emanuele.porzi Inserito: 6 agosto 2017 Segnala Inserito: 6 agosto 2017 Ciao a tutti. ho comperato un tornio e vorrei alimentare il suo motore debitamente impostato a triangolo tramite un inverter a 220v trifase, fin qui cosa semplice, il fatto è che il motore ha un freno trifase collegato come schema allegato, e quindi per sfruttare la programmazione dell'inverter rampe di partenza e quant'altro mi trovo costretto a scollegare i fili del freno dai fili di alimentazione del motore farli attivare tramite un rele a bordo inverter. I fili del freno possono ovviamente essere scollegati ma non riesco a capire come collegarli ad un rele tenendo presente che l'alimentazione del freno non dovrà essere quella del motore. C'è qualcuno che può darmi un consiglio????
thinking Inserita: 6 agosto 2017 Segnala Inserita: 6 agosto 2017 Numera i fili come da disegno: poi collegali in questo modo al relé: ciao
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2017 Segnala Inserita: 6 agosto 2017 Dipende da come lavora il freno. Se è un freno per emergenza sarà chiuso da molle e si aprirà solo se energizzato; in questo caso forse l'alimentazione d inverter potrebbe riservare sorprese.
emanuele.porzi Inserita: 6 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2017 si infatti è un freno a molle che agiscono quando manca l'alimentazione al magnete. Perché potrebbe riservare sorprese ? e poi ma se devo sbloccare il freno con la trifase dell'inverter sono daccapo alla santa croce nel senso che ho i problemi di prima quando i morsetti erano collegati a quelli del motore. C'è modo di poter alimentare il freno con la corrente 220 monofase ???? così da svincolarla dalla trifase del motore ?????
Livio Orsini Inserita: 6 agosto 2017 Segnala Inserita: 6 agosto 2017 Quote Perché potrebbe riservare sorprese ? Perchè facilmente non riesce a sbloccarsi con frequnze prossime a 0Hz, come hai potuto constatare. Puoi fare il collegamento che si si fa solitamente per i motori. Però è necessario che il freno possa lavorare alimentato a 230V. Inoltre alimentandol in monofase con ccondensatore la forza esercitata dai magneti è al più il 60% dell'originale. Comunque è facile da verificarsi, basta collegare 1 e 4 alla fase, 2 e 5 al neutro, 3 e 6 al condensatore collegato alla fase. A spanne prova con un condensatore da 10µF del tipo usato nei motori monofasi a condensatore sempre inserito. Se non sblocca prova ad aumentare il condensatore. Oppure, se conosci la potenza del freno calcola il condensatore come se fosse un motore. In questa sezione c'è una discussione in evidenza che riporta le formule di calcolo per questo tipo di alimentazione dei motori.. Poi ci sarebbe il sistema drastico: smontare il freno e....fregarsene.
emanuele.porzi Inserita: 6 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2017 a certo la monofase con condensatore per il freno, collegata al rele cosi quando metti run su inverter sganci il freno e a motore libero l'inverter puo gestire il motore..... bella idea !!!
emanuele.porzi Inserita: 7 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2017 grazie 1000 funziona tutto benissimo ora
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora