Alex_80 Inserito: 15 agosto 2017 Segnala Inserito: 15 agosto 2017 Su Internet ho letto pareri discordanti riguardo all'influenza delle onde elettromagnetiche sulla qualità del segnale delle uscite analogiche non amplificate della scheda audio, per la precisione mi riferisco al percorso tra il DAC e i connettori d'uscita della scheda audio, visto che prima il segnale è digitale e dopo passa su cavi schermati. Secondo voi, generalmente è più facile avere problemi di interferenze elettromagnetiche, che peggiorano la qualità del segnale audio, con le schede audio interne o esterne (entrambe NON schermate)? Nelle schede audio esterne, se non messe in un contenitore metallico, come la Asus Xonar U7 che usa un contenitore in plastica, le interferenze elettromagnetiche esterne (radio, wi-fi, rete elettrica, ecc) possono creare problemi? Il mio sinto-amplificatore è messo in un contenitore metallico, eccetto per il frontale in plastica: potrebbe avere problemi con le onde elettromagnetiche nella direzione del frontale in plastica? PS: attualmente non ho nessun problema evidente, il dubbio riguarda se teoricamente sia possibile che ci possano essere problemi di interferenze elettromagnetiche (in un ambiente standard, in cui non ci sono emissioni di onde elettromagnetiche superiori alla normative), tali da provocare peggioramenti appena percettibili della qualità del segnale audio delle uscite analogiche non amplificate, in caso di mancanza di schermatura della scheda audio interna o esterna.
Domenico Maschio Inserita: 16 agosto 2017 Segnala Inserita: 16 agosto 2017 Difficile dare una risposta alla tua domanda. L'unica cosa vera da fare è eseguire delle misure con strumenti appropriati ,ma di difficile reperibilità e del costo relativamente alto. La cosa che mi viene di dire è che essendo le frequenze audio relativamente basse ( 20 Hz % 20 khz ) rispetto le onde elettromagnetiche radio ,WIFI ,telefonia cellulare ,ecc. è estremamente difficile avere interferenze e quindi rumore audio.Quello che,invece ,può dare rumore sono le interferenze elettromagnetiche a bassa frequenza ( alimentazione elettrica) essendo queste a 50 Hz e sue spurie (multipli di 50 ) .Per questi motivi si usano cavi schermati ( sbilanciati ) in modo da scaricare a massa le eventuali interferenze provenienti dall'esterno del cavo ,oppure schermare con lamierino messo a terra le schede. Ciao
Alex_80 Inserita: 18 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2017 Con una scheda audio senza schermatura, è più probabile avere interferenze dalla rete elettrica con una scheda audio interna o esterna USB (alimentazione tramite USB)?
Darlington Inserita: 18 agosto 2017 Segnala Inserita: 18 agosto 2017 Guarda ti stai facendo una marea di problemi per niente, scheda audio non schermata, scheda usb schermata.. ma la scheda audio dove è? dentro al pc.. ed il case del pc di cosa è fatto se non di metallo? E non funge esso stesso da schermatura?? Interferenze nel segnale audio, ed intendo interferenze percepibili nettamente senza strumenti, per averle dovresti usare cavi lunghi metri e metri, magari vicino ad un macchinario per magnetoterapia o una TAC in funzione, direi situazione poco probabile in ambiente domestico. I problemi sul segnale audio, quando ci sono realmente e non vengono dell'immaginazione, difficilmente si riconducono a disturbi esterni, almeno usando cavi di media qualità. Negli studi di registrazione o simili si usano segnali bilanciati, ancora meno sensibili al rumore esterno ma è un caso limite.
ivano65 Inserita: 19 agosto 2017 Segnala Inserita: 19 agosto 2017 pienamente daccordo con darlington. su quei forum fanno delle gran seghe mentali, ma di tecnico c'e' poco o nulla
Alex_80 Inserita: 23 agosto 2017 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2017 Quote ma la scheda audio dove è? dentro al pc.. ed il case del pc di cosa è fatto se non di metallo? E non funge esso stesso da schermatura?? Anche con una scheda audio esterna non schermata (contenitore di plastica) non ci sono problemi di interferenze elettromagnetiche, incluse quelle causate dalla linea elettrica?
tesla88 Inserita: 23 agosto 2017 Segnala Inserita: 23 agosto 2017 Le schede audio interne generalmente non hanno grandi prestazioni, dipende quello che uno ci deve fare, ma di solito se uno usa il PC come strumento per home recording o simili la scheda audio esterna è d'obbligo, a questo punto andrei più che altro a spulciare le caratteristiche tecniche, ad esempio una scheda con segnali In Out bilanciati ha meno problemi a livello di rumore, ammesso di mantenerli bilanciati anche dalle sorgenti e verso i diffusori. Poi io son dell'idea che una scheda esterna in un contenitore metallico sia più resistente e un po' più professionale che una roba in plastica, ma non è detto che quella in plastica sia più rumorosa...un buon layout della scheda potrebbe incidere più che non la schermatura esterna, così come la componentistica scelta. inoltre non è detto che quella in plastica non possa avere una lamina a ridosso del guscio plastico, che faccia da schermatura.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora