Vai al contenuto
PLC Forum


stirella ariete


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon giorno a tutti .Non capisco lo strano collegamento che ha la pompa carico acqua della (stirella Ariete modello 6385).I fili in uscita della pompa,sono collegati sullo stesso filo! ??? In parallelo a questi un condensatore antidisturbo da 0'1 micro. Pertanto la pompa non va. I collegamenti non sembrano ma essere stati toccati,i fili erano tutti fascettati .Ho' cercato in internet uno schema di collegamento ,ma non si tova niente a riguardo.Chiedo aiuto o delucidazioni in merito. Grazie mille in anticipo per la collaborazione


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

metti una foto o più ,dettagliate il più possibile

Inserita:

Grazie Riccardo per la collaborazione.Faccio uno schema di come e' collegata  e lo metto sul forum.

Avevo provato l'impedenza della bobina della pompa ,e mi dava 1,4 mega.

Vedo un filo marroncino sez.0,5 mm.che pare sia annegato dentro la stessa poi riesce e si attacca al faston della pompa.

il filo da' continuita' .Questo filo e l'altro filo della pompa ,si attaccano entrambi sullo stesso filo di alimentazione.

Provato con il tester il 220 v non arriva ai capi della pompa ,scatta solo l'elettrovalvola,arriva alimentazione anche alla

resistenza ,scaldandosi.Mettiamo che 1,5 mega si troppo  ma cosi collegata non andra'  mai.

Sembrerebbe quasi un collegamento in serie strano.

Pressostato e  i 2 termostati sono in serie con la resistenza..

Dopo 40 anni di elettricista in ambito industriale,ogni tanto si cade su cose strane mai viste.

Inserita:

Questo e' lo schema di collegamento fatto alla buona della stirella Ariete mod 6385

Se apre il termostato t2, la pompa  parte.E' in serie con la resistenza.Collegamento strano, ma la pompa funziona ,sara per il poco assorbimento, poca caduta di tensione

Ma come funziona? Metto l'acqua nel serbatoietto ,accendo ,la resistenza scalda la caldaia pero' dentro non c'e' acqua. La pompa non parte fintanto che il termostato t2 rimane chiuso.

T2 apre quando la cadaia a raggiunto la temperatura,aquesto punto la pompa parte In teoria. Non ho' provato con dentro l'acqua, perche la stirella e' smontata. 

Domanda: e' giusto che funzioni cosi? E la caldaia parte senza acqua?

Legenda

press= pressostato caldaia

t1 =termostato resistenza

t2= termostato resistenza

t3 = clicson sulla pompa

Ringrazio il sig. Riccardo per la sua collaborazione

WP_20170810_20_13_53_Pro.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

è sbagliato,devi collegare la bobina all'altro capo della resistenza .Qualcuno ci ha messo le mani prima invertendo il cavo.

In ogni caso 1,4Mohm sono troppi,la bobina è interrotta

Inserita:

Innanzi tutto grazie Riccardo per la gentile collaborazione.Vedendo lo schema il ragionamento e' giusto , pero la pompa ,va di continuo.

Dovrei spostare sia il filo all'altro capo della resistenza ,che spostare il filo della pompa dopo il termostato.

Pero' i fili sono a misura , percio' non si riescono a spostare.

La caldaiettta e' di mia cognata e dice che non la mai fatta riparare.

Comunque, se stacco il filo su t2 che va alla resistenza, il 220 v arriva alla pompa ,tramite la serie con la resistenza e la pompa funziona.

Guardando lo schema pare che quando va la resistenza la pompa e' ferma ,quando apre t2 non va la resistenza e parte la pompa.

Questo circuito e' indipedente  dall' elettrovalvola.Quella funziona tramite il pulsantino posto sul manico del ferro da stiro.

Non e' tanto per il valore della caldaietta , ma capire come funziona.

Grazie mille per la collaborazione e BUON FERRAGOSTO a tutti.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

ma la pompa non è comandata da un pressostato che la fa partire quando la caldaia è vuota?

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

mah,che strano circuito! la pompa dovrebbe lavorare ad una tensione attorno ai 110V in funzione della caduta di tensione della resistenza ,e quest'ultima lavora a 220V con T2 chiuso e circa la metà con T2 aperto...??:o Per me l'hanno manomessa

Inserita:

Buon giorno Riccardo. Ho' provato a mettere acqua nel serbatoietto , la resistenza scalda la caldaietta,questa  diventa caldissima ,ma il termostato t2 non apre.

A questo punto ho' aperto manualmente il termostato e la pompa funziona..

Ho' riprovato la bobina della pompa e come diceva Archimede 57, effettivamente nella bobina ci deve essere  qualche diodo , perche' misurodola con il tester,

posizionato su prova diodi e polarizzando i puntali mi da la tensione di 1235 mV. 

La stessa prova l'ho' fatta con una bobina di un' altra pompa, ma un po' piu' grossa. Anche questa deve avere un diodo per che mi da la tensione di 735mV.

Il pressostato e' in serie come da schema con t1 e controlla la  pressione della caldaietta interrompendo la corrente della resistenza.

In conclusione vorrei provare a sostituire  t2( provato con il tester da nc).

Sul termostato t2 ci sono stampigliate le seguenti sigle(2NT02L-6189   L175-14  0848AB) .

Io ne ho' trovato uno con la seguente sigla(PK1 1BA  L155-T8   T210-RS4 . Come forma costruttiva sono identici.

Volevo chiedervi che significato hanno queste sigle ,sei termostati sono compatibili, o bisogna sostituire il termostato con uno identico.

Grazie mille per la vostra collaborazione.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devo capirne il funzionamento prima di sbilanciarmi e dire cavolate.

La pompa serve a riempire la caldaia dal serbatoio freddo quando è vuota o a cosa?

Inserita:

Grazie Riccardo e Archimede57  per la vostra collaborazione.

Come richiesto posto alcune immagini,sperando siano utili.

Come si vede dalle foto , il filo rosso diciamo e' la fase il nero e' il neutro.

Il morsetto mammut l'ho' messo io per simulare l'apertura del termostato t2.

Domanda ma sui klicxon ,come e' specificta la temperatura ,con la lettera L o T?

Perche' come sopra uno e L175, l'altro e' L155  e T210

Grazie mille ancora.
 

WP_20170813_21_05_23_Pro.jpg

WP_20170813_21_04_53_Pro.jpg

WP_20170813_21_04_27_Pro.jpg

WP_20170813_21_03_58_Pro.jpg

WP_20170813_21_03_10_Pro.jpg

WP_20170813_21_02_14_Pro.jpg

WP_20170813_20_55_04_Pro (2).jpg

WP_20170813_20_55_31_Pro.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

devo capire perchè su una caldaia a pressione ci sia una pompa. A cosa serve? A riempire la caldaia a pressione quando la pressione scende perchè è vuota? Assurdo secondo me! Non me ne sono mai capitate di questo genere

Inserita:

Buon giorno Riccardo. Come dicevo in un post precedente, a volte ti trovi d'avanti a dei progetti o soluzioni strane.

Comunque grazie mille per la vostra collaborazione e gentilezza.

Inserita:

Buona sera , questa e' la targhetta posta sotto la stirella.

Io continuo a ringraziarvi per la vostra  disponibilita'.

Vi chiedo come da post precedente ,come faccio ad identificare il valore di temperatura dei termostati.

Con la lettera L o la lettera T

WP_20170814_18_30_28_Pro.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

se è come penso ci dovrebbe essere un serbatoio freddo che fa da cisterna,appena la pressione della caldaia scende perchè è vuota si attiva la pompa che la riempie.Quando la presione risale si ferma la pompa e la caldaia genera vapore al comando di una elettrovalvola (che non vedo) azionata dal pulsante sul ferro.

Troppo complicato come funzionamento,non mi piace,non è affidabile,infatti è una cinesata

Inserita:

Buona sera Riccardo,si effettivamente il funzionamento e' proprio cosi come lo hai descritto.

La targhetta dice chiaro il made.

Diro' a mia cognata di rottamarla.

Come detto prima non era tanto per il valore ma capire come funzionava.

Vi ringrazio tantissimo per la vostra collaborazione.

Buona sera a tutti e BUON FERRAGOSTO

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

prima di rottamarla fai qualche altro altro tentativo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...