Vai al contenuto
PLC Forum


scheda termostato frigo..non funziona!!!!!


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho bisogno del vostro aiuto per la riparazione di una scheda elettronica,in pratica è un termostato elettronico, ha l'ingresso per la sonda di temperatura  e l'uscita (220) per l'alimentazione di una resistenza riscaldante.. si in effetti si tratta di un frigorifero ad ammoniaca.. senza compressore.. ci sono pochissimi componenti per cui per i piu' esperti sara' un giochetto da ragazzi,,per me.. che non sono molto ferrato in materia..Ho misurato sui piedini 1 e 2 dell' intregato 16 pin  e la corrente di alimentazione è presente 4,5 vl per cui la parte alimentazione dovrebbe funzionare.. vi posto alcune foto sperando che siano sufficienti a poter capire...

:worthy::worthy::worthy:

IMG_20170804_115547.jpg

115041.jpg


Inserita:

Dai almeno la sigla dell'integrato e del semiconduttore di potenza!

Gli esperti ci sono, gli indovini no!

Inserita:

:worthy: chiedo umilmente scusa ...pensavo che ingrandendo l'immagine si riuscisse a leggere ..invece ci ho provato ed effettivamente non si vede...

Integrato 7FLITE09M6     datasheet  quì   http://www.datasheet4u.com/pdf/7FLITE09-pdf/742938

triac     BTA08-600TU             "            "     http://pdf.datasheetcatalog.com/datasheets/70/364211_DS.pdf   

diodo  (vicino al condensatore elettrolitico)  S1M 

Poi un'altra piccola indicazione... io ho 2 schede 1 guasta e 1  nuova che ormai ho già montato...facendo delle misurazioni con il tester sulle due schede mi sono accorto che 

misurando in Hom  ..negli stessi punti tra una scheda e l'altra, nella scheda funzionante il valore misurato  era il doppio o comunque piu' alto  ...rispetto agli stessi  punti misurati sulla scheda non funzionante..:huh:  :o... 

Inserita:

Le misure di resistenza con componenti montati non sono significative.

 

Purtroppo mi sa che non ci fai molto.

Fa tutto il microcontrollore; se è alimentato correttamente e non funziona in modo adeguato non puoi fa nulla, nemmeno sostituirlo se non hai un altro dispositivo preprogrammato.

 

Puoi controllare il triac dissaldandolo e verificando che funzioni correttamente. Se fai una ricerca in questa sezione c'è almeno una discussione in cui si spiega come provare i triac.

 

 

 

Inserita:

Intanto..grazie per le dritte  :)  il triac l'ho già sostituito considerata la spesa esigua dello stesso e  non funziona comunque...per cui ne deduco che sarà il microcontrollore... 

Domandona ....avendo una scheda nuova come dicevo sopra .. posso leggerne la programmazione e riprogrammarne uno nuovo con apposito programmatore??

Inserita:

 

ho letto qualcosa sul forum sui microcontroller  e in riguardo a quello montato sulla mia scheda... la vedo dura..potrebbe essere una cosa fattibile ma bisogna essere abbastanza ferrati in materia di programmazione C e non solo..;)  pazienza dovro' rassegnarmi..mi sa'...

Inserita:

Prova a cambiare i condensatori non si sa mai.

Inserita:

Salve,prova anche a controllare quel condensatore grigio al centro perche la scheda sembra alimentata per caduta capacitiva.

Inserita:

Mmhm, da quello che scrive sembrebbe che l'alimentazione sia corretta, anche se un po' al limite inferiore. Comunque può sempre fare una verifica per comparazione con la scheda funzionante.

 

 

Inserita:

Se ha fatto la misura con tutto staccato troverà la tensione corretta, poi bastano i pochi mA di eccitazione del triac per mandare in palla tutto.

 

Nelle cadute capacitive si parte cambiando il condensatore di caduta che al 99% è colpevole del malfunzionamento, se si ha un capacimetro lo si può misurare, e quello è l'unico test attendibile, anche se io personalmente, visto il costo ridicolo non perdo tempo per misurarlo 

Inserita:

 

Ringrazio INFINITAMENTE tutti per i preziosi consigli..faro' ulteriori prove ..sostituendo per primo il condensatore grigio come suggerito da spalviero e Darlington...

tanto per informazione le prove le ho fatte sia senza niente connesso e  sia con resistenza e sonda collegate .....anche sulla nuova scheda se non collegavo la sonda non funzionava.

Ancora grazie vi aggiornerò quanto prima.. Saluti a tutti.

Inserita:

Per scrupolo già che ci sei cambia anche il piccolo elettrolitico, non si sa mai 

Inserita:

 

Buon ferragosto a tutti...aggiorno la situazione... allora ho cambiato  sia il condensatore grigio sia l'elettrolitico piccolino ...ma purtroppo..niente da fare ,a funzionare no ne vuol sapere... misurando i contatti che dovrebbero alimentare la resistenza a 220 volt ho una tensione di 35 volt ... qualche altro suggerimento??? grazie ancora..

Inserita:

Se al posto della resistenza metti una lampadina questa si accende?

 

Visto che il triac lo hai già cambiato, devi vedere cosa provoca la cdt, se è un componente tra triac e carico oppure un errato pilotaggio del triac; il ricambio è uguale all'originale? Triac diversi possono avere correnti di gate diverse; inoltre assicurati di averlo montato correttamente, ho imparato a mie spese che se inverti A1 e A2 poi non funziona niente..

Inserita:

sera,  me ne hanno dato uno da 800w  il suo era da 600 w....il montaggio fatto come era quello originale.. non credo di aver sbagliato..

 

Inserita:

Inserisci la sigla completa dei due triac, quello vecchio, e quello nuovo.

Inoltre che funzione hanno i jumpers posti a fianco del triac, e sui quali, nella foto, non è presente nessun ponticello?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...