Vai al contenuto
PLC Forum


Amplificatore - Televes DAT45 HD mix


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

un paio di anni fa ho installato una Dat45 HD boss tech della Televes, alimentandola con un PSU411 della Fracarro (già disponibile sull’impianto).

 

Dopo un paio di partizioni (tramite un PP12 della Fracarro), il segnale arriva ad una delle prese (TV2) molto debole tale da non agganciare un paio di Mux.

 

Volevo chiedervi un consiglio su quale fosse il miglior amplificatore da palo per la DAT45 e che possibilmente avesse anche un autolivellamento ottimale dei livelli di uscita.

qui in allegato uno schema di come è stato fatto l'impianto.

Se non sono cambiate negli ultimi anni, ho davanti visibile i ripetitori di Monte Peglia (RAI e Mediaset) e più lontano meno visibile quelli di Cairo.

 

grazie in anticipo!

 

 

Impianto TV_001.jpg


Inserita:

Se sei alla ricerca di una "vera" soluzione tecnica, dimenticati il concetto di "autolivellante" che funzioni oppure aspetta che passi di qui, un tifoso convinto di quella "utopia" di Televes; vedrai che salterà fuori con il solito sermone che Televes qui, Televes là ecc. ecc.

 

Aggiorna lo schema inserendo le lunghezze indicative dei vari cavi e le sigle dei componenti che voglio fare un paio di calcoli

Inserita:

Ho capito l'osservazione...ai tempi avevo preso la televes in quanto, da data sheet, sembrava quella che guadaganava di più

Ho alimentato l'antenna pensando che quello incorporato fosse un amplificatore, invece è solo un pre-ampli che poco fa...

il mio obiettivo è quello di migliorare la situazione e far arrivare il segnale molto migliore sulla TV2 che è quella che "soffre" maggiormente

 

Ho rifatto il disegno, le misure sono, per forza di cose, approssimate. Le sigle dei componenti sono quelle già inserite, tutte Fracarro.

 

se hai suggerimenti, grazie!

 

 

Impianto TV con misure.jpg

Inserita:

Il primo aspetto da chiarire è che nel primo schema pensavo che, oltre la lunghezza dei vari cavi, mancassero le sigle delle prese.

Le possibilità sono tre:

- le uscite dei partitori e del derivatore vanno direttamente alle tv

- le prese sono di tipo diretto (attenuazione di circa "zero dB)

- le prese sono di tipo passante oppure terminate, con attenuazioni che necessita sapere.

Questo aspetto è basilare per capire se la distribuzione è stata fatta bene oppure no.

 

Nel caso della prima e seconda possibilità, l'impianto è malfatto e bisogna sostituire il secondo PP12 ed il CD12.

Nel caso della terza possibilità, devi inserire nello schema le sigle di tutte le prese; non fidarti del fatto che smontata una di esse, le altre sono uguali).

 

Aggiornaci.

 

P.S. nello schema manca anche l'alimentatore; se è posizionato fra l'antenna ed il primo PP12 non mi serve sapere altro mentre se è montato da altre parti devo sapere dove.

Nel caso sia montato da altre parti dovresti avere un PP12DC oppure è stato montato sull'uscita passante del CD12....

 

 

Inserita:

Fermo restando le considerazioni del mio precedente post, mi sono portato avanti con i lavori indicando le modifiche da fare sulla distrbuzione che sono indispensabili prima di fare quasiasi altra operazione. Ho pensato che diversamente da cosa ho scritto prima, si può recuerare il CD12 e acquistare l'amplificatore ed un solo derivatore come può esserlo il DE4-12 che ho inserito nello schema.

La distribuzine così concepita comporta un'attenuazione di 20 dB circa che andranno compensati con un amplificatore da 20-25 dB con unico ingresso ma con almeno due regolazioni distinte, una per la banda VHF e l'altra per la UHF.

Tutto ciò è valido se non hai prese a muro oppure se le stesse sono di tipo diretto. Quando ci aggiornerai con le info elencate in precedenza sapremo se lo schema va bene così com'è. In caso contrario sarà questione di qualche mnuto per apporre le eventuali modifiche.

iUkBevJ.png

Inserita:

Provo a rispondere a tutti gli interrogativi:

l'alimentatore (Fracarro PSU411) è di fatto allo stesso posto (30 cm più in alto) del primo partitore (PP12), a 5 mt sotto l'antenna a tetto.

 

Le prese sono tutte BTicino serie Magic anni 80 (TV1) e anni 90 (le altre). Vado a deduzione perché non ho la possibilità di controllare: la TV2 è terminale o diretta (presa maschio), la TV1 è passante (presa femmina), le TV3, TV4 e TV5 non saprei ma essendo state fatte successivamente e da altro impiantista, direi che dovrebbero essere bilanciate correttamente....

 

lo so che non ho detto niente di certo ma purtroppo potrò controllare solo fra una settimana circa, quando in realtà, volevo montare l'amplificatore...:)

 

se mi sapete suggerire qualcosa, anche aldilà della tipologia delle prese, bene, se no dovremo aggiornarci fra una settimana circa

 

grazie!

 

 

 

 

 

 

Inserita:

oppure aspetta che passi di qui, un tifoso convinto di quella "utopia" di Televes; vedrai che salterà fuori con il solito sermone che Televes qui, Televes là ecc. ecc........felx cosi mi fai morire :roflmao:

 

quoto come sempre il tuo commento.saluti rosario

 

Inserita:
Quote

Le prese sono tutte BTicino serie Magic anni 80 (TV1) e anni 90 (le altre). Vado a deduzione perché non ho la possibilità di controllare: la TV2 è terminale o diretta (presa maschio), la TV1 è passante (presa femmina), le TV3, TV4 e TV5 non saprei ma essendo state fatte successivamente e da altro impiantista, direi che dovrebbero essere bilanciate correttamente....

Bticino produceva negli anni 80 e produce ancora oggi, prese di tre tipi:

- dirette (attenuazione di circa "zero" dB)

- terminate (attenuazione di 10 dB)

- passanti (attenuazione 14 dB)

Chiaramente non sono intercambiabili piacimento ma vanno usate all'occorrenza per cui, da tecnico, non posso consigliarti un amplificatore a casaccio.

Per darti un idea di cosa parliamo il segnale presente su una presa di tipo diretto viene applicato ad una presa da 10 dB, otterrai un segnale pari a un decomo di quanto c'era sulla presa diretta. Analogamente, se monti una presa da 14 dB in loco di una diretta, otterrrai un segnale pari ad un venticinquesimo di quanto c'èra sulla diretta.

 

Quote

se mi sapete suggerire qualcosa, anche aldilà della tipologia delle prese, bene, se no dovremo aggiornarci fra una settimana circa

Penso che ti sia chiaro che dimensionare a casaccio non porta a nessun risultato positivo...

Inserita:
Quote

...felx cosi mi fai morire

Vita lunga a te, non morirai, è andato a seminare teorie contorte su un altro forum :toobad:

Anche di là lo hanno già messo a fuoco ma non demorde :wallbash:

Inserita:

Eccomi qua:

 

TV1: BTicino 5152/D presa coassiale derivata (che dovrebbe essere terminata)

TV2: BTicino 5173D  presa coassiale diretta (derivata) - che dovrebbe essere terminata

TV3, TV4, TV5: BTicino N4202D  presa coassiale derivata (idem come la TV1, cioè terminate)

 

ho riportato le sigle della Ticino stessa al fine di evitare interpretazioni sbagliate (tra derivata e terminata)

 

forse stavolta abbiamo tutti gli elementi, grazie ancora per consigli e lezioni apprese (questa ultima sulle prese lo è stata: io da scemo pensavo sempre che qualsiasi tipo di presa chiudesse la linea in modo bilanciato...)

Inserita:

Come sempre è bene fare un po di chiarezza.

Le tue prese sono tutte di tipo diretto poichè le varie sigle finiscono con una "D" e quindi hanno un'attenuazione prossima a "zero" dB.

Parlando di Bticin, le termnaTe (non terminali) hanno la sigla che finisce co "T" e le passanti con "P".

Ora, sono certo che i tuoi problemi sono relativi ad un impianto fatto con i piedi, anzichè con la testa; il guadagno dell'antenna è troppo basso se non la alimenti ed è troppo alto se alimenti l'amplificatre entrocontenuto ma alla base di tutto c'è da fare come io ho indicato nel mio schema (non male se consideri che ti basta acquistare un solo derivatore ed un paio di resistenze)

La distribuzione del mio schema è bilanciata e potresti anche provare ad usare l'antenna (alimentata) ma personalmente non mi piacciono 31 dB di guadagno non regolabile a fronte di un'attenuazione di 20 dB.

Se vuoi, puoi realizzare l'impianto del mio schema (non dimenticare le resistenze perchè sono alla base di un buon funzionamento) e a provare con la tua antenna alimentata.

Viceversa, se vuoi amplificare separatamente senza usare quell'obbrobrio che è l'amplificatore "tosaerba" che c'è nell'antenna, dovrai procurarti un amplificatore come può essere il MAK2510  della Fracarro. Questo modello dispone di regolazioni sulle bande III, IV e V che ti serviranno ad ottimizzare in modo equo tutti i segnali ricevuti.

Il capo cantiere sei tu e puoi fare come vuoi ma io faccio il tifo per l'ampli separato. ;)

Inserita:

Non ho fatto in tempo a mettere le caratteritiche dell'ampli nel precedente post; le trovi al link sottostante. Non ho linkato il sito Fracarro perchè sull'ultimo catalogo on line c'è solo il vecchio modello.

 

://www.elcoteam.com/privati/fracarro-mak2510lte-amplificatore-da-palo-cod-223387.html

Anteponi "https" alla stringa

Inserita:

grazie!

nel caso della seconda possibilità, anche da me preferita, devo disattivare dell'amplificatore...cosa che dovrebbe essere relativamente facile :)

Inserita:

A memoria non ricordo se l'amplificatore mak2510 ha la possibilità di telealimentare eventuali preamplificatori.

Se questa funzionalità non c'è, non devi fare nulla perchè l'alimentatore sarà montato dopo l'amplificatore.

Viceversa se è prevista la telealimentazione, basta non usarla perchè è selezionabile con uno switch entrocontenuto.

 

Vado a vedere se trovo altre specifiche perchè al link che ho postato non c'è scritto nulla a riguardo.

 

Edit: dal catalogo fracarro risulta che il vecchio modello MAK2510DT ha la telealimentazione e non credo che lo abbiano cambiato più di tanto. In ogni caso non esiste amplificatore la cui telealimentazione è fissa e non escludibile. Questo modello di ampli ha una ragione in più degli altri per avercela escludibile perchè è altrimenti definito come "amplificatore per logaritmica".in quanto ha un unico ingresso per tutte le bande.

Siccome le logaritmiche sono un cortocircuito per la corrente continua, non sarebbe possibile usarlo con tale tipo di antenne, il che sarebbe un controsenso.

 

Ho estratto dal catalogo:

""Passaggio telealimentazione selezionabile su ogni ingresso (100mA totali)""

 

Come vedi è una funzione selezionabile a piacere...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...