paolo.b Inserito: 13 gennaio 2006 Segnala Inserito: 13 gennaio 2006 Il bit L0.0 e' un sibolo locale?Se in FC1 scrivo:A I0.0= L0.0A L0.0= Q0.0e in FC2 scrivo:A L0.0= Q0.1e li richiamo da OB1quando I0.0=1 perche' Q0.0=1 ed anche Q0.1=1 anche se io controllo L0.0 in un blocco diverso da dove e' settato a 1??Seconda domanda.Come si fa a resettare tutto da un PLC (blocchi e configurazione) utilizzando lo switch frontale (RUN STOP)??GRAZIEPAOLO
qsator Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 "quando I0.0=1 perche' Q0.0=1 ed anche Q0.1=1 anche se io controllo L0.0 in un blocco diverso da dove e' settato a 1??"scusami, perforza hai messo che A I0.0 è uguale a L0.0 è lui giustamente le mette tutti due a 1. "Come si fa a resettare tutto da un PLC (blocchi e configurazione) utilizzando lo switch frontale (RUN STOP)??"Che plc hai?
Luca Bab Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 L = variabile locale temporaneaquando esci da un blocco , la perdie comunque e' sempre meglio dichiararla CiaoLuca
mynameisrex Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 Le variabili locali appartengono ad un'area di memoria che viene usata (e quindi sovrascritta) da ciascun blocco.Le variabili locali, prima di essere testate (A L0.0) devono essere assegnate (=L0.0), altrimenti rischiano di assumere l'ultimo valore che è stato assegnato a quell'area di memoria.Prova ad inserire tra FC1 e FC2 un altro FC in cui resetti il valore di L0.0es. CLR = L0.0Che valore assume Q0.1 ??Buon lavoro
Betù Inserita: 13 gennaio 2006 Segnala Inserita: 13 gennaio 2006 LE VARIABILI L SONO LE LOCALI DEL BLOCCO ...QUINDI QUANDO ESCI PERDI IL SUO VALORE PERCIO' NON SI DEVONO NEPPURE USARE ISTRUZIONI COME SET O RESETAD ESEMPIO U L1.0= A1.0U M1.0S L0.1ANCHE SE IL VALORE L0.1 DOVREBBE RIMANERE A UNO QUANDO RIENTRI NELO BLOCCO LO RITROVERAI A ZERO E QUINDI LA TUA USCITA RIMARRA' A ZERO.QUESTE VARIABILI LOCALO SONO LE STESSE CHE PUOI DICHIARARE NELLA TAVOLA DELLE VARIABILI IN ALTO.AD ESEMPIO SE DICHIARI DELLE VARIABILI TEMPORANEE0.0 PIPPO BOOL 0.1 CIAO BOOLNEL BLOCCO ESEGUIREU #PIPPO= #CIAOE' UGUALE A SCRIVEREU L0.0= L0.1
paolo.b Inserita: 14 gennaio 2006 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 "Come si fa a resettare tutto da un PLC (blocchi e configurazione) utilizzando lo switch frontale (RUN STOP MRES)??"Che plc hai?PLC 313C Tramite il selettore RUN STOP MRES in un certo modo si poteva resettare tutto ma non ricordo come.
walterword Inserita: 14 gennaio 2006 Segnala Inserita: 14 gennaio 2006 le variabili locali servono per lo piu quando si vuole scrivere una funzione , cioe un fc richiamato con parametri e non come routine .Come in tutti i linguaggi , all`interno della funzione vengono dichiarate le variabili di ingresso (IN)di uscita (OUT) , ingresso - uscita (IN-OUT) , temporanee e statiche nel caso di FB .Le IN-OUT permettono di leggere e scrivere la variabile passata durante il richiamo , come per esempio in C le variabili dichiarate con "ref".A tutti gli effetti le variabili in-out vengono passate per riferimento , cioe viene passato il suo indirizzo , e questo permette di leggerle e scriverle .Anche qua le temporanee cono lcoali e perdono il loro effetto alla fine del blocco .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora