maxgiulio Inserito: 23 luglio 2017 Segnala Inserito: 23 luglio 2017 Ciao a tutti, volevo chiedere un informazione agli esperti del forum. Ammettiamo che debba installare due split da 12000 Daikin ( Emura FTXJ-MW/S ). Ammettiamo che possa scegliere se abbinare un unità esterna Dual o Trial ( facendo funzionare l' impianto in Dual ). Ammettiamo che le unità esterne siano le seguenti : Daikin 2MXM50M DATI DI TARGA IN RAFFREDDAMENTO 3,5-3,5 LOCALE A 2,50 KW LOCALE B 2,50 KW CAPACITA' TOTALE KW MINIMO 1,80 KW NORMALE 5,00 KW MASSIMO 5,40 KW POTENZA ASSORBITA IN RAFFREDDAMENTO MINIMO 0,33 KW NORMALE 1,22 KW MASSIMO 1,42 KW CORRENTE TOTALE IN A MINIMO 1,64 A NORMALE 5,95 A MASSIMO 6,43 A Daikin 3MXM52N DATI DI TARGA IN RAFFREDDAMENTO 3,5-3,5 LOCALE A 2,60 KW LOCALE B 2,60 KW CAPACITA' TOTALE KW MINIMO 1,70 KW NORMALE 5,20 KW MASSIMO 6,40 KW POTENZA ASSORBITA IN RAFFREDDAMENTO MINIMO 0,35 KW NORMALE 1,08 KW MASSIMO 2,,28 KW CORRENTE TOTALE IN A MINIMO 1,55 A NORMALE 4,90 A MASSIMO 10,31A Le tubazioni sono di 20 metri in totale, uno split 4 mt, l' altra 16 mt. Sicuramente la maggior resa l' avremmo nella unità trial, tuttavia i consumi a livello elettrico tenendo l' unità trial sul funzionamento normale dovrebbe essere più vantaggiosa. Vi chiedo cortesemente un Vostro parere.
epinet Inserita: 23 luglio 2017 Segnala Inserita: 23 luglio 2017 Ciao non conosco i Daikin, ma penso che i consumi minori li avresti installando una unità esterna con più kw di resa in quanto porterebbe i locali a temperatura, nel tempo minore rispetto ad una con meno kw. Inoltre, il dual ammesso che tu possa fisicamente farlo funzionare, devi accertarti che sia compatibile con i due 3,5 kw che vuoi installare; mi spiego meglio: non è detto che Daikin copra guasti in garanzia per un dual con rese da 5.0 kw collegato a due unità interne con rese pari a 7 kw, se l'installazione è ammessa, nessun problema, avrai solo consumi più alti per portare i 2 ambienti a regime. ciao
maxgiulio Inserita: 23 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2017 L' installazione è ammessa, i dati sopra indicati li ho presi dalla tabella dove vengono indicati i consumi delle unità con le varie potenze di split. Ad ogni modo mi confermi che avrei un minor consumo con una unità trial. Ti ringrazio e ti saluto.
Darlington Inserita: 24 luglio 2017 Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Veramente a me pare un po' una stupidata prendere una trial e poi collegarla da dual; piuttosto mi sembra più sensatoscegliere una dual di potenza più adeguata tra quelle proposte dal produttore negli abbinamenti, ad ogni modo quel che voleva dire epinet è che se la macchina è sottodimensionata, in casi estremi lavorerà al massimo per più tempo, ma poi è tutto da vedere se questo si traduce in maggior consumo elettrico (banalmente, che tu assorba 2kW per un'ora, oppure 1kW per due ore, paghi uguale)
maxgiulio Inserita: 24 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Tieni presente che chiedo un Vostro parere a riguardo non ho ancora fatto niente, successivamente quando si sarà affrontata la discussione e saranno intervenute altre persone possiamo fare il resoconto. Ad ogni modo Dual residenziali della daikin il modello con potenza maggiore che ho visto è 2MXM50M, ed abbinagli due da 12000 mi sembra un p' ò tirato nonostante sia possibile la cosa. Se ci sono dual con potenze maggiori daikin segnalatemele pure. Vi ringrazio e Vi saluto.
epinet Inserita: 24 luglio 2017 Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Ciao, non conoscendo a memoria le UE proposte da Daikin, davo per scontato che la 5kw era stata già presa in considerazione come taglia massima di un dual, ma ripeto non lo so, a questo punto se a te interessa prevalentemente contenere i consumi, valuta una unità esterna con potenza adeguate alle tue esigenze considerando che se la userai anche per scaldare piuttosto che "stemperare" è consigliabile scegliere una UE con potenza maggiore, dato molto importante per valutare i consumi annuali, sono scop e seer
Frigorista modena Inserita: 24 luglio 2017 Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Io conosco solo un modo per contenere i consumi, tapparelle abbassate pur garantendo il ricambio di aria.
epinet Inserita: 24 luglio 2017 Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Comunque 2 unità interne da 3,5 kw, non si possono collegare a una UE da 5 kw, che poi funzionino lo stesso, è un altra cosa... ma In caso di guasti, il CAT potrebbe obiettare. inoltre ok se il motore lavora 1 ora a regime alto anziché 2, durerà il doppio
epinet Inserita: 24 luglio 2017 Segnala Inserita: 24 luglio 2017 No scusate, si possono collegare, quella sopra era la tabella della 4 kw
maxgiulio Inserita: 24 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Si la tabella che hai pubblicato era dell' unità a 4 Kw quella da 5 Kw contempla la possibilità di installare due unità da 12000. Aspettiamo altri pareri sull'installazione dell' unità trial al posto della dual. Sicuramente avendo potenza in più la macchina laverebbe meno. Principalmente la devono usare per la climatizzazione dei locali, forse per i primi freddi possono pensare di accendere le unità. Vi saluto.
Frigorista modena Inserita: 24 luglio 2017 Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Si però la potenza in più la paghi, non è gratis. Io posso avere un sistema più potente che lavora tot ore, e uno potente la metà che lavora il doppio: certo il contatore della luce attaccato a quello potente la metà assorbe la metà di quello che assorbe l'altro, però lavora il doppio del tempo. La questione è molto più complessa di quello che sembra, nei clima la differenza la fa l'efficacia del gas dell'impianto e, ripeto, da stare chiusi in casa al buio con le tapparelle abbassate, quello è il vero risparmio.
maxgiulio Inserita: 24 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Allora ragioniamo su dati certi vi garba la cosa. Allora ammettiamo che uno split da 3,5 funzioni per tutto il giorno nelle giornate calde, l' altro che funzioni solo la sera per 5 ore. Daikin 2MXM50M POTENZA ASSORBITA IN RAFFREDDAMENTO MINIMO 0,33 KW NORMALE 1,22 KW MASSIMO 1,42 KW CAPACITA' TOTALE KW MINIMO 1,80 KW NORMALE 5,00 KW MASSIMO 5,40 KW Daikin 3MXM52N POTENZA ASSORBITA IN RAFFREDDAMENTO MINIMO 0,35 KW NORMALE 1,08 KW MASSIMO 2,,28 KW CAPACITA' TOTALE KW MINIMO 1,70 KW NORMALE 5,20 KW MASSIMO 6,40 KW Secondo voi non avremmo un funzionamento che per la maggior parte del tempo avrebbe un range tra il minimo e il normale, se poi ci saranno interventi meno lunghi del compressore per mantenere la temperatura, oserei dire che sembra più vantaggioso il trial, per questo uso specifico.
Frigorista modena Inserita: 24 luglio 2017 Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Tu fai i conti senza l'oste, perché se tu non sai le entrate di calore il ragionamento crolla immediatamente. Io che faccio i frigo non ho i problemi del clima, il frigo va quando deve andare e sta fermo quando non serve! Io seguo sempre molto curioso questi ragionamenti teorici che non portano a nulla, il consumo minore ce l'hai quando il clima è spento e ti fai aria con un ventaglio, altrimenti il clima semplicemente funziona finché non è arrivato al set point, e questo è indipendente da tutte le altre considerazioni. C'è caldo? Bene, il clima va a 1000, a 100000, a due, a tre, a 10 split insieme, poi raggiunto il set point si ferma e riparte quando le entrate di calore hanno rialzato la temperatura del set point, o nel caso dell inverter lui va al minimo per tenerla costante, ma anche così lui consuma quello che deve consumare. Il vero discriminante ripeto è nella resa del gas e da quanto noi riusciamo ad evitare entri calore in casa.
maxgiulio Inserita: 24 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Ben felice di sbagliarmi, Frigorista Modena in quanto per l' acquisto della unità esterna risparmierei dei soldi. Ad ogni modo ti devo dar ragione sul funzionamento inverter, si ha un funzionamento continuo e costante. I valori sui consumi si discostano di poco minimo e normale, ad ogni modo il trial consumerebbe di più ( non prendiamo in considerazione il valore massimo di funzionamento del trial ) Ad ogni modo mi puoi dare qualche ragguaglio in più sulla resa del gas ?
Frigorista modena Inserita: 24 luglio 2017 Segnala Inserita: 24 luglio 2017 No Max credimi non so se ho ragione o meno, semplicemente mi sembrano sempre discorsi senza senso, non li capisco, e forse sbaglio, per quello leggo sempre curioso queste discussioni. Ripeto le celle frigo nessuno mai mi chiede se consuma molto o poco, perché lei va finché deve andare, l'alternativa è che dentro rimane caldo!, o più caldo di quello che dovrebbe essere. La resa del gas è la quantità di calore che ogni gas riesce a portare via nel l'unità di tempo, ma dato ormai adesso tutti usano il 410 non c'è nemmeno questo confronto che si poteva fare prima quando si usava ad esempio il 22 o il 407, in quel caso si che si poteva dire che un clima consuma meno di un altro, perché il 410 porta via più calore del 407 nello stesso tempo.
maxgiulio Inserita: 24 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Capisci a me adesso, possiamo vagliare le varie opzioni, se riusciamo ad installare una macchina che possa darci prestazioni ad un consumo quasi identico possiamo pensare di spendere qualcosina in più ed installare il Top. Ad ogni modo lasciamo perdere. Il gas 407 non lo uso più da tempo solo per fare una riparazione l' anno scorso. Il gas 410 e R 32 hanno caratteristiche simili ? Mi sembra di aver capito che R 32 è infiammabile. Non sono frigorista, ma mi piace sapere questi raffronti.
