice fare la cosa con un altro cavo. Come fa lui la carica, se presente, andrebbe a finire sulla massa della schedina (non più collegata alla massa del cinescopio, ovvero la vernice in grafite conduttiva) e di conseguenza alla massa del telaio principale dove può fare danni. Inoltre dopo aver staccato la ventosa continua a (tentare di) scaricare la ventosa stessa come se la carica residua potesse rimanere sul trasformatore invece che sul tubo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora