peg1987 Inserita: 11 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2017 Lo penso anche io, pur non sapendone molto, che l'esempio degli split è una cavolata. Quindi state dicendo che all'atto pratico non ho nulla su cui appigliarmi se non il buon senso?
Frigorista modena Inserita: 11 settembre 2017 Segnala Inserita: 11 settembre 2017 Praticamente hanno torto, quasi mai si raffredda senza fare condensa, ma loro hanno indicato il caso più raro ma possibile, ossia il freddo in ambiente talmente basso di umidità relativa per cui non si crea condensa, ma tecnicamente hanno ragione perché è possibile, per cui improvvisamente passano dalla parte della ragione. Tu non puoi provare che si possa raffreddare senza fare condensa, ma loro possono provare che si può raffreddare senza fare condensa.
peg1987 Inserita: 11 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2017 Esattamente come farebbero a provarlo? La mia zona non è certamente esente da umidità...pianura padana. Quindi anche se andassi per vie legali sicuramente la vincerebbero loro, giusto?
Frigorista modena Inserita: 11 settembre 2017 Segnala Inserita: 11 settembre 2017 È una prova teorica ma si prova, col costo di una causa ti ci paghi due o tre clima...io farei così, vedi l'estate prossima come va, male che vada invece di dare soldi agli avvocati (non siamo come nei film in questi casi, anche chi vince paga il suo...) ti monti un impianto tradizionale a split e sei a posto.
peg1987 Inserita: 11 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2017 OK grazie. Visto che in aggiuntivo avevammo messo le predisposizioni per gli split, allora li pretenderò. Mi spiace a questo punto aver alzato tutto questo polverone. Al massimo farò fare agli split da deumidificatore...se ne varrà la pena!
Frigorista modena Inserita: 11 settembre 2017 Segnala Inserita: 11 settembre 2017 No no che polverone anzi, io sinceramente non ho mai provato un impianto simile e per me, ripeto, la condensa DEVE venlre, ma forse mi sfugge qualcosa e può essere loro abbiano ragione, quindi tienici informati.
Livio Orsini Inserita: 11 settembre 2017 Segnala Inserita: 11 settembre 2017 51 minuti fa, peg1987 scrisse: Visto che in aggiuntivo avevammo messo le predisposizioni per gli split, allora li pretenderò. Più che giusto, visto che si stanno mettendo i puntini sulle "i" per quello che non è compreso nel contratto, è normale pretendere anche i trattini dei "7" se sono compresi nel contratto. Verifica bene la presdispozione come sarà eseguita, perchè spesso arrangiano una fregatura che poi scopri in sde di installazione. Qui ci sono molti professionisti dell'istallazione che possono darti dei buoni consigli.
peg1987 Inserita: 11 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2017 OK grazie. Sto già guardando il daikin ururu sarara che fa anche da "vmc", ovviamente con molti limiti. Un giorno di questi vado in un centro ad informarmi, anche se alla fine ho paura che intallarlo in casa mi costi come se non di più del deumidificatore.
Erikle Inserita: 11 settembre 2017 Segnala Inserita: 11 settembre 2017 l'ururu sarara non fa affatto da vmc..l'aria nuova che apporta è praticamente poca cosa e non recupera di certo il calore dell'aria che esce visto che lui non aspira aria La VMC è altra cosa e serve per risparmiare ossia non buttare fuori dalla finestra il calore invernale o il fresco estivo assieme all'aria viziata cosa che succe se apri semplicemente le finestre Non è quello la soluzione Semplicemente il deumidificatore per usare il pavimento radiante per rinfrescare NON è UN OPTIONAL perchè svolge due funzioni..aumentare si il punto di rugiada riducendo l'umidità relativa e questo è il discorso già fatto Ma svolge anche un altra funzione ossia rendere confortevole il clima in casa..come ho già detto è una pessima idea rinfrescare un ambiente senza asportare vapore perchè così facendo l' umidità relativa aumenta e non ci sono le condizioni di benessere Salvo casi particolari in estate per climatizzare un ambiente occorre abbassare sia la temperatura ma anche l'umidità Comunque non hanno affatto ragione....basta che chiedi chi è il loro termotecnico e se ti mostri competente non credo proprio che avrò la faccia così tosta da dire che il deumidificatore è un optional Se insiste digli di mettertelo per iscritto più che la predisposizione per gli split che sono semplici tubi di rame che ti faranno pagare a cifre folli devi farti predisporre in attesa di altri eventi la predisposizione per il deumidificatore che ti serve al tuo impianto
peg1987 Inserita: 11 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2017 Infatti VMC era tra virgolette. Nel senso che fa anche un minimo ricambio d'aria. Era per avere una cosa che ha una seconda funzione anche se minima. Cioè per esempio a me non interessa che faccia anche da riscaldamento. ma purificatore dell'aria è comodo. Del fatto che il deumidificatore non sia un optional io ne sono convinto, ma lo vai a spiegare tu al mio costruttore? Per lui è un accessorio che può tornare utile e anche no perchè non è detto che faccia umidità. Io abito in pianura padana e al 98% avrò umidità ad usare il raffrescamento radiante, ma questo 2% è quello che lo libera dal montarlo. Che io sappia, ma sono molto ignorante in materia, l'aria che esce da un condizionatore è comunque secca, quindi l'umidità di abbassa automaticamente, o sbaglio?
Frigorista modena Inserita: 11 settembre 2017 Segnala Inserita: 11 settembre 2017 Ho notato, e penso non sia un caso, che nella lettera che hanno spedito hanno usato sempre la parola RAFFRESCAMENTO e mai CLIMATIZZAZIONE. Penso non sia un caso, forse l'impianto non porta il pavimento ad una temperatura tipo batteria split come pensavo, ma un po' più caldo, e dato il calore va dal corpo più caldo a quello più freddo, con l'impianto in funzione senti appunto solo fresco, ossia la quota di calore che dal tuo corpo esce e arriva al vicino pavimento freddo. Oltretutto, per il moto convettivo dell'aria calda, questa resta comunque in alto, non è che il pavimento freddo la fa raffreddare e quindi far ricadere in basso. Il clima è una cosa tutta diversa, forse è il caso rivediamo bene tutta la faccenda.
Erikle Inserita: 11 settembre 2017 Segnala Inserita: 11 settembre 2017 effettivamente è un solo rinfrescamento perchè si abbassa solo la temperatura L'acqua nel pavimento radiante viene mandata tipo a 15 gradi e nelle condizioni usuali con il deumidificatore quindi con riduzione dell'umidità relativa è consolidato che non ci sono di solito problemi di condensa l'ururu sarara ha una portata di aria nuova veramente molto piccola tanto più se pensi di montarne uno solo per tutto l'appartamento E comunque richiede una predisposizione diversa rispetto a quella dei normali split Per me non vale assolutamente la pena visto che è anche costoso comperare quel clima specie poi per far entrare in casa un poco di aria dall'esterno..ti basta una ventolina Ci sono anche mini impianti che permettono espulsione e reintegro di aria recuperando il calore e che si montano a parete facendo solo un foro La muffa di cui parliamo non si formerebbe nei muri come si è abituati magari negli angoli bui etc ma si parla di umiditò che può formarsi sul pavimento o nel massetto I comuni impianti a pavimento se non si pone la massima cura nell'isolare tubi collettori etc etc se gli mandi acqua a 15 gradi tipo nella cassetta dei collettori che non circola aria fanno condensa un tubo a 15 gradi non isolato in estate quando c'è caldo e umido condensa
click0 Inserita: 11 settembre 2017 Segnala Inserita: 11 settembre 2017 Quote Nessuno può prevedere se e quando la condesa si formerà, perchè è una condizione che dipende da una lunga serie di fattori non prevedibili sul lungo periodo (temperatura aria esterna, interna , umidità dell'ambiente, numero di occupanti...) Il diagramma psicrometrico, questo sconosciuto (la base) Quote per questo essa non può in alcun modo costituire un vizio costruttivo e la fornitura di deumidificatori non è un obbligo connesso al buon funzionamento dell'impianto di raffrescamento questa è la "parte" più saliente, la mancanza del deumidificatore è un - vizio costruttivo -? Ma è più una domanda da avvocati, che non da tecnici... Quote Voi cosa rispondereste? Personalmente rescinderei il contratto... Ma sono drastico ultimamente... Comunque bisognerebbe interpellare un termotecnico (magari non quello dell'impresa) ma, il gioco vale la candela? Quote l'aria che esce da un condizionatore è comunque secca bisognerebbe esprimere meglio il "secco", la percentuale di umidià relativa è quasi al 100%, il contenuto in vapore, è inferiore rispetto all'aria in ingresso Gli split, eventualmente, in sostituzione (non pensare di usarli per deumidificare)
Erikle Inserita: 12 settembre 2017 Segnala Inserita: 12 settembre 2017 non penso che esista un termotecnico che in sincerità sia disponibile a dire che un impianto di raffrescamento a pavimento radiante vada bene senza deumidificatore Gli split durante il funzionamento a freddo deumidificano contemporaneamente e tutti perchè per motivi che ora tralasciamo il gas evapora a temperature tali che si forma sicuramente condensa sul radiatore interno In pratica il tuo costruttore a costo zero ha spacciato l'appartamento per climatizzato pensado di buttare dentro l'acqua fredda della pompa di calore nel pavimento radiante..ecco la cosa non è così immediata e sotto a questa improvvisazione potrebbe non esserci solamente la mancanza del deumidificatore
Frigorista modena Inserita: 12 settembre 2017 Segnala Inserita: 12 settembre 2017 Erikle veramente ha detto raffrescato, non climatizzato...oggi ero a Parma in fiera del Camper vendevano "un raffrescatore evaporarativo" ad acqua, ma si guardano bene a non chiamarlo climatizzatore. L'aria esce effettivamente più fredda di quella ambiente, ma gli mancano i watt per raffreddare il camper, certo se ci stai con la faccia vicino sentì fresco. Non mi sento di chiamarla truffa però.
click0 Inserita: 12 settembre 2017 Segnala Inserita: 12 settembre 2017 Modena come darti torto Condizionamento dell’aria (calco approssimativo dell’ingl. air conditioning), complesso di operazioni, detto anche climatizzazione, aventi lo scopo di realizzare in locali chiusi (pubblici ritrovi, uffici, stabilimenti industriali, locali a bordo delle navi, e inoltre aeroplani, treni, pullman, ecc., ma anche, spesso, in case d’abitazione privata) condizioni ottimali di temperatura, umidità relativa e purezza dell’aria, tali da assicurare il maggior benessere degli occupanti per raffrescamento ---> ridurre la temperatura infatti un impianto a pavimento "da solo" non è in grado di modificare l'umidita, ma stiamo facendo gli "avvocati"
Frigorista modena Inserita: 12 settembre 2017 Segnala Inserita: 12 settembre 2017 Eh ma se loro nel contratto non hanno parlato di climatizzazione ma solo di raffrescamento le cose cambiano parecchio.
click0 Inserita: 12 settembre 2017 Segnala Inserita: 12 settembre 2017 si, ma la questione è molto da "avvocati" un impianto a pavimento non può togliere anche l'umidità, quindi per forza di cose, si chiama "raffrescamento a pavimento" tralasciando che non si puo "raffrescare" all'infinito(condense superficiali se si parte da temperature e umidità alte), il "benessere degli occupanti " è una cosa che la si ritiene (credo) sottintesa
peg1987 Inserita: 13 settembre 2017 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2017 Riporto nuovamente dal capitolato: "E’ previsto un impianto termico con pompa di calore, che provveda al riscaldamento invernale ed al raffrescamento estivo" Quindi qui purtroppo nessuno parla di climatizzazione nel contratto. "Tale sistema è ideale per soddisfare il benessere termico in tutti gli appartamenti, in qualsiasi periodo dell’anno, con il minimo dispendio di energia." Qui invece se volessimo fare una questione da "avvocati" se ne potrebbe tirare fuori qualcosa?
Frigorista modena Inserita: 13 settembre 2017 Segnala Inserita: 13 settembre 2017 Se tu hai firmato il contratto, la vedo dura, un impresa che costruisce case e palazzi non penso sia così tonta da fare sbagli per cui ci si possa appigliare legalmente, la parola raffrescamento mi sembra chiudere tutte le porte, non a caso hanno fatto la predisposizione per il climatizzatore, e quello l'hanno chiamato correttamente. Oltretutto, fai un "processo alle intenzioni" come scrivevo pagine fa, perché teoricamente vorresti fare partire una causa senza nemmeno verificare che si formi la condensa.
Erikle Inserita: 13 settembre 2017 Segnala Inserita: 13 settembre 2017 non direi visto che la sostanza è che è un impianto per una casa di civile abitazione e quindi l'impianto deve fare fresco per degli umani ed è praticamente indispensabile deumidificare Sul costo di una casa o appartamento il costo del deumidificatore è poca cosa
Trefenwyd Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Ciao sono in una situazione simile. Come è finita? A distanza di 3 anni si forma la condensa quando usi il raffrescamento a pavimento? Se si forma, che soluzione hai adottato per deumidificare? Split o altro? Quanti e posizionati dove? Grazie per le risposte.
Alessio Menditto Inserita: 6 agosto 2020 Segnala Inserita: 6 agosto 2020 Tref apri una nuova discussione per favore.
Messaggi consigliati