Frigorista modena Inserita: 24 luglio 2017 Segnala Inserita: 24 luglio 2017 Si è infiammabile anche se non nel senso comune, in tutti i modi è teoricamente pericoloso, ma il problema è che scalda più del 410 perché rende di più, ma questa resa aumentata va poi smaltita, e smaltirla richiede energia, quindi mi puzza un po' questa celebrazione del 32, va approfondita meglio.
Erikle Inserita: 26 luglio 2017 Segnala Inserita: 26 luglio 2017 il 32 è uno dei componenti del 410a è quindi nuovo come lo sono io............di nuovo c'è solo il suo uso in purezza Quanto alla domanda iniziale..i costruttori indicano quali e quante unità interne sono collegabili a una unità esterna multisplit e anche le varie rese a seconda di quale combinazione viene accesa E vengono indicate le combinazioni ammesse fra unità esterna ed interne Se è vero che non lavora bene una macchina sempre o quasi al massimo è anche vero che il rendimento non è buono manco a regime molto basso Per cui bisogna conoscere bene il reale fabbisogno dei locali
maxgiulio Inserita: 26 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2017 Erikle mi puoi dare un tuo parere sul R 32, non è una novità lo sapevo, ma che è infiammabile ho delle perplessità. Allora nei locali per il momento sono installate da 9000 e 12000 da circa 15 anni. Quando tutto funzionava bene il proprietario mi diceva che se installavamo due unità da 12000 era una cosa migliore, tuttavia le macchine il loro lavoro l' hanno sempre svolto egregiamente. Da quest' anno si è verificata una mancanza di resa, verificato il tutto, ( recuperato gas, pressurizzato con azoto, fatto il vuoto, caricato il clima, pulito gli split, provato la temperatura di delta, tra le altre cose anche gli amici del forum mi hanno detto che è perfetta ), tuttavia la macchina continua ad avere problemi, mancanza di resa. Erikle se ricordi mi avevi detto potresti avere problemi se il compressore ha lavorato molto. Non sono frigorista, tuttavia penso che il guasto sia da ricercare nell' unità esterna. Se vuoi suggerirmi qualcosa d' altro dimmi pure, non ho verificato i consumi amperometri dell' unità. Il proprietario ha deciso di cambiarle ( anche perchè i nuovi impianti forniscono anche altri servizi modulo WI FI ecc ), e mi ha chiesto di sovradiamensionare l' unità esterna, ci sono 200 Euro circa di differenza, tuttavia dobbiamo considerare anche il consumo dell' impianto perché ci tengo nel fornire hai miei clienti un impianto efficiente in tutti i sensi. Considera che una unita split nella bella stagione va 10 ore al giorno, l' altra 5 o 6 ore. I calcoli quando erano stati fatti 15 anni fa, dicevano di installare una unità da 9000 e l' altra da 12000, ma ne installo due da 12000. La prova del 9 sarebbe per ipotesi installare il dual e verificare i consumi, successivamente installare il trial e verificare il consumo. Tuttavia non è possibile, dovremmo fare la nostra scelta in base a i dati. Consigliatemi voi amici del forum.
Darlington Inserita: 26 luglio 2017 Segnala Inserita: 26 luglio 2017 E anche, mi ripeto, smettere di confondere consumo e potenza impegnata. Uno è un valore assoluto (un phon da 1200W quando lo accendo assorbe 1200W) l'altro è un valore relativo perché il consumo non si misura in watt ma in watt/ora. Esempio, ho un boiler per scaldare l'acqua; ha una resistenza da 1000W e ci impiega un'ora per arrivare in temperatura. Lo cambio con un altro, che ha una resistenza da 2000W e scalda lo stesso volume di acqua in solo mezz'ora. Quale dei due consuma meno? NESSUNO, è come il proverbiale "pesa di più un chilo di piombo o un chilo di paglia?" In entrambi i casi, il mio contatore segnerà sempre 1Kw/h di consumo; l'unico vantaggio è nel tempo che devo aspettare prima di disporre dell'acqua calda. Idem per i clima, anche a parità di condizioni non è che il 36000btu mi consuma meno del 12000 perché ci mette meno tempo; se il calore da smaltire è tot, io necessito di tot energia. Posso metterci un'ora o dieci, ma sempre quell'energia dovrò fornire.
maxgiulio Inserita: 26 luglio 2017 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2017 Su consumi elettrici hai ragione, tutto sta nel capire se la macchina trial può fare al caso nostro in quanto il compressore non sarebbe continuamente sotto sforzo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora