Vai al contenuto
PLC Forum


ritorni di liquido al compressore


Messaggi consigliati

freddo_da_anni
Inserito:

Come dobbiamo agire per impedire che si verifichino ritorni di liquido al compressore ?


Inserita:

Da fermo o in funzione? con organo di laminazione automatico?

  • 2 weeks later...
freddo_da_anni
Inserita:

Ovviamente  in funzione e con temperatura di evaporazione -30°

freddo_da_anni
Inserita:

Troppo semplice con separatore di liquido, facciamo senza........

Frigorista modena
Inserita:

Beh dato che i casi sono imprevedibili, non esiste nessun metodo, l'unico sarebbe con un manometro e un termometro che continuamente fanno il calcolo del surriscaldamento e all'avvicinarsi dei 0 gradi interrompono l'alimentazione al compressore.

Inserita:

se con termostatica, va solo regolata correttamente e che non ci siano pendolazioni

freddo_da_anni
Inserita:

sarei più dell'opinione del frigorista. Quindi con una valvola elettronica potrei scrivere che se il surriscaldamento è =0 chiudo la valvola. Ma perchè il surriscaldamento è andato a 0?

Frigorista modena
Inserita:

Mi è capitato spessissimo, semplicemente ad esempio lo sbrinamento non funziona, o le ventole evaporatore non girano e s'impacca di ghiaccio, nessuno dei cuochi si accorge che qualcosa non va perché ognuno pensa a farsi i cazzi suoi, il refrigerante passa per l'evaporatore e non evapora e torna liquido al compressore.

Ovvio che se qualcuno si accorge che qualcosa non va si chiama il tecnico, ma durante la notte...

freddo_da_anni
Inserita:

Si ma io chiedevo come fa il surriscaldamento ad andare a 0? 

Frigorista modena
Inserita:

Eh ma se il liquido non evapora perché non scambia per colpa del ghiaccio rimane liquido.

La temperatura di evaporazione non si alza perché il liquido non evapora.

Inserita:
Quote

Si ma io chiedevo come fa il surriscaldamento ad andare a 0? 

perchè la txv non è regolata bene o è guasta

freddo_da_anni
Inserita:

Quindi il surriscaldamento si abbassa e la termostatica si apre?

Quote

perchè la txv non è regolata bene o è guasta

no no la valvola funziona bene..........

Frigorista modena
Inserita:

La termostatica non è un rubinetto o una valvola solenoide quindi non può fermare il flusso del refrigerante.

Inserita:

mi è capitato che un impianto avesse molto sporco all'interno dei tubi (residui di metallo molto fine, assomigliava a della poltiglia), questa andava nella termostatica e tendeva a non farla chiudere con conseguente basso surriscaldamento..

Non si riusciva a regolare..

Ma questo è un caso limite..

 

Quote

Quindi il surriscaldamento si abbassa e la termostatica si apre?

diciamo che la valvola si apre e il surriscaldamento scende;)

  • 1 month later...
freddo_da_anni
Inserita:
il 25/8/2017 at 19:55 , Frigorista modena scrisse:

La termostatica non è un rubinetto o una valvola solenoide quindi non può fermare il flusso del refrigerante.

Mai detto che la termostatica si come un rubinetto ma come cambia la temperatura di batteria al variare del surriscaldamento minimo e massimo della termostatica.

Regolazione surriscaldamento 3 giri ad avvitare partendo da tutto svitato. IN questo caso avremo una temperatura di batteria X. Ammettiamo che sia di -20 come varia la temperatura di batteria con valvola termostatica tutta chiusa o tutta aperta?

Seconde me tutta chiusa si alza, tutta aperta si alza  a 3 giri si abbassa.

Frigorista modena
Inserita:

No ma era solo per dire che la termostatica non chiude come un rubinetto quindi non si può fare affidamento su di lei per evitare il ritorno di liquido.

 

Per il discorso della regolazione non so che dire, va fatta col manometro e i termometri regolando il surriscaldamento, usarla come regolazione della temperatura di evaporazione va bene entro certi limiti, se l'impianto è calcolato bene lei dovrebbe controllare solo il surriscaldamento, se l'impianto è un po' sbilanciato allora ci si adatta, perché poi variando il surriscaldamento bisogna vedere cosa fa la condensazione.

Non vorrei uscissimo dall argomento.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...